BYD Atto 3: tutto sul SUV elettrico cinese che sfida i big in Europa

Design, interni, motore, autonomia e prezzo: guida completa alla BYD Atto 3, SUV elettrico cinese con ambizioni globali. Tutto ciò che devi sapere prima dell'acquisto.

byd atto 3

BYD Atto 3: il SUV elettrico che arriva dalla Cina con ambizioni globali

Con il BYD Atto 3, il colosso cinese BYD (Build Your Dreams) punta a conquistare il mercato europeo delle auto elettriche compatte. Si tratta di un SUV crossover 100% elettrico, pensato per rispondere alla crescente domanda di mobilità sostenibile con un prodotto tecnologicamente avanzato, dal prezzo competitivo e con dotazioni complete già di serie.

La SUV elettrico cinese BYD si colloca nel segmento C, proponendosi come alternativa concreta a modelli come Hyundai Kona Electric, MG4, Volkswagen ID.3 e Renault Megane E-Tech. Con una strategia di distribuzione diretta e un unico allestimento full optional, l’Atto 3 rappresenta uno dei primi esempi concreti della nuova ondata di auto elettriche made in China destinate al pubblico europeo.

Design esterno – Stile moderno, muscoloso e curato nei dettagli

Il BYD Atto 3 colpisce a prima vista per un design grintoso e ben proporzionato, frutto di un linguaggio stilistico moderno che si discosta dai canoni classici del SUV compatto europeo. Le sue linee sono fluide, con fiancate scolpite e un frontale chiuso ma dinamico, in cui spicca una firma luminosa a LED ad ampio sviluppo orizzontale, elemento distintivo dei veicoli elettrici BYD.

Il cofano leggermente bombato, i parafanghi muscolosi e la linea di cintura alta conferiscono un aspetto sportivo, accentuato dai cerchi in lega da 18 pollici di serie. Dietro, il design si fa ancora più espressivo, con fari uniti da una striscia luminosa continua e uno spoiler integrato che richiama il mondo delle coupé crossover.

Grazie alla sua altezza da terra e alle dimensioni compatte, l’Atto 3 si propone come SUV cittadino versatile ma anche adatto ai viaggi. La scelta di vernici accese e combinazioni bicolore rende il modello ancora più riconoscibile su strada.

Dimensioni BYD Atto 3: tabella tecnica

Misura Valore
Lunghezza 4.455 mm
Larghezza 1.875 mm
Altezza 1.615 mm
Passo 2.720 mm
Altezza da terra 175 mm

Interni – Spazio, originalità e infotainment da segmento superiore

Entrando nell’abitacolo del BYD Atto 3, l’impressione è immediata: si tratta di un SUV compatto che osa, distinguendosi per soluzioni stilistiche uniche nel panorama automobilistico. Il cruscotto propone linee ondulate e una plancia orizzontale su più livelli, con inserti in materiali soft-touch e dettagli che rievocano il mondo del design industriale e musicale. Le maniglie delle porte anteriori, ad esempio, sono realizzate con una forma che richiama le corde di una chitarra: un tocco di creatività che contribuisce a rendere l’esperienza di bordo più personale e distintiva.

La qualità percepita è molto buona, con un accostamento attento di materiali, finiture ben realizzate e un assemblaggio solido, anche su fondo sconnesso. Il grande schermo centrale touch da 15,6 pollici è orientabile elettricamente (verticale/orizzontale) e gestisce tutte le funzioni principali dell’auto: dalla navigazione al climatizzatore, fino al controllo dei sistemi ADAS. A questo si affianca un cruscotto digitale compatto da 5″ posto dietro al volante, che fornisce in tempo reale le informazioni essenziali alla guida.

Lo spazio a bordo è uno dei punti di forza del modello. Il passo di 2.720 mm garantisce ampio agio per le gambe dei passeggeri, sia anteriori che posteriori, mentre l’altezza del padiglione permette una seduta comoda anche ai più alti. I sedili, ben profilati e realizzati in similpelle di buona qualità, offrono supporto anche nei lunghi tragitti. Il divano posteriore accoglie agevolmente tre persone, e grazie al pianale piatto si elimina il classico ingombro del tunnel centrale, aumentando il comfort generale.

Il bagagliaio del BYD Atto 3 presenta una forma regolare e ben sfruttabile, con una soglia di carico bassa e un’apertura ampia, ideale anche per chi viaggia spesso in famiglia. La modularità è garantita dalla possibilità di abbattere gli schienali posteriori in configurazione 60:40, ampliando ulteriormente la capacità di carico.

Bagagliaio BYD Atto 3: capacità utile

Configurazione Capacità
Standard (sedili su) 440 litri
Con sedili abbattuti 1.338 litri

Tecnologia e infotainment – Ecosistema BYD intelligente

Il BYD Atto 3 si distingue anche sotto il profilo tecnologico, grazie a un ecosistema digitale ben integrato e sviluppato interamente in-house. Il cuore del sistema di bordo è rappresentato dal display centrale da 15,6″, che può ruotare automaticamente in posizione orizzontale o verticale a seconda delle preferenze dell’utente. Questa particolarità, unica nel suo genere, consente una fruizione più comoda delle diverse funzioni, come la navigazione, le mappe, i contenuti multimediali o l’interfaccia delle app connesse.

L’interfaccia è basata su un sistema operativo proprietario BYD, aggiornabile via OTA (Over The Air), che garantisce costanti miglioramenti a livello di funzionalità, sicurezza e prestazioni software. Tutto è pensato per offrire un’esperienza utente fluida e moderna. Di recente, il sistema è stato aggiornato per includere la piena compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, sia in modalità cablata che wireless, ampliando notevolmente le possibilità di connessione con lo smartphone.

Il sistema è inoltre dotato di un assistente vocale intelligente che permette di interagire con l’auto usando comandi naturali, personalizzabili in base alle esigenze dell’utente. Il controllo vocale può gestire climatizzatore, navigazione, telefonia, musica e anche funzioni relative alla sicurezza, come l’apertura del tetto o la chiusura dei finestrini.

Completa il comparto multimediale un impianto audio a 8 altoparlanti con tecnologia Dirac, che offre una qualità sonora superiore rispetto alla media del segmento, enfatizzando bassi pieni e un’ottima distribuzione spaziale. Inoltre, attraverso l’app BYD è possibile monitorare in remoto diversi aspetti del veicolo, come lo stato della batteria, la posizione GPS, l’apertura e la chiusura delle portiere, o programmare la ricarica nelle fasce orarie più convenienti.

Sicurezza e assistenza alla guida – Tutto di serie

Il BYD Atto 3 offre una dotazione di sicurezza completa, in linea con le migliori aspettative europee nel segmento dei SUV compatti elettrici. Non si tratta solo di optional: tutti i principali sistemi di assistenza alla guida (ADAS) sono inclusi di serie, rendendo il modello altamente competitivo in termini di equipaggiamento.

Tra le tecnologie di assistenza spiccano il cruise control adattivo con funzione stop & go, il mantenimento attivo della corsia, la frenata automatica d’emergenza con riconoscimento di pedoni e ciclisti, e il monitoraggio degli angoli ciechi. A questi si aggiunge il riconoscimento dei segnali stradali, l’avviso di traffico trasversale in retromarcia e l’assistenza al parcheggio con telecamera a 360°.

Il pacchetto di sicurezza del BYD Atto 3 è stato validato nei crash test europei: nel 2023, il SUV ha ottenuto le 5 stelle Euro NCAP, il punteggio massimo, distinguendosi in particolare per la protezione degli occupanti adulti e per l’efficacia dei sistemi di prevenzione degli incidenti.

L’attenzione alla sicurezza si riflette anche nella struttura della vettura, progettata con una scocca ad alta resistenza e con una disposizione dei pacchi batteria ottimizzata per proteggere gli occupanti in caso di impatto. Un aspetto spesso trascurato in questa fascia di prezzo, ma che nel caso dell’Atto 3 diventa uno dei suoi punti di forza.

Motore e prestazioni – Efficienza e fluidità per tutti i giorni

Il BYD Atto 3 è spinto da un motore elettrico sincrono a magneti permanenti montato sull’asse anteriore. Questo propulsore sviluppa una potenza massima di 204 CV (150 kW) e una coppia di 310 Nm, numeri che si traducono in prestazioni brillanti per l’uso quotidiano e non solo. L’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 7,3 secondi, un tempo competitivo per un SUV compatto a trazione anteriore, confermando la vocazione dinamica del veicolo senza rinunciare alla fluidità tipica delle auto elettriche.

La velocità massima è limitata a 160 km/h, sufficiente per i limiti previsti dalla maggior parte dei contesti stradali europei. In città e nel traffico extraurbano, l’erogazione è lineare e progressiva, con una spinta costante sin dai bassi regimi grazie alla natura stessa della motorizzazione elettrica. Questo si traduce in un’esperienza di guida silenziosa, rilassante e reattiva, anche nelle fasi di ripartenza o sorpasso.

Il telaio del BYD Atto 3 è supportato da sospensioni anteriori McPherson e posteriori Multilink, che garantiscono un buon compromesso tra comfort e controllo. La taratura privilegia una guida confortevole, con un assetto solido in curva e un ottimo assorbimento delle asperità stradali. Anche l’insonorizzazione è curata: il rumore di rotolamento e aerodinamico è ridotto al minimo, aumentando la qualità percepita dell’esperienza a bordo.

Nel traffico cittadino il BYD Atto 3 si rivela agile e maneggevole, mentre nei tratti extraurbani mostra un comportamento rassicurante e ben bilanciato. Il sistema di recupero dell’energia in frenata contribuisce a migliorare l’efficienza e la modulabilità della frenata stessa, offrendo al conducente più controllo e autonomia reale.

byd atto 3

Batteria, autonomia e ricarica – Blade Battery e concretezza reale

Uno degli elementi distintivi del BYD Atto 3 è la sua batteria Blade, una tecnologia proprietaria sviluppata internamente da BYD e basata su celle LFP (Litio-Ferro-Fosfato). La capacità utile della batteria è di 60,5 kWh, sufficiente per garantire prestazioni affidabili e un’autonomia WLTP di 420 km in ciclo misto. In ambito urbano, dove il sistema di recupero energetico lavora con maggiore efficienza, si può arrivare fino a circa 570 km, rendendolo perfettamente adatto anche a chi utilizza l’auto principalmente in città.

La scelta della chimica LFP porta numerosi vantaggi: è più sicura rispetto ad altre tecnologie (minore rischio di incendio), ha una durata maggiore nel tempo e tollera meglio le alte temperature. L’architettura Blade, in particolare, migliora anche la distribuzione della densità energetica all’interno del pacco batterie, contribuendo all’efficienza e alla stabilità del sistema.

Per quanto riguarda la ricarica, il BYD Atto 3 offre una buona versatilità. In corrente alternata (AC), supporta fino a 11 kW trifase, ideale per la ricarica domestica tramite wallbox. In corrente continua (DC), invece, raggiunge una potenza di fino a 88 kW, che consente di passare dal 30% all’80% in circa 29 minuti in condizioni ottimali.

Batteria e ricarica BYD Atto 3

Parametro Valore
Capacità batteria 60,5 kWh (Blade Battery LFP)
Autonomia WLTP 420 km
Autonomia urbana Fino a 570 km
Ricarica DC (30–80%) Circa 29 minuti (fino a 88 kW)
Ricarica AC trifase 11 kW
Efficienza media 15,6 kWh/100 km

In termini di efficienza energetica, il consumo medio dichiarato è di circa 15,6 kWh/100 km, un dato competitivo per un SUV compatto con questo livello di prestazioni e tecnologia. Inoltre, la piattaforma e-Platform 3.0 di BYD ottimizza la gestione termica e la distribuzione dell’energia, contribuendo a una maggiore efficienza nel tempo.

Prezzo e allestimenti – Tutto incluso, nessuna sorpresa

Uno dei maggiori punti di forza del BYD Atto 3 è la sua strategia di prezzo e dotazione. In Italia, il SUV elettrico cinese viene proposto con una versione unica, già riccamente equipaggiata, al prezzo di partenza di 41.990 € (aggiornato al 2025). Questo approccio “all inclusive” elimina la necessità di districarsi tra pacchetti e optional, semplificando l’esperienza d’acquisto per l’utente e garantendo un rapporto qualità/prezzo estremamente competitivo.

L’equipaggiamento di serie comprende tutti i principali elementi tecnologici e di sicurezza: dal grande display da 15,6” orientabile all’impianto audio Dirac, dai sedili riscaldabili alla pompa di calore, fino ai più avanzati sistemi ADAS. A questo si aggiungono cerchi in lega da 18”, tetto panoramico, fari full LED, illuminazione ambientale personalizzabile e finiture interne originali e curate.

In definitiva, il prezzo BYD Atto 3 non solo è trasparente e accessibile, ma anche giustificato da una dotazione da vero modello premium. Una formula vincente per chi cerca una vettura elettrica moderna senza costi nascosti o sorprese post-acquisto.

Un SUV elettrico concreto, completo e competitivo

Il BYD Atto 3 si presenta come una proposta sorprendentemente matura nel panorama dei SUV elettrici cinesi. Con un design curato, interni originali e ben rifiniti, dotazioni tecnologiche di alto livello e un prezzo trasparente e competitivo, rappresenta una delle opzioni più complete nella fascia media del mercato EV.

L’autonomia reale, la batteria Blade con tecnologia all’avanguardia e la semplicità d’acquisto con una sola versione super accessoriata lo rendono ideale per chi cerca praticità, efficienza e stile. È una scelta intelligente per famiglie moderne, professionisti attenti alla mobilità sostenibile e automobilisti alla ricerca di un veicolo elettrico senza compromessi.

Grazie al supporto dell’Ecobonus e all’assenza di sorprese negli optional, il prezzo BYD Atto 3 è una delle sue armi vincenti, insieme alla qualità costruttiva e al comfort generale di guida. Un’alternativa concreta ai marchi europei ed asiatici già affermati.

Vuoi scoprire di più o configurare il tuo prossimo Suv elettrico? Visita subito la pagina dedicata su Carx – Offerte auto nuove e approfitta delle promozioni attive, degli incentivi statali e delle soluzioni su misura per la tua mobilità elettrica!

Prezzo e dotazioni BYD Atto 3

Elemento Dettaglio
Prezzo di listino (Italia) da 41.990 €
Allestimento Unico, full optional
Ecobonus Fino a 5.000 € con rottamazione
Dotazioni principali Display 15,6”, interni high-tech, ADAS completi, tetto panoramico, cerchi 18”
Vota