Renault ha deciso di alzare l’asticella nel settore della mobilità sostenibile presentando Renault Emblème, una station wagon futuristica, sofisticata e a bassissime emissioni. Non una concept car da salone, ma una vera e propria demo-car dinamica che mostra concretamente il futuro della mobilità secondo la visione del gruppo francese. L’obiettivo del progetto non era soltanto dare forma a una vettura affascinante, ma dimostrare che è possibile coniugare sostenibilità, efficienza, prestazioni e design in un unico prodotto adatto alle famiglie moderne.
Renault Emblème: un design shooting brake elegante e funzionale
La linea di Renault Emblème è il frutto di un’approfondita ricerca estetica e funzionale. Lunga 4,80 metri e con un passo di 2,90 metri, la Emblème unisce le proporzioni ampie di una station wagon alla dinamica sportiva di una coupé. L’altezza contenuta di 1,52 metri e il tetto spiovente le conferiscono un carattere deciso ed elegante. Il colore verde dicroico della carrozzeria cambia sfumature a seconda della luce, dando vita a un gioco visivo continuo che sottolinea l’anima poetica del progetto.
Sotto il profilo aerodinamico, la vettura rappresenta un’eccellenza assoluta, grazie a un Cx di 0,25 e uno sCx di 0,60, ottenuti con il supporto del team Alpine F1 Team e tramite sofisticati modelli digitali. Dalla forma della carrozzeria al fondo piatto ispirato alla Formula 1, tutto è stato studiato per ridurre la resistenza all’avanzamento e migliorare l’efficienza energetica.
Tecnologia di bordo per un’esperienza immersiva
L’interno della Renault Emblème è un ambiente che sorprende per comfort, cura del dettaglio e approccio high-tech. La plancia è dominata dal display panoramico OpenR, lungo 1,2 metri e con risoluzione 8K, pensato per offrire un’interfaccia condivisa tra conducente e passeggero. La console centrale ospita un secondo schermo tattile e una rotella di controllo fisico che garantiscono un uso intuitivo di tutte le funzioni digitali.
Anche l’acustica è un punto di forza, con un impianto da 14 altoparlanti sviluppato in collaborazione con Jean-Michel Jarre. Gli speaker nei poggiatesta e i subwoofer centrali restituiscono un suono avvolgente e profondo, riducendo nel contempo il numero di componenti e l’impatto ambientale.
L’abitabilità è pensata per la vita quotidiana e per i lunghi viaggi: otto posti comodi, un bagagliaio da 556 litri posteriore e 74 litri anteriori, sedili centrali reclinabili e schienali posteriori regolabili, con materiali naturali come lino e pelle vegetale a base di fibre d’ananas.
Doppia alimentazione elettrica-idrogeno per viaggiare oltre
Il cuore tecnologico della Renault Emblème è il suo sistema elettrico a doppia energia, che abbina una batteria NMC da 40 kWh e una cella a combustibile PEMFC da 30 kW alimentata a idrogeno. Il motore elettrico da 160 kW è montato sull’asse posteriore, a garanzia di equilibrio dinamico ed efficienza. Il serbatoio da 2,8 kg per l’idrogeno è posizionato sotto il cofano anteriore e consente di effettuare rifornimenti in meno di cinque minuti per un’autonomia di circa 1.000 km, con due pieni.
Questa architettura consente di ridurre notevolmente il peso e il volume della batteria, a tutto vantaggio della decarbonizzazione e dell’efficienza nei viaggi lunghi. Durante uno spostamento tipo – ad esempio da Parigi a Marsiglia – il 75% dell’energia è fornito dalla cella a combustibile, riducendo drasticamente l’uso di infrastrutture di ricarica e mantenendo l’esperienza di guida elettrica: silenziosità, accelerazione fluida, zero emissioni allo scarico.
Eco-design spinto e materiali di nuova generazione
La sfida di Emblème era chiara: raggiungere la massima decarbonizzazione dell’intero ciclo di vita dell’auto. Il risultato è sorprendente: solo 5 tonnellate di CO2e dalla culla alla tomba, secondo i calcoli indipendenti dell’IFPEN. Questo dato rappresenta una riduzione del 90% rispetto ai modelli termici e del 80% rispetto a un’elettrica attuale.
Per arrivarci, Renault ha coinvolto più di 20 partner industriali. I pannelli carrozzeria sono in acciaio e alluminio riciclato, con componenti XCarb® di ArcelorMittal e materiali secondari di Constellium. Le maniglie delle porte sono monomateriali e riciclabili, sviluppate da AKWEL. I cerchi in lega sono stati alleggeriti e resi aerodinamici da Dicastal, con alluminio riciclato fino al 70%. Il sistema tergicristalli Nanojet di Valeo riduce la CO2e del 60%, mentre i fari di Forvia Hella integrano ottiche di fresnel e plastiche bio-based.
Anche gli interni sono il frutto di una progettazione sostenibile radicale. I tessuti dei sedili in poliestere riciclato sono colorati con un processo di sintesi additiva che elimina l’uso di coloranti. Le pelli vegetali, le fibre naturali, l’assenza di colle e saldature nei pannelli e l’impiego di sistemi shy tech per i comandi digitali riducono ulteriormente peso e impatto ambientale.
Una nuova architettura per una nuova idea di auto per la Renault Emblème
Tutto in Emblème è stato progettato secondo i principi del life cycle assessment, dall’approvvigionamento delle materie prime al fine vita. La piattaforma AmpR Medium, sviluppata da Ampere, integra perfettamente il sistema propulsivo e garantisce una ripartizione dei pesi ideale con il baricentro più basso possibile.
La strategia punta all’economia circolare e alla neutralità carbonica entro il 2040 in Europa e il 2050 a livello globale. Emblème non è quindi una vetrina tecnologica fine a sé stessa, ma un vero e proprio laboratorio di ingegneria ambientale, pensato per generare un impatto sistemico su tutta la filiera automotive.
Un ecosistema di innovazione collettiva
Oltre a Renault e Ampere, partner come STMicroelectronics, Michelin, Forvia, OP Mobility e Autoneum hanno contribuito con componenti elettronici, pneumatici, sistemi audio, serbatoi e materiali fonoassorbenti all’avanguardia. Tutti sviluppati con attenzione all’impatto ambientale, alla riciclabilità e alla performance acustica, termica e dinamica.
Renault Emblème dimostra che il futuro dell’auto passa da un approccio integrato e collaborativo, in cui ogni elemento è pensato per durare, evolvere, essere riutilizzato e soprattutto emission-free.
Emblème come simbolo di una nuova era
Più che un semplice veicolo, Renault Emblème è un manifesto. È l’espressione concreta della volontà di costruire veicoli familiari, tecnologici, efficienti e desiderabili, senza compromessi sulle prestazioni. Con il suo stile elegante, la sua tecnologia d’avanguardia e la sua doppia anima elettrica e a idrogeno, Emblème incarna la nuova mobilità sostenibile secondo Renault.
È l’auto che guarda al futuro ma è pronta per il presente, simbolo di una transizione energetica consapevole, condivisa, costruita su basi scientifiche e industriali solide. Renault Emblème non è solo una visione: è già realtà.