Compatto nelle dimensioni ma generoso nei contenuti, il MG HS è uno dei SUV più interessanti nella fascia d’ingresso del segmento C. Lanciato con l’obiettivo di offrire un prodotto accessibile ma ben equipaggiato, ha conquistato l’interesse di famiglie, pendolari e chi cerca un’auto comoda senza sforare il budget. Questa guida nasce per rispondere alla domanda fondamentale: MG HS come va nella vita reale? Dalla città all’autostrada, analizziamo comfort, prestazioni, consumi, comportamento dinamico e tecnologia a bordo, aiutandoti a capire se è il SUV giusto per le tue esigenze.
Comfort alla guida – Spazio, silenzio e comodità
Quando ci si mette al volante del MG HS, la prima impressione è positiva: la posizione di guida è rialzata, i sedili risultano ben imbottiti e regolabili con precisione, offrendo comfort anche nei lunghi tragitti. La visibilità è ampia, sia frontalmente che lateralmente, rendendo piacevole e sicura la guida in città e fuori.
Il punto di forza del SUV cinese è l’assetto morbido: le sospensioni sono tarate per assorbire efficacemente le buche e le imperfezioni del manto stradale, ideale per il contesto urbano o per percorsi misti. Anche i lunghi viaggi risultano rilassanti, grazie a un abitacolo ben insonorizzato fino a velocità medie.
A bordo si percepisce un buon isolamento acustico rispetto a motore e rotolamento, anche se l’aerodinamica non è perfetta sopra i 110 km/h. In curva, la taratura orientata al comfort genera un po’ di rollio, ma senza compromettere il controllo generale del veicolo.
Nel complesso, il comfort e guida SUV MG si dimostra adatto a chi percorre molti chilometri, viaggia spesso con passeggeri o cerca una vettura per la famiglia senza rinunciare alla comodità.
MG HS come va con le prestazioni: spinta corretta per l’uso quotidiano
Il MG HS è disponibile in due varianti principali: una con motore turbo benzina 1.5 da 162 CV e una più performante versione plug-in hybrid da 258 CV. Entrambe offrono prestazioni adatte all’uso quotidiano, ma con caratteri molto diversi.
La versione benzina è disponibile con cambio manuale a 6 marce o automatico DCT a 7 rapporti. Offre una spinta adeguata in fase di sorpasso e in autostrada, con uno 0-100 km/h coperto in circa 9,9 secondi. Non è sportivo nel senso puro del termine, ma risulta fluido, prevedibile e ben bilanciato, specialmente in città e statali.
Chi cerca maggiore brillantezza può optare per il MG HS Plug-in Hybrid, che unisce il motore 1.5 turbo a un’unità elettrica per un totale di 258 CV. In questo caso, l’accelerazione 0-100 scende a 6,9 secondi e la risposta del powertrain è molto più pronta, soprattutto con la batteria carica.
Lo sterzo è leggero e ideale per l’uso urbano, anche se tende a perdere comunicatività alle alte velocità. La frenata è sicura, con un buon feeling al pedale, e le sospensioni lavorano bene anche in fase di rallentamento.
Nel complesso, le prestazioni MG HS soddisfano le aspettative di un’auto familiare, pensata per offrire comfort e sicurezza più che adrenalina, ma con una riserva di potenza utile quando serve.
Consumi reali – Cosa aspettarsi in città, extraurbano e autostrada
Uno degli aspetti più ricercati da chi valuta l’acquisto del SUV cinese è proprio capire MG HS come va in termini di consumi. Le versioni a benzina e plug-in hybrid si comportano in modo molto diverso, a seconda dell’uso e del tipo di percorso.
Il MG HS 1.5 turbo benzina mostra consumi medi reali compresi tra 7,5 e 8,5 l/100 km, a seconda dello stile di guida e delle condizioni. In città, si possono facilmente superare gli 8,5 l/100 km, mentre in statale si scende anche sotto i 7 l/100 km con una guida attenta. In autostrada, i consumi si attestano intorno agli 8,0 l/100 km, con punte più alte se si spinge oltre i limiti.
La versione Plug-in Hybrid è invece perfetta per chi può ricaricare spesso: in modalità elettrica garantisce fino a 52 km reali di autonomia urbana, perfetti per gli spostamenti quotidiani a zero emissioni. Una volta esaurita la batteria, il consumo si attesta tra 5,5 e 6,5 l/100 km, ancora competitivo rispetto ad altri SUV ibridi plug-in.
Il tempo di ricarica da una wallbox da 7,4 kW è di circa 3 ore. Questo rende l’HS PHEV molto efficace per chi percorre tragitti misti e vuole combinare elettrico urbano e termico extraurbano.
In sintesi, i consumi MG HS 2025 sono in linea con le aspettative del segmento, con un vantaggio netto per la versione ibrida plug-in nel contesto urbano.
Su strada – Città, statali, autostrada: dove dà il meglio
Nel contesto urbano, il MG HS si muove con disinvoltura grazie allo sterzo leggero, al cambio fluido (soprattutto nella versione DCT) e alla buona visibilità anteriore e laterale. Le dimensioni sono compatte per la categoria, e con sensori e telecamera posteriore, parcheggiare non è un problema.
Nelle strade extraurbane emerge uno dei suoi punti forti: la fluidità di marcia. Le sospensioni filtrano bene le irregolarità, il motore è silenzioso a velocità costante, e il comfort di bordo è molto buono. È qui che il SUV regala un’esperienza piacevole e rilassante.
In autostrada, il comportamento resta sicuro, ma si percepisce un leggero aumento del rumore aerodinamico oltre i 110 km/h. Le prestazioni del motore benzina sono sufficienti per i sorpassi, ma in questa situazione la versione ibrida plug-in mostra un vantaggio netto in termini di ripresa e silenziosità.
Nel complesso, la prova su strada MG HS evidenzia un’auto equilibrata, più votata al comfort che alla dinamica sportiva, ma capace di adattarsi con efficacia a tutti i principali scenari d’uso quotidiano.
Tecnologia e abitabilità – A bordo c’è tutto il necessario
Una delle sorprese più piacevoli del MG HS è la dotazione tecnologica, ricca già nelle versioni base. Al centro della plancia troviamo un touchscreen da 10,1 pollici per il sistema di infotainment, completo di Apple CarPlay e Android Auto in modalità cablata. L’interfaccia è intuitiva e reattiva, anche se non tra le più sofisticate del mercato.
Nelle versioni più accessoriate, è presente anche un quadro strumenti digitale da 12,3 pollici, configurabile e leggibile, che permette di monitorare tutte le informazioni di viaggio, inclusi flussi di energia nelle versioni ibride.
Dal punto di vista della spaziosità, il bagagliaio da 463 litri (ridotto a circa 448 nella versione PHEV) è tra i migliori della categoria. I sedili posteriori offrono spazio sufficiente per due adulti anche alti, con inclinazione regolabile degli schienali, bocchette dell’aria dedicate e prese USB posteriori.
Sul fronte della sicurezza, l’HS offre un pacchetto ADAS completo: frenata automatica d’emergenza, cruise control adattivo, mantenimento attivo della corsia e riconoscimento dei segnali stradali. Presenti anche sensori di parcheggio e telecamera a 360° su alcune versioni.
Nel complesso, comfort e guida SUV MG si combinano con tecnologia aggiornata e uno spazio adatto a un utilizzo familiare o professionale quotidiano.
Tecnologia e abitabilità – A bordo c’è tutto il necessario
Una delle sorprese più piacevoli del MG HS è la dotazione tecnologica, ricca già nelle versioni base. Al centro della plancia troviamo un touchscreen da 10,1 pollici per il sistema di infotainment, completo di Apple CarPlay e Android Auto in modalità cablata. L’interfaccia è intuitiva e reattiva, anche se non tra le più sofisticate del mercato.
Nelle versioni più accessoriate, è presente anche un quadro strumenti digitale da 12,3 pollici, configurabile e leggibile, che permette di monitorare tutte le informazioni di viaggio, inclusi flussi di energia nelle versioni ibride.
Dal punto di vista della spaziosità, il bagagliaio da 463 litri (ridotto a circa 448 nella versione PHEV) è tra i migliori della categoria. I sedili posteriori offrono spazio sufficiente per due adulti anche alti, con inclinazione regolabile degli schienali, bocchette dell’aria dedicate e prese USB posteriori.
Sul fronte della sicurezza, l’HS offre un pacchetto ADAS completo: frenata automatica d’emergenza, cruise control adattivo, mantenimento attivo della corsia e riconoscimento dei segnali stradali. Presenti anche sensori di parcheggio e telecamera a 360° su alcune versioni.
Nel complesso, comfort e guida SUV MG si combinano con tecnologia aggiornata e uno spazio adatto a un utilizzo familiare o professionale quotidiano.
Il MG HS è un SUV compatto che sorprende per comfort, tecnologia e rapporto qualità/prezzo. La guida è fluida, l’abitacolo è spazioso e ben insonorizzato, mentre le dotazioni sono complete anche nella versione d’ingresso. Non è pensato per chi cerca sportività estrema, ma è perfetto per chi vuole un’auto solida, affidabile e con tutto ciò che serve per la vita quotidiana.
Dalla versione benzina alla plug-in hybrid, offre soluzioni per diverse esigenze: famiglie, pendolari, giovani professionisti e piccoli imprenditori che cercano un SUV accessibile ma senza compromessi.
Vuoi scoprire tutte le offerte su MG HS o configurare la tua versione personalizzata? Visita subito la nostra pagina Offerte auto nuove oppure accedi al configuratore MG su Carx per costruire la tua prossima auto su misura.