Tonale, la svolta elettrificata di Alfa Romeo raggiunge quota 100.000

Con il traguardo delle 100.000 unità prodotte, Alfa Romeo Tonale conferma il successo di un SUV che ha ridefinito l’identità del brand tra stile, tecnologia e motorizzazioni ibride.

Il traguardo è di quelli che contano, specie per un marchio storico come Alfa Romeo. Con la produzione dell’esemplare numero 100.000 nello stabilimento “Giambattista Vico” di Pomigliano d’Arco, la Tonale si consacra come modello chiave nella nuova fase del marchio: quella dell’elettrificazione sportiva, senza rinunciare all’identità estetica e prestazionale che ha reso l’Alfa un’icona nel mondo automobilistico. Il modello celebrativo è una Tonale Sprint in Rosso Alfa, simbolo cromatico dell’anima sportiva italiana, destinata al mercato nazionale. Ma è l’intera parabola della Tonale a raccontare un successo progettuale e commerciale che va ben oltre il numero raggiunto.

Alfa Romeo Tonale: l’anima italiana del progetto

Lanciata nel 2022, Tonale ha rappresentato per Alfa Romeo una scommessa cruciale: portare nel segmento dei C-SUV un veicolo capace di rispettare la tradizione del marchio, ma anche di interpretare le esigenze di una clientela più attenta a connettività, tecnologia e sostenibilità. L’estetica della Tonale è il primo elemento a parlare chiaro: proporzioni compatte, linee tese, dettagli scolpiti. Il frontale è aggressivo senza perdere raffinatezza, mentre la firma luminosa e i cerchi di grande diametro rafforzano l’impronta sportiva.

La serie speciale intensa, in particolare, ha consolidato questa vocazione stilistica, aggiungendo elementi esclusivi come i cerchi da 20” con dettagli oro chiaro, le finiture Dark Miron, e gli interni in Alcantara nera con impunture color cuoio. Ogni particolare racconta un’attenzione artigianale al dettaglio, pensata per chi vede in Alfa Romeo qualcosa di più di un semplice mezzo di trasporto.

Tecnologia al servizio della guida e della connettività per Alfa Romeo Tonale

La modernità della Tonale non si esprime solo nel design ma soprattutto nell’ambito tecnologico. All’interno, il conducente si trova immerso in un ambiente completamente digitale, ma progettato con la logica della sportività Alfa: davanti al volante, il quadro strumenti Cannocchiale da 12,3 pollici, completamente riconfigurabile, si affianca a un display touch centrale da 10,25 pollici, cuore dell’infotainment di ultima generazione. Il sistema supporta tutte le funzioni avanzate di bordo, dalla navigazione connessa al controllo vocale, mantenendo un’interfaccia intuitiva e reattiva.

Per la serie intensa, la dotazione di serie raggiunge livelli di eccellenza: impianto audio Harman Kardon da 470 watt con 14 altoparlanti, sospensioni a controllo elettronico, guida assistita di livello 2, climatizzazione automatica e numerosi sistemi ADAS che confermano la volontà del marchio di porsi all’altezza dei più ambiziosi competitor premium.

Motori elettrificati e diesel: performance con efficienza

La gamma motori della Tonale è ampia e pensata per soddisfare le più diverse esigenze. Cuore dell’offerta è l’ibrido plug-in Q4 da 280 CV, con trazione integrale e cambio automatico a sei rapporti, ideale per chi cerca prestazioni senza compromessi. Accanto a questo, la motorizzazione ibrida da 160 CV con turbina a geometria variabile (VGT) offre un equilibrio raffinato tra efficienza e reattività, grazie al cambio automatico doppia frizione a sette marce.

Non manca una proposta per chi continua a preferire il diesel: il motore 1.6 Turbo Diesel da 130 CV, anch’esso abbinato a una trasmissione automatica a doppia frizione a sei rapporti, rappresenta una scelta solida per percorrenze elevate e consumi contenuti. Con questa articolazione, Tonale dimostra di voler parlare a una platea ampia, dal professionista in cerca di un’auto aziendale alla famiglia che non vuole rinunciare al piacere di guida.

Alfa Romeo Tonale esterni

Produzione italiana e qualità industriale

L’intero progetto Tonale affonda le radici in Italia. Lo stabilimento Giambattista Vico di Pomigliano d’Arco, costruito nel 1972, è stato completamente rinnovato nel 2021 per accogliere le sfide dell’elettrificazione. Si tratta di uno dei siti produttivi più moderni del Gruppo Stellantis, capace di integrare tecnologie avanzate per il controllo qualità, l’efficienza energetica e l’ergonomia degli operatori. Più di 5 milioni di vetture sono uscite da queste linee, e lo stabilimento ha ricevuto premi internazionali come il Lean Production Award.

L’intero ciclo produttivo della Tonale è stato studiato per garantire massimi standard qualitativi, tanto da diventare un benchmark all’interno del gruppo. Questo approccio integrato tra design, ingegneria e produzione ha permesso alla Tonale di affermarsi non solo in Italia, ma anche in mercati strategici come Stati Uniti, Germania e America Latina.

Premi e riconoscimenti a livello globale

Il percorso della Tonale è stato accompagnato da numerosi riconoscimenti. In Italia ha conquistato i titoli di “Auto Europa 2023” (UIGA) e “Novità dell’Anno 2023” (Quattroruote). A livello internazionale ha ricevuto il Green SUV of the Year™ 2024 negli Stati Uniti grazie alla combinazione tra sostenibilità e performance, e in Germania è stata eletta due volte “Family Car of the Year” dai lettori di AUTO Straßenverkehr. Non è mancata l’approvazione del pubblico sudamericano, dove in Cile è stata insignita del titolo “The Best Design 2025”.

Questi successi testimoniano la capacità del modello di intercettare i gusti e le esigenze di una clientela globale, mantenendo al tempo stesso una forte identità legata al marchio Alfa Romeo.

Tonale come nuova bandiera del rilancio

Con 100.000 unità prodotte, Alfa Romeo Tonale si conferma prodotto di punta nella strategia globale del brand. Più che un SUV compatto, è il simbolo di un rilancio ambizioso che guarda all’elettrificazione con intelligenza, valorizzando al contempo il patrimonio stilistico e sportivo dell’azienda.

In un panorama competitivo affollato, Tonale riesce a distinguersi non solo per la bellezza delle sue linee o per l’equipaggiamento sofisticato, ma per la coerenza con la missione storica di Alfa Romeo: offrire automobili capaci di emozionare, con uno stile riconoscibile e prestazioni coinvolgenti. È questo equilibrio – tra passato, presente e futuro – che ha portato la Tonale a raggiungere un traguardo importante. E che lascia intravedere un futuro ancora più promettente per il Biscione.

Vota