Nel panorama in continua evoluzione dell’elettrico cinese, la presentazione del nuovo Leapmotor B10 al Salone dell’Auto di Shanghai 2025 segna una svolta di rilievo. Non si tratta solo del debutto di un nuovo modello, ma dell’annuncio di una strategia più ampia: il B10 è il primo tassello concreto della espansione internazionale del brand Leapmotor, una giovane ma già influente realtà del settore automobilistico cinese, pronta a sfidare i protagonisti globali con un prodotto raffinato, avanzato e competitivo.
Il Leapmotor B10 è il primo veicolo della nuova B-series, una gamma pensata per rispondere alle esigenze dei mercati globali e dotata di contenuti tecnici e digitali all’avanguardia. Lanciato ufficialmente in Cina il 10 aprile 2025, il B10 ha registrato un sorprendente successo immediato: 10.016 ordini nella sola prima ora di prevendita, un risultato che evidenzia l’attenzione e l’attesa nei confronti del marchio e dei suoi nuovi prodotti.
Un debutto da protagonista al Salone di Shanghai 2025 per il Leapmotor B10
All’interno del prestigioso contesto del 21° Shanghai International Automobile Industry Exhibition, Leapmotor ha annunciato la partecipazione con uno stand che ospiterà le sue tecnologie più avanzate, tra cui il B10 e il C10, entrambi veicoli elettrici ad autonomia estesa. L’evento, in programma dal 23 aprile al 2 maggio, rappresenta la piattaforma perfetta per svelare ufficialmente al mondo il Leapmotor B10, a partire dalla conferenza stampa del 23 aprile con la presenza del CEO e fondatore Zhu Jiangming e del CEO di Leapmotor International Tianshu Xin.
Il claim del salone, “Abbracciare l’innovazione, dare forza al futuro”, sintetizza perfettamente la filosofia di Leapmotor: un marchio giovane, dinamico, orientato all’innovazione e con ambizioni globali.
Architettura LEAP 3.5: un nuovo standard tecnico
Il Leapmotor B10 è costruito sulla nuova piattaforma LEAP 3.5, una delle innovazioni più significative per il brand. Questa base tecnica consente al veicolo di accogliere tecnologie strutturali e digitali di ultima generazione, migliorando l’efficienza, lo spazio interno e la reattività dinamica.
Elemento chiave dell’architettura LEAP 3.5 è la tecnologia CTC 2.0 (Cell-to-Chassis), che consente di integrare le celle della batteria direttamente nella struttura del veicolo. Rispetto ai tradizionali modelli con pacchi batteria separati, questa soluzione offre vantaggi evidenti: un centro di gravità più basso, maggiore spazio abitabile nell’abitacolo e una migliore efficienza nella ricarica rapida, rispondendo così alla richiesta di praticità e autonomia dei clienti moderni.
Un abitacolo digitale evoluto con il Leapmotor OS 4.0 Plus
L’interno del Leapmotor B10 rappresenta uno dei punti di forza dell’intero progetto. Il veicolo è dotato di un cockpit digitale completamente personalizzabile, alimentato dal processore Qualcomm 8155, uno dei più potenti e versatili oggi disponibili per le piattaforme automotive.
Grazie al sistema operativo proprietario Leapmotor OS 4.0 Plus, il B10 garantisce un’esperienza di guida immersiva e fluida, con integrazione totale di Apple CarPlay e Android Auto, e una connettività senza interruzioni. L’interfaccia utente, concepita per essere intuitiva e moderna, consente di controllare tutte le funzioni del veicolo attraverso un unico ecosistema, pensato per soddisfare le esigenze dei nuovi automobilisti digitali.
Questo livello di digitalizzazione non si limita all’infotainment: anche le impostazioni del veicolo, l’illuminazione ambientale, l’assistenza alla guida e le modalità di guida sono gestibili direttamente dallo schermo centrale, trasformando l’abitacolo in una vera e propria estensione del proprio mondo digitale.
Comfort, sicurezza e collaborazione con Stellantis
Oltre alla tecnologia, Leapmotor ha voluto mettere al centro del progetto anche il comfort e la maneggevolezza, due aspetti essenziali per un’auto destinata al mercato globale. Per questo motivo, lo sviluppo del telaio del B10 è stato effettuato in collaborazione con Stellantis, gruppo con il quale Leapmotor ha stretto una partnership strategica.
Il risultato è una piattaforma con un algoritmo avanzato per la gestione dell’angolo di sterzata e un sistema frenante integrato, che contribuiscono a offrire una guida più fluida, sicura ed efficiente dal punto di vista dei consumi. L’assetto e la taratura sono stati pensati per garantire una risposta dinamica ottimale, sia in ambito urbano sia su strade extraurbane, migliorando così la versatilità complessiva del modello.
Strategia di espansione globale
Il Leapmotor B10 non è solo un nuovo modello, ma il simbolo di una strategia globale ambiziosa. Dopo il successo sul mercato cinese, Leapmotor ha dichiarato l’intenzione di esportare il B10 in numerosi mercati internazionali, a partire da Europa e America Latina. Il target è chiaro: posizionarsi come una delle principali alternative nel segmento dei veicoli elettrici di fascia media, puntando su prezzo competitivo, contenuti tecnologici avanzati e design distintivo.
Le prime consegne in Cina sono previste entro l’estate 2025, ma già nelle prossime settimane verranno svelati i piani per il lancio in altri Paesi. La rapidità con cui Leapmotor sta muovendosi sul fronte internazionale lascia intendere una forte volontà di espansione, favorita anche dalla flessibilità della piattaforma LEAP 3.5 e dalla modularità del progetto.
Leapmotor B10, elettrico per tutti
Il Leapmotor B10 rappresenta oggi una delle proposte più interessanti nel panorama dell’elettrico globale. Il suo mix di tecnologia, design, connettività e sostenibilità lo posiziona come una reale alternativa alle proposte europee, americane e giapponesi, soprattutto nel segmento dei veicoli per la mobilità urbana ed extraurbana.
Il valore simbolico del modello va ben oltre i numeri: la scelta di integrarsi pienamente nel Shanghai Auto Show, il salone più importante dell’industria asiatica, sottolinea la volontà del brand di farsi conoscere come marchio globale. E l’entusiasmo dimostrato dal pubblico, con oltre 10.000 ordini in un’ora, non può che rafforzare questa visione.
Leapmotor guarda al futuro dell’auto con determinazione e creatività, e il B10 ne è la prova concreta: un’auto capace di mettere in discussione gli standard attuali con una proposta tecnologicamente avanzata, esteticamente distintiva e soprattutto pronta per il mondo.