La Lancia Ypsilon entra nel 2025 con un rinnovamento strategico che ne rafforza il ruolo di riferimento nel competitivo segmento B hatchback premium. A partire dall’8 aprile, il marchio italiano introduce due importanti aggiornamenti, pensati per rispondere alle nuove esigenze del mercato: da un lato l’incremento dell’autonomia della Ypsilon Elettrica, dall’altro una comunicazione più trasparente e aggiornata della potenza della versione ibrida. Il tutto senza variazioni di prezzo, in linea con la filosofia Lancia di rendere la mobilità urbana più sostenibile, accessibile e moderna.
La doppia anima della nuova Ypsilon — 100% elettrica o mild hybrid 48V — rappresenta la sintesi perfetta dell’evoluzione tecnologica del marchio. Lancia continua così il suo percorso di rilancio, inserendosi con coerenza nella visione elettrificata di Stellantis, senza dimenticare il proprio stile distintivo e un approccio pratico alle esigenze della clientela urbana.
Lancia Ypsilon Elettrica 2025: fino a 425 km di autonomia
Più chilometri, stessa eleganza
La grande novità della Ypsilon Elettrica riguarda il miglioramento dell’autonomia, che passa a 425 km nel ciclo WLTP. Si tratta di un incremento di circa 22 km rispetto alla versione precedente, pari a un +6% che rende la compatta italiana ancora più adatta agli spostamenti quotidiani, senza compromessi sullo stile e sull’esperienza di guida.
Batteria ottimizzata e motore più efficiente
Il merito di questo passo in avanti va attribuito a una batteria da 54 kWh, ora dotata di una chimica ottimizzata al nichel-manganese-cobalto, che consente una densità energetica superiore e un minor degrado nel tempo. Il sistema è completato da un motore elettrico da 115 kW, corrispondenti a 156 cavalli, capace di garantire una risposta fluida e una guida brillante, perfetta sia per la città che per le percorrenze extraurbane.
Tempi di ricarica competitivi
La Lancia Ypsilon Elettrica 2025 supporta la ricarica rapida in corrente continua fino a 100 kW, permettendo di ricaricare la batteria fino all’80% in meno di 30 minuti. Un dato che la rende tra le più rapide del suo segmento, ideale per chi vuole passare all’elettrico senza rinunciare alla praticità.
Consumi ed efficienza
Il consumo energetico medio si attesta su 14,3 kWh/100 km, un valore che testimonia l’ottimo lavoro svolto in termini di ottimizzazione della piattaforma e del powertrain. Il risultato è una gestione dei consumi equilibrata, capace di coniugare prestazioni e sostenibilità.
Nessun aumento di prezzo
Un elemento particolarmente significativo è che tutti questi miglioramenti arrivano senza alcun incremento di prezzo. La Lancia Ypsilon Elettrica resta così un prodotto accessibile anche sotto il profilo economico. È inoltre disponibile un finanziamento con canone mensile di 195 euro, che abbassa ulteriormente la soglia d’ingresso alla mobilità a zero emissioni.
Lancia Ypsilon Ibrida 2025: più potenza, stessa efficienza
Da 100 a 110 cavalli: cambia la comunicazione
L’altra importante novità riguarda la Lancia Ypsilon Ibrida, che aggiorna la potenza dichiarata da 100 a 110 cavalli. Non si tratta di un cambiamento tecnico, ma di una modifica nella modalità di comunicazione delle specifiche, ora più trasparente e in linea con la normativa Euro 7, che entrerà in vigore nel novembre 2027.
Una scelta anticipatrice
Lancia è tra i primi marchi a dichiarare la potenza combinata del sistema mild hybrid, ovvero la somma del contributo del motore a benzina e di quello elettrico. La potenza complessiva della Ypsilon Ibrida 2025 è pari a 81 kW, ovvero 110 cavalli, così ripartiti:
-
Motore termico: 74 kW
-
Motore elettrico (48V): 21 kW
Nessun cambiamento tecnico
Importante sottolineare che il sistema propulsivo resta invariato: stessi componenti, stessi consumi e prestazioni. Quello che cambia è il valore percepito della vettura e la sua aderenza alle pratiche più trasparenti del settore. Un dettaglio non secondario per chi valuta l’acquisto con attenzione alle informazioni tecniche.
Offerta commerciale
Fino al 30 aprile 2025, la Nuova Ypsilon Ibrida è proposta a un prezzo promozionale di 19.900 euro, in caso di rottamazione e finanziamento tramite Stellantis Financial Services. Una cifra particolarmente competitiva, che posiziona il modello al centro del mercato delle ibride compatte con dotazioni superiori alla media.
Una gamma rinnovata nei contenuti e nello stile
Eleganza, tecnologia e sostenibilità
Con questo aggiornamento, la gamma Lancia Ypsilon 2025 si conferma tra le più coerenti e complete per chi cerca un’auto compatta premium, con design raffinato, dotazioni tecnologiche all’avanguardia e una scelta tra elettrico puro e ibrido leggero, a seconda delle esigenze.
Nuova corporate identity e showroom esclusivi
Il rilancio passa anche per i canali di vendita. Lancia invita i clienti a scoprire la nuova Ypsilon nei 160 showroom “Casa Lancia” sparsi in tutta Italia, ambienti pensati per valorizzare l’identità del marchio e offrire un’esperienza d’acquisto curata e personalizzata.
Questi spazi, in linea con la nuova corporate identity, sono il punto di contatto tra innovazione di prodotto e rinnovamento del brand, che punta a ritrovare la centralità che merita nel panorama automotive europeo.
La Ypsilon guarda al futuro con concretezza
Le novità introdotte nell’aprile 2025 rappresentano un passo importante nel percorso di rinnovamento della Lancia Ypsilon. Il miglioramento dell’autonomia per l’elettrica e la trasparenza sulla potenza della versione ibrida non sono semplici aggiornamenti, ma segnali di una strategia chiara e coerente.
Una strategia che mette al centro il cliente, la sostenibilità reale e la chiarezza nell’offerta, offrendo prodotti aggiornati, tecnologici e accessibili. Con questa gamma, Lancia riafferma la sua identità: un marchio che unisce stile italiano, innovazione tecnica e attenzione ai dettagli, anche nella mobilità del futuro.
La Lancia Ypsilon 2025, nelle sue due anime, è oggi più che mai la scelta ideale per chi cerca una compatta elegante, efficiente e già pronta per il domani.