Citroën C4: quanto misura davvero e com’è lo spazio a bordo?

Scopri tutte le dimensioni della Citroën C4: lunghezza, larghezza, passo, abitabilità e bagagliaio. È l’auto giusta per la città e la famiglia? Te lo spieghiamo qui.

citroen c4 dimensioni

La Citroën C4 è una delle compatte più originali del segmento C, grazie a un design che fonde stile da SUV e proporzioni da berlina rialzata. Il suo approccio trasversale la rende un’opzione interessante sia per chi cerca un’auto pratica per la città, sia per chi desidera comfort e spazio nei lunghi viaggi. In questa guida approfondiremo tutte le dimensioni della Citroën C4, compreso il bagagliaio e l’abitabilità interna, per aiutarti a capire se è il modello giusto per le tue esigenze quotidiane e familiari.

Citroën C4 dimensioni: quanto misura davvero la Citroën C4

Compatta fuori ma sorprendentemente spaziosa dentro, la Citroën C4 si posiziona come crossover di segmento C con misure che ne facilitano l’uso urbano senza sacrificare il comfort. Con una lunghezza di poco superiore ai 4,3 metri, garantisce un equilibrio tra agilità e abitabilità, ideale per chi cerca un’auto versatile.

Rispetto a rivali dirette come Volkswagen Golf, Peugeot 308 o Opel Astra, la Citroën C4 punta su una maggiore altezza da terra e un passo generoso, che si traduce in un buon spazio per i passeggeri e un assetto da crossover.

Misura Valore
Lunghezza 4.360 mm
Larghezza 1.800 mm
Altezza 1.525 mm
Passo 2.670 mm
Altezza da terra 156 mm
Capacità bagagliaio 380 litri (fino a 1.250 litri con sedili abbattuti)

Agilità urbana: la Citroën C4 è davvero adatta alla città?

Nonostante un’impostazione rialzata da crossover, la Citroën C4 si rivela un’ottima alleata per l’ambiente urbano. Grazie alla lunghezza contenuta di 4,36 metri e al raggio di sterzata ben calibrato, si muove con disinvoltura anche nei parcheggi più stretti o nei centri storici trafficati.

Lo sterzo è leggero e preciso, pensato per facilitare le manovre a bassa velocità. La visibilità frontale è buona, mentre quella posteriore può risultare leggermente limitata dalla linea del lunotto e dal profilo coupé. Tuttavia, le versioni meglio accessoriate offrono telecamera posteriore e sensori di parcheggio, che rendono ogni manovra semplice e sicura.

L’assetto rialzato e le sospensioni con tecnologia Progressive Hydraulic Cushions garantiscono anche un’ottima assorbenza su dossi, pavé o buche, migliorando il comfort nella guida quotidiana. La C4 è quindi perfettamente a suo agio anche nella “giungla urbana”.

Abitabilità e comfort a bordo: com’è lo spazio nella Citroën C4?

Salendo a bordo della Citroën C4, si percepisce subito la volontà del marchio di offrire un abitacolo accogliente e rilassante. Nonostante le linee posteriori da coupé, lo spazio a disposizione per i passeggeri è sorprendentemente generoso. Davanti, i sedili sono ampi, ben imbottiti e offrono una buona escursione per trovare la posizione ideale. Nelle versioni più accessoriate, sono anche regolabili elettricamente e riscaldabili.

Anche nella seconda fila, la sensazione di ariosità è ben presente. Il passo di 2.670 mm assicura un’ottima libertà per le gambe, e la forma dei sedili anteriori contribuisce a liberare ulteriore spazio per chi siede dietro. L’altezza da terra e la conformazione del tetto permettono di ospitare comodamente due adulti anche di statura elevata, mentre il terzo posto centrale risulta un po’ più sacrificato, ma utilizzabile per brevi tragitti.

In generale, l’abitabilità della C4 si posiziona al top del segmento C, risultando perfetta sia per l’uso quotidiano che per le trasferte del weekend in famiglia o con amici.

Bagagliaio Citroën C4: capienza intelligente e funzionalità

La Citroën C4 conferma la sua vocazione pratica anche nella zona di carico. Il bagagliaio ha una capacità standard di 380 litri, perfettamente in linea con la media del segmento C. Lo spazio è ben sfruttabile grazie a una forma regolare e a una soglia di carico bassa, che facilita le operazioni quotidiane.

Con i sedili posteriori abbattuti, frazionabili 60:40, si ottiene un volume massimo di 1.250 litri. Il piano è piatto, l’accesso è comodo anche per carichi più voluminosi, e non mancano utili accorgimenti come l’illuminazione interna, i ganci laterali e un pratico doppio fondo disponibile in alcuni allestimenti.

Nel complesso, il bagagliaio della C4 si rivela adatto sia per l’uso quotidiano (spesa, passeggino, borsoni da palestra), sia per le esigenze di una piccola famiglia in partenza per il fine settimana. Una soluzione equilibrata che abbina estetica e funzionalità.

citroen c4 dimensioni

Citroën ë-C4: stessa versatilità, più silenzio e fluidità

La versione elettrica della compatta francese, la Citroën ë-C4, mantiene le stesse dimensioni esterne della versione termica: 4.360 mm di lunghezza, 1.800 mm di larghezza e 1.525 mm di altezza. Anche il passo resta invariato, a quota 2.670 mm, garantendo la stessa abitabilità interna.

La principale differenza riguarda il bagagliaio, che a causa del pacco batterie collocato sotto al pianale perde circa 10–15 litri rispetto alla versione a benzina, attestandosi su un volume utile di circa 367 litri. Una variazione minima, che non intacca la praticità d’uso.

Dal punto di vista dell’esperienza di guida, la ë-C4 offre un ambiente ancora più silenzioso e confortevole, privo di vibrazioni meccaniche. Il motore elettrico da 136 CV e l’erogazione fluida rendono la compatta francese perfetta per l’uso urbano e i brevi spostamenti extraurbani.

Citroën C4 e le sue dimensioni: l’auto giusta per chi cerca comfort e stile

Con le sue dimensioni equilibrate, l’abitacolo ben studiato e un design che strizza l’occhio ai SUV senza rinunciare all’eleganza di una berlina, la Citroën C4 si rivolge a un pubblico trasversale. È l’auto ideale per famiglie piccole alla ricerca di spazio sufficiente e buon comfort nei lunghi viaggi, ma anche per chi affronta ogni giorno spostamenti urbani o extraurbani.

Grazie al mix tra guida rialzata e compattezza generale, è perfetta per i pendolari che desiderano una vettura confortevole da usare quotidianamente senza le complicazioni di un SUV vero e proprio. Inoltre, la versione elettrica ë-C4 rappresenta una valida alternativa per chi vuole passare alla mobilità elettrica senza compromessi in termini di spazio o praticità.

Rispetto a rivali come Volkswagen Golf, Opel Astra o Peugeot 308, la Citroën C4 offre una personalità originale, una dotazione tecnologica completa e uno stile distintivo che fa la differenza nel segmento C.

Citroën C4 dimensioni versatili, comfort assicurato

La Citroën C4 si conferma una delle vetture più intelligenti del segmento C grazie alle sue dimensioni equilibrate, alla buona abitabilità interna e a un bagagliaio ben sfruttabile. Che si tratti di tragitti urbani, viaggi lunghi o weekend fuori porta, questa berlina crossover è pensata per chi cerca un’auto versatile, pratica ma con un’identità stilistica chiara.

La possibilità di scegliere tra motorizzazioni termiche o elettrica ë-C4 senza rinunciare a spazio o funzionalità rende la C4 adatta a molteplici stili di vita e tipologie di guidatore.

Vuoi scoprire tutte le offerte Citroën C4 attive e configurare il tuo modello ideale? Visita subito la pagina offerte auto nuove su Carx e se vuoi approfondire i listini usa il Configuratore Citroen!

Vota