BYD Atto 3 vs MG ZS EV: quale SUV elettrico scegliere nel 2025?

Stai scegliendo un SUV elettrico? Ecco la guida definitiva per confrontare BYD Atto 3 vs MG ZS EV tra design, autonomia, tecnologia e prezzo.

BYD Atto 3 vs MG ZS EV

Il mercato dei SUV elettrici economici 2025 si arricchisce di due protagonisti assoluti: BYD Atto 3 vs MG ZS EV. Entrambi i modelli rappresentano valide alternative per chi cerca un’auto compatta, tecnologica e accessibile con zero emissioni. Ma quale dei due è la scelta giusta per te?

In questa guida comparativa analizzeremo nel dettaglio caratteristiche, dotazioni, prestazioni e prezzo di BYD Atto 3 vs MG ZS EV, per aiutarti a scegliere consapevolmente il SUV elettrico cinese da comprare oggi in Italia.

Design esterno – Linee moderne ma con filosofie diverse

Quando si parla di design, BYD Atto 3 vs MG ZS EV esprimono due approcci molto diversi alla categoria dei SUV elettrici economici 2025. Il BYD Atto 3 punta su uno stile futuristico e dinamico, caratterizzato da una calandra chiusa con elementi orizzontali, fari affilati e linee fluide che gli conferiscono un’identità sportiva e giovanile. L’assetto rialzato e i cerchi in lega completano un look moderno e grintoso.

Dall’altra parte, la MG ZS EV adotta uno stile più classico e sobrio. Il recente restyling ha portato una mascherina più pulita e fari LED più sottili, ma resta comunque un SUV dal design più tradizionale. Questo lo rende forse meno d’impatto, ma anche più rassicurante per chi cerca linee familiari e senza eccessi.

Le differenze nelle dimensioni confermano l’approccio differente dei due modelli, come mostra la tabella seguente.

Modello Lunghezza Larghezza Altezza Passo Bagagliaio
BYD Atto 3 4455 mm 1875 mm 1615 mm 2720 mm 440 litri
MG ZS EV 4323 mm 1809 mm 1649 mm 2585 mm 448 litri

Interni e comfort – Qualità percepita e spazio a confronto

Anche all’interno, BYD Atto 3 vs MG ZS EV seguono due strade distinte. Il BYD Atto 3 colpisce subito per il suo design originale e avveniristico: l’abitacolo è dominato da un grande display touchscreen da 15,6 pollici, ruotabile in verticale o orizzontale, e da un’illuminazione ambientale che cambia colore in base alla modalità di guida. I materiali utilizzati sono di buona qualità, con superfici soft-touch, dettagli cromati e inserti colorati che richiamano un’estetica giovane e tecnologica.

La MG ZS EV offre un ambiente più razionale e tradizionale. Il cockpit digitale è ben leggibile e il touchscreen centrale da 10,1 pollici è intuitivo, anche se meno scenografico. Gli interni sono semplici ma ben rifiniti, con una qualità costruttiva più che soddisfacente. Più sobria, la MG punta a un’esperienza confortevole senza fronzoli, ideale per chi cerca funzionalità.

In termini di spazio, entrambi i SUV garantiscono una buona abitabilità per quattro adulti, ma il passo più lungo del BYD offre leggermente più spazio per le gambe dei passeggeri posteriori. L’accesso è comodo in entrambi i casi, così come l’ergonomia dei sedili anteriori. Il bagagliaio è paragonabile, con una leggera superiorità per la MG in termini di capacità dichiarata e modularità dello schienale posteriore.

Tecnologia e infotainment – Ecosistemi digitali a confronto

Nel confronto BYD Atto 3 vs MG ZS EV, la componente tecnologica rappresenta uno degli elementi chiave per chi sceglie un SUV elettrico cinese da comprare. Il BYD Atto 3 è equipaggiato con un sistema infotainment proprietario, fluido e reattivo, che include aggiornamenti OTA, comandi vocali avanzati e piena compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto. Il display rotante da 15,6 pollici domina la plancia e offre una visibilità eccellente in entrambe le configurazioni verticali e orizzontali.

La MG ZS EV, invece, utilizza il sistema iSmart, aggiornato nell’ultima generazione con nuove funzioni connesse. Il touchscreen da 10,1 pollici è più piccolo ma comunque efficace, con navigazione integrata, interfaccia semplice e compatibilità con smartphone. Rispetto al BYD, è leggermente meno fluido e moderno nella grafica, ma si dimostra comunque affidabile e pratico nell’uso quotidiano.

L’integrazione con i sistemi ADAS è buona in entrambi i modelli, ma l’approccio più tech-oriented del BYD si fa notare soprattutto nei dettagli e nella personalizzazione delle funzionalità.

byd atto 3

Sicurezza e ADAS – Dotazioni e risultati nei test

Sotto il profilo della sicurezza attiva e passiva, BYD Atto 3 vs MG ZS EV si presentano entrambi con dotazioni complete, ma con alcune differenze che meritano attenzione. Il BYD Atto 3 ha ottenuto le 5 stelle nei test Euro NCAP, distinguendosi per l’elevata efficacia dei sistemi di assistenza alla guida e per la robustezza della struttura. Di serie offre un pacchetto ADAS molto ricco: cruise control adattivo, frenata automatica d’emergenza, mantenimento attivo di corsia e rilevamento stanchezza.

La MG ZS EV, pur non raggiungendo gli stessi livelli di sofisticazione, si difende bene grazie a un buon set di sistemi di assistenza alla guida. Anche in questo caso sono presenti cruise control adattivo, frenata automatica e sistema di mantenimento corsia, ma l’intervento dei dispositivi risulta leggermente meno raffinato e reattivo rispetto al rivale cinese.

Per chi mette la sicurezza tra le priorità, entrambi i SUV offrono protezione e tecnologia adeguata, ma il BYD Atto 3 si distingue per completezza e modernità delle soluzioni offerte.

Motore, prestazioni e guida

Le differenze tra BYD Atto 3 vs MG ZS EV si fanno ancora più evidenti quando si parla di motorizzazioni e comportamento su strada. Il BYD Atto 3 monta un motore elettrico da 204 CV e 310 Nm di coppia, capace di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 7,3 secondi. La trazione è anteriore e la risposta dell’acceleratore è pronta, con una guida dinamica ma ben controllata. Le sospensioni sono rigide il giusto, garantendo comfort anche su fondi irregolari, mentre lo sterzo è preciso e progressivo.

La MG ZS EV propone due configurazioni: una versione da 156 CV (Standard Range) e una da 177 CV (Long Range). Entrambe offrono prestazioni più tranquille rispetto al BYD, con uno 0–100 che oscilla tra 8,2 e 8,6 secondi a seconda della versione. Il comportamento su strada è morbido, con sospensioni tarate per il comfort e una guida pensata per la città e l’utilizzo quotidiano. Lo sterzo è leggero, ideale per manovre urbane ma meno coinvolgente in extraurbano.

Chi cerca un SUV elettrico brillante e reattivo sarà più soddisfatto dal BYD Atto 3, mentre la MG ZS EV si rivolge a chi preferisce una guida rilassata e orientata alla comodità.

Autonomia e ricarica

Nel confronto BYD Atto 3 vs MG ZS EV, l’autonomia è un fattore chiave per molti acquirenti. Il BYD Atto 3 monta una batteria Blade da 60,5 kWh, che consente un’autonomia dichiarata di 420 km secondo il ciclo WLTP. Si tratta di una delle tecnologie più avanzate del mercato, nota per la sua sicurezza e durabilità. In ricarica, il BYD accetta corrente continua (DC) fino a 88 kW, con tempi che vanno da 30 a 35 minuti per passare dal 30 all’80%.

La MG ZS EV offre due opzioni: una batteria da 51,1 kWh per la Standard Range e una da 72,6 kWh per la Long Range. L’autonomia WLTP varia tra 320 e 440 km a seconda della versione. In corrente continua, può arrivare fino a 92 kW, permettendo ricariche rapide comparabili a quelle del BYD. Nel contesto reale, la MG tende a consumare leggermente di più, ma la differenza è marginale.

Per chi cerca un equilibrio tra prestazioni, autonomia e velocità di ricarica, entrambi i modelli risultano validi. La scelta dipenderà dall’uso quotidiano e dalla disponibilità di colonnine veloci nel proprio territorio.

Modello Capacità batteria Autonomia WLTP Ricarica DC max Tempo 30–80%
BYD Atto 3 60,5 kWh 420 km 88 kW ≈ 35 min
MG ZS EV (Standard) 51,1 kWh 320 km 92 kW ≈ 36 min
MG ZS EV (Long Range) 72,6 kWh 440 km 92 kW ≈ 39 min
mg zs ev
La versione elettrica della ZS

Prezzo e allestimenti

Nel confronto BYD Atto 3 vs MG ZS EV, anche il prezzo gioca un ruolo cruciale. Il prezzo BYD Atto 3 parte da 41.990 €, con un unico allestimento completo che include praticamente tutto: ADAS avanzati, cerchi in lega, tetto panoramico, infotainment con schermo rotante e finiture di qualità.

La MG ZS EV invece si articola su più versioni. La Standard Range parte da 32.990 €, mentre la Long Range arriva a 39.990 €. A parità di prezzo, la MG offre meno dotazioni rispetto al BYD, ma consente maggiore flessibilità di scelta per chi ha un budget più contenuto o esigenze specifiche.

In sintesi, il BYD punta su un pacchetto “tutto incluso”, mentre la MG gioca sulla varietà e accessibilità. Entrambe le strategie sono valide, a seconda delle priorità dell’acquirente.

Il confronto BYD Atto 3 vs MG ZS EV mostra due SUV elettrici competitivi ma con personalità ben distinte. Il BYD Atto 3 convince per il design moderno, l’alta tecnologia di bordo e le prestazioni brillanti. La MG ZS EV, invece, è ideale per chi cerca un’elettrica concreta, funzionale e più economica.

La scelta dipende dal tuo stile di guida, dal budget e dal valore che attribuisci a tecnologia e comfort. Sei pronto a scegliere il tuo prossimo SUV elettrico? Visita Carx – Offerte auto nuove per confrontare BYD Atto 3 vs MG ZS EV e trovare l’offerta perfetta per te.

Vota