Ducati e Lamborghini tornano a scrivere insieme una nuova pagina di storia della Motor Valley emiliana con la presentazione ufficiale della nuova Ducati Panigale V4 Lamborghini, un’edizione limitata che incarna tutto il meglio della sportività e dello stile italiano. Un debutto che non poteva che avvenire in una delle vetrine mondiali più adatte a celebrare il design e l’eccellenza creativa: la Milano Design Week 2025. All’interno del Teatro Alcione, in un evento intitolato “The Art of Unexpected”, le due icone motoristiche hanno rivelato un progetto che fonde il linguaggio visivo e tecnico delle due realtà più prestigiose del panorama high-performance nazionale.
Ducati Panigale V4 Lamborghini: un’ispirazione che parte dalla Lamborghini Revuelto
La base concettuale ed estetica della nuova Panigale V4 nasce dalla Lamborghini Revuelto, la prima supercar ibrida HPEV del marchio di Sant’Agata Bolognese. Dotata di un V12 da oltre 1000 CV e un peso contenuto grazie all’uso estensivo della fibra di carbonio, la Revuelto è il simbolo di una nuova era Lamborghini. E proprio questi due concetti – potenza estrema e materiali ultraleggeri – sono stati ripresi e reinterpretati da Ducati per creare una moto capace di unire design, prestazioni e sensazioni in modo mai visto prima. Stephan Winkelmann, presidente e CEO di Lamborghini, ha sottolineato come questa collaborazione esprima perfettamente valori condivisi come italianità, esclusività e bellezza funzionale.
Design scolpito in fibra di carbonio e dettagli esclusivi
Il lavoro congiunto tra il Centro Stile Ducati e il Centro Stile Lamborghini ha portato alla creazione di una livrea inconfondibile, dominata dal nero a trama visibile della fibra di carbonio, completata da inserti in Verde Scandal, Grigio Telesto e Grigio Acheso. La livrea richiama in modo diretto il trattamento visivo della Revuelto, dalla quale deriva anche il disegno dei cerchi in alluminio forgiato e di altri dettagli stilistici, come il codino e i parafanghi riprogettati secondo le forme della supercar.
Ogni componente della moto, dal paracalore al paratacco fino ai parafanghi, è realizzato in carbonio con la stessa trama e lavorazione artigianale delle auto Lamborghini. Il risultato è una superficie che riflette la luce in modo dinamico, con una precisione geometrica ottenuta grazie a una maestria rara nel settore motociclistico. Anche il sedile dedicato trae ispirazione dagli interni della Revuelto, mentre la strumentazione digitale si accende con un’animazione esclusiva che mostra nome e numero di serie del modello, inciso anche sulla piastra di sterzo.
Prestazioni da superbike, peso da campionessa
La Ducati Panigale V4 Lamborghini nasce sulla base tecnica della Panigale V4 S, una delle moto più evolute della Casa di Borgo Panigale. Il motore è il Desmosedici Stradale da 1.103 cm³, portato a 218,5 CV grazie a una specifica mappatura e al terminale Akrapovič in titanio omologato, dotato di fondelli in carbonio. Il rapporto peso/potenza è da capogiro: 185 kg per 218,5 CV, che si traducono in 1,18 CV/kg, un valore superiore a quello della già leggendaria Panigale V4 S.
La ciclistica mantiene quanto di meglio Ducati può offrire oggi in termini di prestazioni e guidabilità, con la presenza del Ducati Vehicle Observer (DVO) e del sistema elettronico Race eCBS, sviluppato per l’uso in pista. Le sospensioni sono completamente regolabili, le pedane in alluminio ricavate dal pieno, e completano un assetto che punta tutto su sportività estrema e controllo totale.
Un’edizione limitata per veri collezionisti
Soltanto 630 esemplari numerati della Panigale V4 Lamborghini saranno prodotti. Ognuno verrà consegnato in una cassa in legno personalizzata, completa di cavalletto posteriore dedicato, telo coprimoto in tinta e certificato di autenticità. Per i piloti più esigenti è previsto anche un kit racing che include un tappo serbatoio da pista, convogliatori per le pinze freno, un coperchio frizione aperto in carbonio e un kit per la rimozione del portatarga.
La versione “Speciale Clienti” sarà invece ancora più esclusiva. Riservata a 63 clienti Lamborghini, questa edizione consente di trasferire la livrea e la configurazione cromatica della propria Revuelto direttamente sulla Panigale V4 Lamborghini. Ogni cliente avrà accesso al Centro Stile Ducati per finalizzare la configurazione e potrà personalizzare ulteriormente la moto con il proprio nome o una scritta incisa sulla piastra di sterzo.
Accessori e lifestyle in tinta con la leggenda
Per chi desidera vivere l’esperienza Lamborghini anche fuori dal garage, Ducati propone una linea completa di abbigliamento esclusivo: tuta in pelle, giacca, casco e guanti in edizione limitata, realizzati con la stessa livrea della moto. Gli acquirenti della Speciale Clienti potranno avere anche la tuta personalizzata nei colori scelti per la propria Panigale, rendendo ogni dettaglio coerente con l’identità visiva dell’utente.
Questa attenzione alla personalizzazione, unita al lavoro sinergico tra due dei marchi più iconici dell’automotive mondiale, rende la Panigale V4 Lamborghini un manifesto di lusso, design e ingegneria applicata alla passione motociclistica. L’arrivo sul mercato è previsto per settembre 2025, ma le prenotazioni, come prevedibile, stanno già andando a ruba tra i collezionisti e gli appassionati più fedeli.
L’essenza italiana che corre veloce
L’unione tra Ducati e Lamborghini si consolida con un progetto che va oltre il concetto tradizionale di edizione limitata. La Ducati Panigale V4 Lamborghini non è solo una moto da pista, né solo un esercizio di stile: è un’icona capace di raccontare la storia della Motor Valley in ogni suo bullone. Ogni linea scolpita, ogni componente in fibra di carbonio, ogni curva percorsa raccontano l’eccellenza di due aziende che non smettono di emozionare. In attesa di vederla sfrecciare sulle piste o scintillare nei garage dei fortunati proprietari, questa moto è già entrata nella leggenda.