A distanza di un anno dal debutto della versione ibrida, la nuova MG3 benzina arriva ufficialmente sul mercato italiano, proponendosi come un’interessante alternativa termica per chi cerca un’auto compatta, ben accessoriata e dall’anima razionale. Identica nel design alla variante Mg3 full hybrid, la MG3 benzina si presenta ora in configurazione puramente termica, con una proposta meccanica semplice ma efficace, che punta a conquistare una fetta di pubblico ancora legata ai motori aspirati tradizionali.
Il cuore pulsante di questa nuova versione ideata dalla MG Motor è un 1.5 litri aspirato da 115 cavalli, abbinato alla trazione anteriore e a un cambio manuale a 5 marce. Una combinazione che guarda a chi desidera ancora un’esperienza di guida diretta, priva delle complessità del powertrain elettrificato, mantenendo però un buon livello di efficienza nei consumi e un prezzo decisamente contenuto, soprattutto alla luce dell’attuale scenario del mercato auto.
Dimensioni compatte e interni funzionali per una vera urban car
Sotto il profilo delle dimensioni, la MG3 benzina misura 4,11 metri in lunghezza, confermando il suo posizionamento nel segmento delle utilitarie compatte, perfette per l’utilizzo quotidiano in città. La larghezza di circa 1,79 metri e l’altezza di 1,50 metri contribuiscono a rendere questa vettura maneggevole nei contesti urbani, pur offrendo una buona stabilità anche a velocità più sostenute su strade extraurbane. Il raggio di sterzata contenuto la rende ideale anche per i neopatentati o per chi si trova spesso ad affrontare manovre in spazi ridotti.
Il bagagliaio offre una capacità minima di 293 litri, valore nella media per il segmento, ma particolarmente apprezzabile per la forma regolare del vano e la soglia di carico non troppo alta. Abbattendo i sedili posteriori si arriva a 983 litri di spazio utile, un dato che rende la MG3 adatta anche per chi ha esigenze di carico variabili o per piccoli viaggi con bagagli al seguito. Non manca la classica cappelliera removibile e una buona modularità del divano posteriore, ribaltabile in configurazione 60/40.
All’interno, la plancia rispecchia fedelmente quella della versione ibrida, con una disposizione ordinata e razionale dei comandi. Il design punta sulla funzionalità, ma non rinuncia a una certa cura nei materiali e nell’ergonomia, soprattutto nella versione Comfort, dove sono presenti rivestimenti più morbidi al tatto, inserti a contrasto e dettagli cromati. L’ambiente è accogliente, ben assemblato e dotato di vani portaoggetti ben distribuiti, che migliorano la vita a bordo anche nei tragitti più lunghi.
Motore 1.5 aspirato e cambio manuale: ritorno alla semplicità
La scelta di MG di offrire una versione termica della propria citycar nasce da una precisa strategia di ampliamento dell’offerta e adattamento alle richieste del mercato. Se da un lato l’elettrificazione rappresenta ormai la direzione intrapresa da tutti i costruttori, dall’altro non si può ignorare come esista ancora una domanda concreta per auto semplici, leggere e dai costi contenuti. Ed è proprio qui che la MG3 benzina si inserisce con precisione.
Il propulsore 1.5 litri 4 cilindri aspirato da 115 CV non è certo progettato per esaltare le prestazioni, ma riesce comunque a garantire una buona elasticità di marcia e uno spunto più che adeguato per il traffico urbano ed extraurbano. La velocità massima è di 185 km/h, mentre l’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 10 secondi netti: dati che certificano la vocazione pratica dell’auto, senza penalizzarne troppo la vivacità.
Sul fronte dell’efficienza, MG dichiara un consumo medio di 6,1 litri per 100 km secondo il ciclo WLTP, con emissioni di CO₂ pari a 137 g/km. Valori in linea con quelli del segmento, che rendono la MG3 benzina un’opzione concreta anche in ottica di utilizzo quotidiano e spostamenti extraurbani regolari.
Scheda Tecnica MG3 Benzina – Motore e Prestazioni | |
---|---|
Motorizzazione | 1.5 litri 4 cilindri aspirato |
Potenza massima | 115 CV |
Coppia massima | Non specificata |
Trasmissione | Manuale a 5 marce |
Trazione | Anteriore |
Velocità massima | 185 km/h |
Accelerazione 0-100 km/h | 10 secondi |
Consumo medio WLTP | 6,1 l/100 km |
Emissioni di CO₂ | 137 g/km |
Due allestimenti e tanta tecnologia a bordo
MG ha strutturato l’offerta della nuova MG3 benzina su due allestimenti principali: Standard e Comfort, entrambi pensati per offrire un ottimo rapporto qualità/prezzo. Già la versione base Standard include dotazioni essenziali e moderne, come le luci diurne a LED, i sensori di parcheggio posteriori, il sistema infotainment con schermo touchscreen da 10,25 pollici, una strumentazione digitale da 7 pollici, climatizzatore manuale e cruise control, rendendola completa per la fascia d’ingresso.
La versione Comfort, dal canto suo, arricchisce la proposta con cerchi in lega da 16 pollici, fari full LED, specchietti regolabili, riscaldabili e richiudibili elettricamente, impianto audio a 6 altoparlanti e sistema keyless con avviamento senza chiave, migliorando ulteriormente il livello di comfort e tecnologia.
La connettività è garantita su entrambe le versioni, con compatibilità Apple CarPlay e Android Auto, porte USB e comandi vocali. In questo modo, anche un’auto compatta come la MG3 riesce a offrire funzionalità tipiche di categorie superiori, mantenendo un prezzo molto competitivo: 16.990 euro per la Standard e 18.490 euro per la Comfort. Un posizionamento che rende la MG3 benzina una delle proposte più interessanti tra le utilitarie a benzina nel 2024.
Prezzo di lancio e formula senza rate
Uno dei punti di forza della MG3 benzina è indubbiamente rappresentato dalla politica commerciale adottata dalla casa madre per il lancio italiano. Oltre al listino contenuto, è stata infatti prevista un’offerta che consente di entrare in possesso dell’auto con un anticipo del 50%, pari a 8.945 euro per la versione Standard, senza rate mensili. Al termine dei due anni, il cliente può decidere se pagare il saldo rimanente, restituire l’auto oppure acquistare un altro modello MG, senza vincoli.
Un approccio flessibile, pensato per abbattere le barriere d’ingresso e avvicinare al brand una nuova generazione di automobilisti, anche alla luce delle difficoltà economiche attuali e della crescente sensibilità verso le soluzioni a basso impatto economico.
MG3 benzina, un’alternativa concreta per chi cerca praticità e risparmio
Nel contesto attuale, dove i prezzi delle auto nuove sono in costante aumento e l’elettrificazione impone costi e scelte non sempre accessibili, la MG3 benzina si propone come una soluzione razionale, accessibile e adatta a un ampio spettro di utenti. Sia per chi cerca la prima auto, sia per chi desidera un secondo veicolo da città, ma anche per le flotte aziendali che puntano alla semplicità senza rinunciare a dotazioni moderne.
Pur non essendo un modello rivoluzionario, la MG3 benzina dimostra che si può ancora costruire e vendere un’auto compatta, ben equipaggiata e divertente da guidare a un prezzo competitivo, senza dover per forza passare dall’elettrificazione.
Il successo di questo modello, in un mercato italiano che continua a mostrare affezione per le motorizzazioni tradizionali, potrebbe essere un ulteriore segnale per l’industria: non tutti sono pronti a fare il grande salto verso l’elettrico, e c’è ancora spazio per una mobilità quotidiana fatta di concretezza, semplicità e convenienza. Ed è esattamente questo che la nuova MG3 benzina intende offrire.