Mercedes-Benz Classe G si veste di anni ’80: la leggenda si reinventa tra heritage e modernità

Mercedes-Benz celebra la sua icona off-road con la serie limitata Classe G Edition STRONGER THAN THE 1980s: 460 esemplari tra suggestioni rétro e tecnologia d'avanguardia.

Mercedes Classe G edizione anni '80

Nel cuore dell’eredità Mercedes-Benz batte forte lo spirito della Classe G, uno dei modelli più longevi, riconoscibili e carismatici del mondo dell’automobile. Per rendere omaggio alla propria storia e soddisfare una domanda sempre crescente da parte degli appassionati, la casa di Stoccarda presenta oggi una nuova versione a tiratura limitata: Mercedes-Benz Classe G Edition STRONGER THAN THE 1980s. Un nome evocativo, che richiama in maniera diretta l’epoca da cui tutto ebbe inizio e al contempo sottolinea quanto quest’auto continui a resistere – e a primeggiare – nel tempo. La Mercedes Classe G edizione anni ’80 è un vero e proprio omaggio e si inserisce nel solco delle celebrazioni per il mezzo milione di esemplari prodotti, raggiunto nel 2023, e punta a rafforzare ulteriormente il mito dell’off-road per eccellenza. Disponibile in appena 460 unità numerate, si tratta di una proposta esclusiva per i collezionisti, destinata a diventare oggetto di culto tanto quanto la leggendaria 280 GE da cui trae ispirazione.

Mercedes Classe G edizione anni ’80 tra colore e ricordi

A colpire fin dal primo sguardo è la forte impronta estetica che caratterizza questa edizione. Mercedes-Benz ha scelto di riportare in vita tre storiche verniciature MANUFAKTUR, che si legano indissolubilmente alla memoria visiva della prima Classe G. Il verde Agave, il Cream solid e il Colorado Beige sono i colori protagonisti, ciascuno con una propria connotazione stilistica e narrativa. Il primo evoca la forza e il legame con la natura, il secondo comunica sobrietà ed eleganza urbana, il terzo richiama la sabbia e l’avventura, tracciando un ponte diretto con l’anima nomade e poliedrica della Geländewagen originale.

Oltre alle tinte, anche alcuni dettagli visivi sottolineano la volontà di recuperare le radici: gli indicatori di direzione arancioni, la griglia del radiatore nera, i paraurti massicci, i passaruota sporgenti e la copertura della ruota di scorta sono tutti elementi che ricalcano fedelmente lo stile dei modelli anni ’80. La stella Mercedes sul cofano, con la scritta in blu e la corona d’alloro, è una citazione precisa del badge d’epoca, mentre i cerchi a cinque razze contribuiscono a rafforzare quell’appeal vintage che ha reso iconica la silhouette della Classe G.

Tecnologia all’avanguardia sotto la pelle rétro

Dietro l’immagine nostalgica si cela però tutta la potenza della modernità. La Mercedes Classe G edizione anni ’80 viene proposta in due versioni: la G 450 d, dotata di un motore diesel sei cilindri in linea mild-hybrid con potenza e coppia elevate, e la più prestazionale G 500, con un motore V8 benzina che non lascia spazio a compromessi. Le emissioni e i consumi – rispettivamente tra 8,7 e 12,3 l/100 km a seconda della configurazione – confermano l’indole muscolare di un’auto pensata per affrontare ogni tipo di terreno.

A supportare questa vocazione ci sono anche dotazioni specifiche come gli pneumatici all-terrain, i paraurti PROFESSIONAL, le griglie protettive per i fari, i paraspruzzi e il portapacchi opzionale, elementi che trasformano la Classe G in una vera macchina da esplorazione. Non mancano nemmeno i dettagli raffinati come il pacchetto MANUFAKTUR Logo in nero, con maniglie personalizzate e proiettori del logo che accolgono il conducente con la scritta “G – STRONGER THAN TIME”.

Mercedes Classe G edizione anni '80

Un abitacolo sospeso tra passato e futuro

All’interno, l’abitacolo della nuova Classe G STRONGER THAN THE 1980s è un capolavoro di equilibrio tra heritage e innovazione. I sedili in pelle nera sono impreziositi da una fascia centrale in tessuto grigio tortora, materiale molto in voga negli anni Ottanta, qui reinterpretato con materiali contemporanei per garantire comfort, durabilità e facilità di manutenzione.

Ogni dettaglio richiama la storia del modello: la maniglia del passeggero è incisa con la scritta “STRONGER THAN THE 1980s”, i battitacco anteriori riproducono la topografia del monte Schöckl, luogo simbolico dove la Classe G ha perfezionato le sue doti fuoristrada. La targhetta “Schöckl Proved” richiama il collaudo tradizionale effettuato a Graz, ed è personalizzata in base alla tinta esterna della vettura. Sulla consolle centrale campeggia la numerazione “1 of 460”, elemento che certifica l’esclusività di ogni singolo esemplare.

A livello tecnologico, l’abitacolo è tutt’altro che nostalgico. Troviamo il volante in pelle Nappa, il sistema audio Burmester® 3D Surround, il tetto scorrevole in vetro e un’interfaccia digitale di ultima generazione, che integra le funzionalità avanzate dell’infotainment Mercedes con l’approccio classico della Classe G, da sempre orientata al comando diretto e alla semplicità di utilizzo.

Un manifesto culturale su quattro ruote

Con l’Edition STRONGER THAN THE 1980s, Mercedes-Benz riesce a mettere in scena un’operazione che va ben oltre la semplice celebrazione estetica. Si tratta di una dichiarazione d’identità, un’operazione culturale su ruote, che racconta come un prodotto nato nel 1979 riesca a rimanere attuale anche oggi. L’equilibrio tra evocazione del passato e innovazione tecnica è il fulcro attorno al quale ruota questa serie limitata, pensata per chi non cerca soltanto un veicolo, ma una narrazione da vivere.

Ogni elemento – dalla scelta dei materiali al disegno delle linee, dalle soluzioni tecniche al concept emozionale – è stato calibrato per parlare direttamente agli appassionati. Non è un caso che questa versione sia stata annunciata nel 2025, a distanza di quasi mezzo secolo dalla nascita della prima W 460: oggi come allora, la Classe G incarna l’idea di libertà, di avventura e di autenticità.

Un oggetto del desiderio per collezionisti e puristi

La tiratura di 460 esemplari rappresenta un ulteriore incentivo all’acquisto per i collezionisti, ma anche per i puristi dell’off-road di lusso. È un oggetto che non si limita a rivestire un ruolo iconico, ma è anche destinato a conservare e incrementare il proprio valore nel tempo. La sua doppia anima – estetica e tecnica – ne fa un caso raro, forse unico, all’interno del panorama automobilistico contemporaneo.

E mentre molte case si orientano verso l’elettrificazione spinta e il minimalismo funzionale, Mercedes-Benz dimostra che il futuro può anche essere un’interpretazione nobile del passato, senza rinunciare al progresso, ma abbracciando con orgoglio le proprie radici.

Vota