Il futuro dell’automobile compatta è già qui, e ha un nome familiare: Fiat Grande Panda elettrica. Dopo anni di dominio nel mondo delle utilitarie con la storica Panda, Fiat rilancia in chiave moderna e sostenibile con una citycar che vuole coniugare design urbano, abitabilità generosa e zero emissioni. Ma come si comporta davvero su strada? In questo articolo mettiamo alla prova la nuova elettrica torinese, tra prestazioni, comfort, ricarica e tecnologia.
Fiat Grande Panda elettrica prova su strada: Spazio da grande in soli 4 metri
La Fiat Grande Panda elettrica è lunga circa 4 metri, ma l’ottimizzazione degli spazi è il primo dettaglio che colpisce. Il passo di 2,54 metri consente di ospitare cinque passeggeri omologati, e non solo sulla carta: l’assenza del tunnel centrale – grazie alla trazione esclusivamente anteriore – permette anche al quinto passeggero di viaggiare comodamente al centro del divanetto posteriore, dettaglio spesso trascurato nel segmento B.
Lo spazio per le spalle è generoso, e la sensazione a bordo è quella di un’auto ben più grande, merito anche di un design interno verticale e funzionale.
Bagagliaio e praticità: bene ma con qualche limite
Il bagagliaio offre 361 litri nella versione elettrica – leggermente meno dei 412 litri della variante ibrida a causa dell’ingombro della batteria – ma resta comunque competitivo nel segmento. Da segnalare la soglia di carico piuttosto alta, un dettaglio che può ostacolare le operazioni di carico con oggetti pesanti o ingombranti. Tuttavia, l’apertura ampia e regolare del portellone ne facilita comunque l’utilizzo quotidiano.
Interni moderni, materiali riciclati e tanta praticità
L’abitacolo della Fiat Grande Panda elettrica rappresenta un perfetto equilibrio tra sostenibilità, funzionalità e originalità stilistica. Pensata per un pubblico giovane e consapevole, questa citycar elettrica punta su materiali eco-compatibili, come la plastica blu riciclata, abbinata a inserti gialli che donano vivacità e personalità all’ambiente interno. La scelta dei colori non è casuale: si tratta di una combinazione che trasmette energia e modernità, in linea con il carattere dinamico della vettura.
Le versioni più accessoriate si distinguono per elementi di design unici, come la cornice trasparente gialla ispirata alla celebre pista del Lingotto, un omaggio alla tradizione Fiat reinterpretato in chiave moderna. Questo dettaglio avvolge elegantemente i due schermi digitali da 10 e 10,25 pollici, che definiscono il cuore tecnologico dell’abitacolo.
Non mancano le soluzioni pratiche, come il vano portaoggetti Bambox da 13 litri posizionato davanti al passeggero, utile per organizzare al meglio lo spazio interno. La versione Pop, pensata per chi cerca l’essenzialità, rinuncia al display centrale a favore di un supporto per smartphone integrato, semplice ma efficace.
Infotainment e tecnologia: semplice ma completa
La Fiat Grande Panda EV si propone come un’auto elettrica urbana capace di unire tecnologia moderna e funzionalità intuitive, perfette per chi cerca un’esperienza connessa e senza complicazioni. Tutte le versioni dispongono di un quadro strumenti digitale da 10 pollici, chiaro e leggibile, che mostra informazioni su velocità, autonomia e assistenza alla guida.
A partire dalla versione intermedia, troviamo anche un touchscreen centrale da 10,25 pollici, dotato di mirroring wireless per Apple CarPlay e Android Auto, che permette di collegare lo smartphone in modo rapido e sicuro. Il sistema infotainment è semplice da usare, con interfaccia reattiva e comandi intuitivi, pensato per ridurre le distrazioni alla guida.
La versione top di gamma, La Prima, offre una dotazione particolarmente completa, che include:
-
Navigatore integrato con mappe aggiornate
-
Telecamera posteriore ad alta risoluzione
-
Piastra di ricarica wireless per smartphone
-
Doppia porta USB-C per i passeggeri posteriori
Un mix che garantisce connettività, comfort e funzionalità, senza compromettere lo spirito razionale della vettura.
Fiat Grande Panda elettrica prova su strada: ecco come va tra comfort e semplicità
Guidare la Fiat Grande Panda elettrica significa entrare in un mondo di comfort urbano, silenziosità e semplicità d’uso. Il motore elettrico da 113 CV offre prestazioni brillanti per una citycar elettrica, con uno scatto da 0 a 50 km/h in soli 4,2 secondi, perfetto per affrontare con prontezza semafori e ripartenze nel traffico.
Lo 0-100 km/h viene completato in 11,5 secondi, mentre la velocità massima è limitata a 132 km/h, confermando la vocazione cittadina della vettura. La Panda EV è facile da guidare, grazie a uno sterzo leggero e preciso che facilita le manovre nei parcheggi e nei centri urbani.
Il comfort è garantito da sospensioni morbide e un ottimo isolamento acustico, che riducono al minimo rumori e vibrazioni. Il sedile rialzato offre una posizione di guida dominante, migliorando la visibilità. Tuttavia, a velocità più elevate o in curva, si percepisce un certo rollio, coerente con l’assetto morbido pensato per la città.
Batteria e ricarica: autonomia reale e tempi di ricarica della Panda EV
La Fiat Grande Panda EV è equipaggiata con una batteria LFP da 44 kWh, che garantisce un’autonomia reale di circa 300 km nel ciclo urbano e misto. Questo valore, assolutamente competitivo per il segmento delle auto elettriche compatte, permette di coprire tranquillamente gli spostamenti quotidiani senza ansia da ricarica.
I tempi di ricarica sono contenuti e ben calibrati:
-
Con caricatore AC da 7 kW: 10–80% in circa 4 ore e 20 minuti
-
Con caricatore AC da 11 kW: 10–80% in 2 ore e 50 minuti
-
Con ricarica rapida DC fino a 100 kW: 10–80% in 27 minuti
La Fiat Panda elettrica si dimostra così una delle EV più accessibili e rapide da ricaricare del segmento, rendendola adatta anche a chi dispone di una semplice wallbox domestica. Il connettore di ricarica è facilmente accessibile e la gestione della ricarica è intuitiva anche per i meno esperti.
Sistemi ADAS completi: sicurezza avanzata di serie sulla Fiat Panda elettrica
Uno degli aspetti più interessanti della Fiat Grande Panda elettrica è l’elevato livello di sicurezza offerto già nella versione base. L’allestimento Pop include di serie una gamma di sistemi ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) solitamente riservata a vetture di segmento superiore.
Tra i principali troviamo:
-
Mantenimento attivo della corsia
-
Frenata automatica d’emergenza con riconoscimento pedoni
-
Riconoscimento della segnaletica stradale
-
e-Call per chiamate d’emergenza
-
Rilevatore di stanchezza del conducente
Salendo di livello, le versioni più accessoriate aggiungono ulteriori dispositivi di supporto:
-
Sensori di parcheggio anteriori e posteriori
-
Telecamera posteriore con assistenza visiva
-
Hill Holder (assistenza alla partenza in salita)
-
Cruise control (non adattivo) e limitatore di velocità
La gestione dei comandi è semplice e intuitiva, con pulsanti ben posizionati sul volante e segnali acustici chiari in caso di anomalie. Una dotazione di sicurezza completa, che rende la Panda EV una delle citycar elettriche più sicure della categoria.
Prezzo Fiat Grande Panda elettrica: accessibile e competitivo in Europa
Uno dei punti di forza della Fiat Panda elettrica è il prezzo: con un listino che parte da 24.900 euro, si posiziona tra le auto elettriche più accessibili del mercato europeo. Questo la rende un’opzione particolarmente interessante per chi vuole entrare nel mondo dell’elettrico senza spendere cifre esorbitanti.
A confronto, la versione ibrida parte da 18.900 euro (e da 20.400 euro per la versione Icon), ma la variante a batteria offre una dotazione più completa in termini di tecnologia, infotainment e sicurezza. Inoltre, consente di accedere senza restrizioni alle ZTL, con costi di manutenzione ridotti e la possibilità di beneficiare di incentivi statali e locali.
L’investimento iniziale è quindi compensato da risparmi a lungo termine, sia sul fronte dei consumi che della manutenzione. Una scelta intelligente per chi cerca un’auto elettrica economica e versatile, perfetta per la città.
Pro e contro della Fiat Panda elettrica: conviene davvero?
Come tutte le auto, anche la Fiat Grande Panda EV presenta vantaggi e qualche compromesso. Ecco una panoramica utile per aiutarti nella scelta.
Vantaggi principali:
-
Silenziosità totale e assenza di vibrazioni
-
Costi di esercizio molto contenuti
-
Ricarica rapida DC fino a 100 kW
-
Abitacolo spazioso e modulare
-
Design moderno con materiali eco-sostenibili
-
Sistemi ADAS completi fin dalla versione base
Svantaggi da considerare:
-
Autonomia non adatta a lunghi viaggi fuori città
-
Prezzo iniziale più alto rispetto alla Panda ibrida
-
Sospensioni morbide che limitano la stabilità in curva
La Fiat Panda elettrica è perfetta per chi si muove principalmente in città e vuole una guida comoda, sicura e sostenibile, ma chi affronta spesso lunghi tragitti potrebbe dover valutare altre opzioni EV con maggiore autonomia.
Una citycar elettrica per tutti
La Fiat Grande Panda elettrica rappresenta un perfetto esempio di come il passaggio all’elettrico possa essere accessibile, pratico e piacevole. Con un design accattivante, una buona autonomia per l’uso urbano, una dotazione tecnologica completa e un prezzo competitivo, questa citycar è pronta a conquistare il cuore di chi vuole un’auto elettrica semplice e funzionale.
Facile da guidare, economica da mantenere e amica dell’ambiente, la Panda EV è la compagna ideale per la mobilità urbana del presente e del futuro. E, come da tradizione Fiat, resta fedele alla filosofia che l’ha sempre contraddistinta: essere un’auto per tutti, ma con un’anima distintiva.
Confronto su strada: Fiat Panda elettrica vs Dacia Spring e Renault Twingo E-Tech
Durante una prova su strada comparativa tra la Fiat Grande Panda EV, la Dacia Spring Electric e la Renault Twingo E-Tech, emergono differenze significative che aiutano a definire quale sia la citycar elettrica più adatta alle esigenze quotidiane. La Panda elettrica si distingue per una guida più solida e rassicurante, grazie a una piattaforma moderna, uno sterzo preciso e sospensioni ben tarate per il contesto urbano. Il motore da 113 CV è decisamente più reattivo rispetto ai 45 CV della Dacia Spring, offrendo uno scatto più deciso e maggiore elasticità nel traffico.
Rispetto alla Renault Twingo E-Tech, che vanta una trazione posteriore divertente e un raggio di sterzata eccezionale, la Panda EV offre più spazio interno e una posizione di guida più alta, che migliora la visibilità nei contesti cittadini. Anche in termini di insonorizzazione e comfort di bordo, la vettura Fiat è più curata, soprattutto durante le accelerazioni o su strade sconnesse.
Dal punto di vista della ricarica, la Panda si dimostra superiore: mentre la Spring si ferma a 30 kW in DC e la Twingo a 22 kW in AC, la Panda supporta fino a 100 kW in corrente continua, ricaricando dallo 0 all’80% in meno di 30 minuti. Questo la rende più adatta anche a utilizzi extraurbani leggeri o a soste rapide nei centri commerciali o alle colonnine pubbliche.
In sintesi, nella prova su strada, la Fiat Grande Panda elettrica si impone come la citycar più equilibrata, combinando prestazioni brillanti, comfort urbano e tecnologia di ultima generazione, il tutto con una guida piacevole e intuitiva che rende l’elettrico più accessibile che mai.
Caratteristiche | Fiat Grande Panda EV | Dacia Spring Electric | Renault Twingo E-Tech |
---|---|---|---|
Potenza motore | 113 CV | 45 CV | 82 CV |
Accelerazione 0-50 km/h | 4,2 secondi | 5,8 secondi | 4,8 secondi |
Accelerazione 0-100 km/h | 11,5 secondi | 19,1 secondi | 12,6 secondi |
Velocità massima | 132 km/h | 125 km/h | 135 km/h |
Autonomia reale stimata | Circa 300 km | Circa 230 km | Circa 190-200 km |
Ricarica AC | 11 kW | 6,6 kW | 22 kW |
Ricarica DC | Fino a 100 kW | Fino a 30 kW | Non disponibile |
Tempo ricarica 10-80% (DC) | 27 minuti | 56 minuti | Non supportata |
Comfort e insonorizzazione | Molto buono | Essenziale | Discreto |
Prezzo di partenza | 24.900 € | 21.450 € | 24.050 € |