La Peugeot e-208 2025 si conferma come uno dei modelli di riferimento del segmento B 100% elettrico. Dopo aver chiuso il 2025 come l’elettrica più venduta in Europa e in Francia nel suo segmento, il marchio del Leone rilancia l’offerta della compatta a batteria con una serie di miglioramenti tecnici e funzionali che ne rafforzano ulteriormente l’appeal.
Nel 2025 la citycar francese si era già distinta per efficienza, prestazioni e qualità costruttiva, tanto da ottenere il riconoscimento di auto più efficiente del mercato europeo secondo l’autorevole Ecotest ADAC. Oggi, la nuova versione della e-208 aggiunge autonomia potenziata, funzioni avanzate per la gestione della ricarica e nuove tecnologie di supporto alla guida, consolidando la leadership di Peugeot nella mobilità elettrica urbana.
Peugeot e-208 2025, Migliorata l’autonomia: ora fino a 433 km con una carica
Il cuore dell’aggiornamento 2025 riguarda proprio ciò che più conta per gli automobilisti elettrici: l’autonomia. La nuova Peugeot e-208 con motore da 156 CV (115 kW) è ora in grado di percorrere fino a 433 km nel ciclo combinato WLTP, con un incremento di 23 km rispetto alla generazione precedente.
Si tratta del valore più alto tra le compatte elettriche di segmento B, e consolida la e-208 come scelta razionale per chi cerca un’elettrica urbana senza rinunce anche nei percorsi extraurbani.
Questa autonomia migliorata è stata ottenuta senza modificare le dimensioni del pacco batterie, ma intervenendo su ottimizzazioni software e sull’efficienza del gruppo propulsore, in linea con la filosofia Peugeot di sviluppare soluzioni intelligenti e concrete.
Nuove tecnologie per la ricarica: Trip Planner e limite 80%
Un assistente digitale per ogni viaggio
Accanto all’aumento dell’autonomia, Peugeot introduce due funzioni inedite che rendono l’utilizzo quotidiano dell’auto ancora più pratico e sereno.
La prima è il Trip Planner integrato, un vero e proprio assistente di viaggio intelligente. Disponibile in abbinamento al sistema di navigazione connesso (opzionale), consente di:
-
pianificare i percorsi in base alla distanza
-
considerare il livello di carica della batteria alla partenza
-
indicare il livello di carica desiderato all’arrivo
-
segnalare le stazioni di ricarica lungo il tragitto
-
valutare i consumi energetici stimati sulla base di velocità, traffico, tipologia di strada e altitudine
Questa funzione si rivela particolarmente utile per chi usa l’auto anche in ambito extraurbano o per viaggi più lunghi, offrendo una gestione ottimizzata dell’energia.
L’altra novità è la possibilità di limitare la carica all’80%, una funzionalità disponibile in corrente alternata pensata per preservare la durata della batteria nel lungo periodo. Un accorgimento tecnico che dimostra l’attenzione del marchio alla sostenibilità anche in termini di ciclo di vita delle batterie.
Tecnologia Vehicle-to-Load (V2L): energia al servizio dell’utente
Alimentare dispositivi esterni non è mai stato così semplice
Tra le novità più sorprendenti della nuova Peugeot e-208 2025 c’è la predisposizione per la tecnologia V2L (Vehicle-to-Load). Questo sistema consente all’auto di fornire energia elettrica a dispositivi esterni, trasformandosi in una sorta di power bank su ruote.
Grazie a un adattatore bidirezionale (acquistabile come accessorio presso la rete ufficiale Peugeot), si può collegare la batteria dell’auto a:
-
biciclette elettriche
-
lampade mobili
-
strumenti da campeggio
-
elettrodomestici di piccole dimensioni
Il sistema è in grado di erogare fino a 3,5 kW e 16 A, rendendolo perfetto per attività outdoor, emergenze o uso professionale.
Dotazioni di sicurezza potenziate per tutta la gamma 208
Nuova videocamera multifunzione
Le novità non si fermano al solo ambito elettrico: l’intera gamma Peugeot 208 beneficia ora di una videocamera multifunzione migliorata, capace di ampliare l’area di rilevamento della frenata automatica d’emergenza. L’obiettivo è una maggiore protezione di pedoni e ciclisti, rendendo l’utilizzo dell’auto ancora più sicuro in ambito urbano.
Questo upgrade ai sistemi ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) conferma l’impegno di Peugeot nell’evoluzione tecnologica costante, a beneficio della sicurezza attiva.
Gamma aggiornata e più trasparente anche per le versioni ibride
Nuove denominazioni motori ibride per anticipare la normativa Euro 7
In linea con la futura normativa Euro 7, Peugeot ha deciso di aggiornare le denominazioni commerciali delle motorizzazioni ibride. I nuovi nomi ora riflettono la potenza combinata del motore termico e dell’unità elettrica:
-
HYBRID 100 CV → diventa HYBRID 110 CV
-
HYBRID 136 CV → diventa HYBRID 145 CV
Questa scelta garantisce maggiore chiarezza per il cliente e testimonia l’adeguamento normativo anticipato da parte del costruttore francese.
Design e piacere di guida: il DNA Peugeot rimane
Il Leone non rinuncia allo stile
Nonostante le novità tecniche, la Peugeot e-208 non perde i tratti distintivi che l’hanno resa un successo commerciale:
-
Design atletico ed elegante, ora disponibile nel nuovo colore Okenite White
-
Fari con la firma luminosa LED Peugeot
-
Interni raffinati con i-Cockpit® sempre più tecnologico
La gamma resta completa e articolata per ogni esigenza:
-
Benzina: 100 CV
-
Ibridi: 110 CV, 145 CV
-
Elettrici: 136 CV (100 kW) e 156 CV (115 kW)
La Peugeot e-208 punta a confermarsi regina dell’elettrico
Con un pacchetto di novità intelligenti, efficaci e orientate all’uso reale, la Peugeot e-208 2025 si propone di rafforzare la propria leadership in un segmento sempre più competitivo.
Migliore autonomia del mercato, funzioni Trip Planner e V2L, sicurezza migliorata e un’offerta chiara e trasparente per tutta la gamma: così Peugeot dimostra che elettrificazione, tecnologia e accessibilità possono convivere con stile e concretezza.
La sfida alle rivali si fa ancora più interessante. Ma con queste carte, la e-208 sembra avere tutte le risposte giuste.