Con l’avvicinarsi delle festività pasquali, milioni di italiani si preparano a mettersi in viaggio per trascorrere il lungo weekend di Pasqua 2025 in famiglia, nelle seconde case o in località turistiche. Come ogni anno, le previsioni di traffico per Pasqua si annunciano particolarmente intense e il 2025 non farà eccezione. Complici un calendario favorevole e le temperature miti attese in molte regioni, la mobilità primaverile si appresta a registrare numeri record, con una stima di oltre sei milioni di veicoli attesi in transito sulla rete stradale e autostradale italiana.
Secondo quanto comunicato da Anas, il traffico inizierà ad aumentare già a partire da mercoledì 16 aprile, con un progressivo incremento dei flussi nelle giornate successive. Per agevolare la viabilità, sono stati rimossi oltre mille cantieri stradali, pari all’80% del totale, per liberare le arterie principali da eventuali rallentamenti. Il sistema autostradale nazionale, in vista del picco di spostamenti previsto nel weekend pasquale, si prepara dunque a fronteggiare uno dei periodi più impegnativi dell’anno.
Le giornate più critiche secondo Anas
Il primo giorno a rischio congestione sarà venerdì 18 aprile. Nelle ore pomeridiane e serali è atteso un traffico superiore all’11% rispetto alla media stagionale. Le direttrici più congestionate saranno quelle verso il Sud e le zone costiere, in particolare l’A2 Autostrada del Mediterraneo, la SS1 Aurelia, la SS16 Adriatica, la SS106 Jonica e il Grande Raccordo Anulare di Roma. Sarà in vigore anche il divieto di circolazione per i mezzi pesanti superiori alle 7,5 tonnellate dalle 14:00 alle 22:00, misura pensata per alleggerire i flussi nelle ore di punta.
Sabato 19 aprile sarà invece una giornata di transizione: la mattinata vedrà ancora traffico sostenuto verso le località turistiche del Centro e del Sud, ma nel pomeriggio è prevista una flessione dei flussi. L’Anas prevede infatti una riduzione del traffico del 4% rispetto a un sabato standard di primavera. Anche in questo caso sarà in vigore il divieto per i mezzi pesanti, dalle 9:00 alle 16:00.
Pasqua, che quest’anno cadrà domenica 20 aprile, sarà relativamente tranquilla sotto il profilo del traffico: le previsioni parlano di una riduzione dei flussi del 12% rispetto alla norma, con punte fino al 14% nei lunghi tragitti. È il giorno ideale per restare in loco, visitare i parenti o godersi la giornata in pieno relax. Anche domenica, i mezzi pesanti non potranno circolare dalle 9:00 alle 22:00.
Il picco di rientri è previsto per lunedì 21 aprile, giorno di Pasquetta. In mattinata il traffico dovrebbe restare regolare, ma nel pomeriggio e in serata è atteso un nuovo aumento dei flussi, specie per i rientri dalle gite fuori porta. I numeri parlano di un incremento del 10% al Sud e sulle isole, e del 15% al Centro Italia, con possibili code e rallentamenti sulle principali arterie autostradali e tangenziali. Anche per questa giornata, il divieto di circolazione per i mezzi pesanti sarà attivo dalle 9:00 alle 22:00.
Condizioni meteo: instabilità al Nord, sole al Sud
Il meteo giocherà un ruolo chiave nella scelta delle destinazioni e nei flussi di traffico. Le previsioni meteo per Pasqua 2025 indicano una tendenza alla variabilità, con condizioni stabili e soleggiate previste soprattutto al Sud e sulle isole. Le regioni settentrionali, invece, saranno interessate da nuvolosità diffusa e possibili rovesci, in particolare nella giornata di domenica.
A Milano e in Pianura Padana si attendono cieli grigi con temperature massime intorno ai 18-19°C. Al Centro Italia, in città come Roma e Firenze, il clima sarà più favorevole con temperature fino a 22°C e un’alternanza di sole e nuvole. Al Sud e nelle isole, da Napoli a Palermo fino a Cagliari, il tempo sarà prevalentemente soleggiato con punte superiori ai 20°C, favorendo così gli spostamenti verso le località costiere, soprattutto nella giornata di Pasquetta.
Come evitare code e disagi: tecnologia e buone pratiche
Con milioni di veicoli in circolazione, evitare le code potrebbe sembrare un’impresa. Tuttavia, grazie alle nuove tecnologie e a una buona pianificazione, è possibile ridurre lo stress da viaggio. Il primo consiglio resta quello più semplice: partire informati. Sono numerosi gli strumenti messi a disposizione degli automobilisti per conoscere in tempo reale le condizioni del traffico.
I principali canali informativi includono IsoRadio (103.3 FM) e RTL 102.5, oltre al numero verde del CCISS (1518) e alle app come MyWay, Google Maps, Waze e l’app ufficiale del CCISS Viaggiare Informati. Anche i social network sono diventati strumenti preziosi: il profilo Twitter @cciss_ministero e la pagina Facebook di Autostrade per l’Italia offrono aggiornamenti in tempo reale su eventuali criticità.
Inoltre, per chi percorre tratti autostradali, l’utilizzo di sistemi di pagamento elettronico come Telepass, UnipolMove e MooneyGo consente di evitare le code al casello, risparmiando tempo e carburante. A proposito di carburante, è consigliabile fare il pieno prima della partenza e controllare i livelli di liquidi, la pressione degli pneumatici e lo stato dei freni. Un check-up preventivo dell’auto può evitare brutte sorprese lungo il percorso.
Una Pasqua da vivere in sicurezza
Le autorità raccomandano prudenza e buon senso durante tutto il periodo festivo. L’invito è a rispettare i limiti di velocità, evitare distrazioni al volante e mettersi in viaggio solo dopo essersi adeguatamente riposati. L’obiettivo è chiaro: ridurre al minimo i rischi su strada e garantire a tutti un weekend sereno e sicuro.
Pasqua 2025 si annuncia dunque come un momento chiave per la mobilità primaverile. Il mix di vacanze, tempo favorevole e voglia di evasione porterà milioni di italiani a viaggiare, mettendo alla prova l’efficienza del sistema stradale nazionale. Con qualche accortezza e un pizzico di pazienza, anche questo esodo festivo potrà trasformarsi in un’occasione per riscoprire il piacere del viaggio. Sulle strade d’Italia, la primavera è già cominciata.