Con la nuova integrazione di PAC-MAN Championship Edition nell’app AirConsole In-Car, Volkswagen ridefinisce i confini dell’intrattenimento automobilistico. Lanciata su oltre 300.000 veicoli compatibili in Europa, questa novità rappresenta una vera e propria rivoluzione per l’esperienza digitale a bordo, con un impatto che travalica il semplice gioco per approdare a un linguaggio universale che unisce tecnologia, nostalgia e innovazione. Il brand tedesco, in collaborazione con Bandai Namco e la piattaforma AirConsole sviluppata da N-Dream, è la prima casa automobilistica al mondo a combinare un videogioco cult con l’illuminazione dinamica dell’abitacolo e le potenzialità del proprio ecosistema digitale.
PAC-MAN Championship Edition: un classico in chiave moderna per gli schermi dell’infotainment
Il gioco, reso celebre a partire dagli anni Ottanta, torna sotto nuova veste per conquistare una generazione intera di utenti, proprio a bordo di una Volkswagen. L’app AirConsole consente di giocare a PAC-MAN Championship Edition direttamente sul display centrale del sistema infotainment, ma solo a vettura parcheggiata. Il controller? Lo smartphone dell’utente, senza la necessità di hardware aggiuntivo.
La logica di gioco resta invariata: PAC-MAN percorre un labirinto per mangiare puntini ed evitare i fantasmi, ma è l’estetica a cambiare. In questa edizione, i bonus sono rappresentati da icone iconiche Volkswagen: il Maggiolino, il VW Bus, la Golf IV R32, e anche i loghi delle versioni GTI, GTX e R. Le palline energetiche, invece, prendono la forma del celebre logo Volkswagen, rendendo l’integrazione tra brand e videogioco totale, simbolica e creativa.
Volkswagen pioniera nell’integrazione dell’illuminazione dinamica in-game
A fare da cornice a questa esperienza di gioco unica c’è l’elemento che più differenzia l’approccio Volkswagen: l’illuminazione ambientale interattiva. Nei modelli compatibili – in particolare quelli con tecnologia ID. Light – le luci interne reagiscono agli input di gioco, creando un’esperienza immersiva e sensoriale. È la prima volta che il gaming in auto viene associato a una scenografia luminosa dinamica che amplifica il coinvolgimento e trasforma l’abitacolo in una piccola sala giochi in movimento.
Volkswagen si conferma così pioniera del gaming automotive, con un’implementazione che non si limita a proiettare il videogioco su uno schermo, ma che lo integra nell’interfaccia di bordo, nei sistemi audio, e ora anche nell’illuminazione dell’abitacolo, rendendo l’auto un vero hub d’intrattenimento interattivo.
Modelli compatibili: ID.7, ID.5, ID.4, ID.3 e nuova Golf 2025
La funzione è disponibile in tutta Europa su una vasta gamma di veicoli. A partire dal software ID. 4.0, i modelli ID.7, ID.5, ID.4 e ID.3 sono abilitati alla nuova funzionalità, che sarà presente anche su vetture endotermiche come Tayron, Tiguan, Passat, Golf Variant e Golf dalla gamma Model Year 2025. Per accedere al gioco è sufficiente possedere un account Volkswagen ID, un contratto VW Connect Plus attivo e una connessione internet stabile. Il download dell’app avviene tramite In-Car Shop, direttamente dal sistema del veicolo.
Questo upgrade rappresenta una risposta diretta alle richieste degli utenti, che chiedono sempre più spesso nuove modalità di interazione digitale e intrattenimento, specie nei momenti di sosta. La scelta di PAC-MAN come titolo di lancio di questa nuova frontiera è tanto nostalgica quanto strategica: una pietra miliare del gaming capace di parlare trasversalmente a generazioni diverse.
AirConsole: la piattaforma che trasforma l’auto in una console di gioco
La piattaforma AirConsole, progettata specificamente per essere utilizzata a bordo dei veicoli, punta a un pubblico eterogeneo: dai gamer occasionali agli appassionati di lunga data. L’interfaccia semplice e la possibilità di usare uno smartphone come controller facilitano l’accesso, mentre il catalogo in crescita garantisce un’offerta sempre aggiornata e diversificata. Con PAC-MAN, AirConsole guadagna un’icona popolare, perfetta per introdurre il concetto di gaming collaborativo in auto.
Questa evoluzione del gaming a bordo rientra nella strategia più ampia di Volkswagen di arricchire l’esperienza digitale dell’utente, trasformando ogni momento passato in auto – anche quelli inattivi – in un’occasione di svago, relax o socializzazione. È in questa direzione che va letta l’iniziativa congiunta con Bandai Namco, che affianca a un’offerta di guida all’avanguardia anche una dimensione culturale e intergenerazionale.
Giocare insieme, ovunque: il valore sociale del gaming in auto
Se da un lato PAC-MAN rimane un gioco individuale, l’ambiente in cui viene proposto oggi – ovvero l’abitacolo condiviso – cambia radicalmente la dinamica del divertimento. I passeggeri possono assistere, partecipare e alternarsi, facendo del momento di sosta un pretesto per l’interazione e la condivisione. È un elemento di coesione che trasforma l’attesa in tempo vissuto.
La scelta di un titolo storico e immediatamente riconoscibile permette inoltre di eliminare barriere generazionali: adulti e bambini possono divertirsi insieme, ritrovando ciascuno un proprio punto di connessione con la storia del videogioco e dell’automobile.
Volkswagen ridefinisce il concetto di infotainment
Con questa iniziativa, Volkswagen non si limita a introdurre un videogioco in auto. Ridefinisce l’intero concetto di infotainment come spazio esperienziale evoluto, capace di generare emozioni e coinvolgimento anche a motore spento. Un’iniziativa che ben si inserisce nel panorama della digitalizzazione dell’auto e nella crescente richiesta di servizi integrati che trasformano la vettura in un’estensione dell’ambiente domestico.
Il progetto testimonia anche l’impegno del marchio verso una connettività più ampia, una user experience immersiva e l’apertura a nuove forme di intrattenimento, in cui la tecnologia è messa al servizio della relazione, della memoria collettiva e del benessere a bordo.
PAC-MAN come simbolo dell’auto del futuro
Con l’arrivo di PAC-MAN Championship Edition a bordo dei suoi veicoli, Volkswagen dimostra come il futuro dell’auto passi non solo dalla meccanica o dall’elettrificazione, ma anche dalla capacità di creare esperienze. Il videogioco si fa linguaggio universale e diventa ponte tra passato e presente, un’icona ripensata per un contesto nuovo, sorprendente, e profondamente legato all’evoluzione del concetto stesso di mobilità.
Per i clienti, si apre una nuova stagione dell’intrattenimento automobilistico. Per il marchio, l’ennesima dimostrazione di come innovazione, design e attenzione all’utente possano davvero cambiare il volto della quotidianità. Anche solo per il tempo di una partita a PAC-MAN.