Audi rilancia in Cina: 19 modelli e debutti elettrificati al Salone di Shanghai

Audi svela al Salone di Shanghai 2025 la nuova E5 Sportback e quattro anteprime assolute. Nuove tecnologie, cockpit intelligente e 19 modelli esposti con FAW e SAIC.

audi

La partecipazione di Audi al Salone dell’Auto di Shanghai 2025 segna un momento decisivo per il costruttore tedesco nel suo percorso di trasformazione globale, con un’attenzione speciale al mercato cinese. Dal 23 aprile al 2 maggio, nella cornice del più importante evento automobilistico dell’Asia, il marchio dei Quattro Anelli presenta ben 19 modelli, tra cui cinque debutti assoluti, con l’obiettivo di rafforzare la sua posizione in un Paese ormai centrale nella transizione verso la mobilità elettrica. L’evento rappresenta anche il primo vero battesimo per il nuovo sub-brand AUDI, esclusivo per la Cina, che espone per la prima volta un modello di serie: l’AUDI E5 Sportback.

Un nuovo marchio per un nuovo cliente: debutta AUDI con la E5 Sportback

Il cuore pulsante della strategia Audi in Cina prende forma con la AUDI E5 Sportback, primo modello di serie del nuovo marchio “AUDI” riservato al pubblico cinese. Il nome stesso del modello è una dichiarazione d’intenti: la lettera “E” identifica la propulsione completamente elettrica, il numero “5” posiziona il veicolo nel segmento medio, mentre “Sportback” evoca lo stile coupé che da anni contraddistingue l’identità visiva del brand. Questa vettura, che arriverà sul mercato a fine estate 2025, non si limita a offrire un design d’impatto, ma incarna una nuova filosofia progettuale, orientata a una generazione di automobilisti urbani, giovani e connessi.

La E5 Sportback è il frutto di un lavoro congiunto con i partner di joint venture FAW e SAIC, due realtà strategiche con cui Audi ha consolidato la sua presenza in Cina. Il nuovo modello integra tecnologie all’avanguardia, una piattaforma completamente elettrica e un abitacolo fortemente digitalizzato. Il suo obiettivo è preciso: proporre il “meglio di entrambi i mondi”, ovvero l’eccellenza tecnologica tedesca fusa con le esigenze e i desideri del consumatore cinese.

Anteprime mondiali: A6L e-tron, A5L e Q5L per il pubblico cinese

Oltre alla E5 Sportback, Audi presenta al Salone di Shanghai quattro novità assolute: Audi A6L e-tron, A5L, A5L Sportback e la nuova Q5L. Ognuno di questi modelli è stato progettato con una chiara missione: consolidare la gamma Audi in Cina, proponendo veicoli capaci di rispondere alle diverse esigenze della clientela premium locale, sia in termini di prestazioni sia di stile.

La Audi A6L e-tron, attesissima berlina a passo lungo con trazione elettrica, sarà il primo veicolo prodotto nel nuovo sito di Changchun, gestito da Audi FAW NEV Company. Lo stabilimento, completato alla fine del 2024, è un esempio della volontà del costruttore di radicarsi profondamente nel territorio cinese. L’A6L e-tron rappresenta la fusione tra il classico spirito delle berline executive e le tecnologie a emissioni zero: sarà uno dei principali volti dell’elettrificazione di Audi in Cina.

Anche le nuove A5L e A5L Sportback confermano la volontà del marchio di proporre design dinamici e abitabilità aumentata per un pubblico sempre più attento sia all’estetica sia alla fruibilità. Infine, la Q5L – versione allungata del SUV di successo – riceve un aggiornamento mirato per mantenere la sua competitività in un segmento particolarmente affollato e rilevante.

Due brand, un unico stand: Audi e AUDI uniscono le forze

Per la prima volta in assoluto, Audi e il nuovo marchio AUDI condivideranno lo stesso spazio espositivo al padiglione 5.1 H, stand 5A03 del Salone di Shanghai. Una scelta strategica e simbolica, che sancisce la visione duale del gruppo in Cina: da un lato i modelli Audi noti a livello globale, dall’altro una gamma di prodotti pensata su misura per il pubblico locale.

All’interno dello stand, i visitatori vivranno un’esperienza immersiva e personalizzata, con focus su quattro pilastri della visione del marchio: elettrificazione, prestazioni, trazione quattro e design tecnologico. Sarà possibile scoprire le nuove soluzioni Audi in materia di autonomia delle batterie, velocità di ricarica, aerodinamica, illuminazione e assistenza alla guida, tutti ambiti in cui la casa tedesca punta a mantenere un ruolo da protagonista.

Cockpit intelligente e connettività evoluta: l’esperienza utente al centro

Una delle novità più rilevanti che Audi presenta a Shanghai riguarda la nuova generazione dell’intelligent cockpit, progettato specificamente per il mercato cinese. Grazie all’introduzione di una nuova architettura elettronica, Audi è ora in grado di personalizzare ogni aspetto dell’esperienza digitale a bordo, offrendo un’interfaccia utente su misura e funzionalità di connettività avanzata.

L’obiettivo non è soltanto proporre veicoli elettrici e sostenibili, ma anche costruire un ecosistema digitale coerente con le aspettative di un pubblico abituato a vivere costantemente connesso. Dall’assistente vocale intelligente alle interfacce multimediali fluide e intuitive, il nuovo cockpit rappresenta uno degli elementi chiave della strategia Audi per differenziarsi in un mercato altamente competitivo come quello cinese.

Una nuova fase per Audi in Cina

Le parole di Gernot Döllner, CEO di Audi, tracciano con chiarezza la traiettoria del marchio: “Insieme a FAW e SAIC, abbiamo avviato una nuova fase per garantire il nostro successo futuro in Cina. I nostri modelli personalizzati sono oggi più importanti che mai”. Con la gamma Neue Energie Vehicles e un’offerta sempre più ricca e flessibile, Audi punta a imporsi come riferimento sia nell’elettrico che nelle motorizzazioni tradizionali, accompagnando la transizione energetica del più grande mercato automobilistico del mondo.

La decisione di presentare 19 modelli in contemporanea testimonia la profondità dell’offerta e la volontà di rimanere competitivi su ogni segmento, dal SUV urbano al veicolo executive, dalla berlina sportiva al crossover coupé. L’ingresso in scena di un sub-brand come AUDI, con un modello pensato appositamente per il gusto cinese, è la prova che il marchio tedesco non vuole semplicemente adattarsi alla Cina, ma guidarne attivamente la trasformazione.

Verso un futuro premium e sostenibile

Con la presenza al Salone di Shanghai 2025, Audi dimostra che l’innovazione non è più una prospettiva futura, ma una realtà concreta e già operativa. Dai nuovi modelli elettrici al cockpit digitale, dall’architettura dei veicoli al rapporto con i partner locali, ogni elemento del puzzle strategico si incastra in una visione coerente e ambiziosa: offrire ai clienti cinesi un’esperienza premium sostenibile, ricca di contenuti tecnologici e capace di evocare emozioni autentiche.

Audi non ha semplicemente portato in Cina le sue auto: ha portato una filosofia, una nuova declinazione della mobilità che unisce eleganza, prestazioni e intelligenza artificiale. E lo ha fatto proprio nel cuore pulsante dell’innovazione globale, Shanghai, dove si scrive – anno dopo anno – il futuro dell’automobile.

Vota