La nuova Abarth 600e ha rivoluzionato letteralmente il mercato e lo stesso Scorpione. Di base è il crossover elettrico sportivo più atteso del 2025 e anche il più desiderato. Derivata dalla Fiat 600e, questa versione firmata Abarth nasce per coniugare l’anima elettrica con lo spirito corsaiolo che da sempre caratterizza il marchio dello Scorpione. La Abarth 600e è disponibile in due allestimenti, Turismo e Scorpionissima, ed è basata su una piattaforma evoluta denominata Perfo-eCMP, che porta con sé modifiche meccaniche significative pensate per offrire un’esperienza di guida sportiva anche a zero emissioni. In questo articolo parliamo di tutto quel che concerne Abarth 600e con prezzi e allestimenti 2025.
Abarth 600e prezzi e allestimenti 2025: una nuova generazione di sportività elettrica
Evoluzione tecnica e filosofia del modello
La Abarth 600e si presenta come una versione radicalmente potenziata della 600e standard. Il progetto nasce sulla piattaforma Perfo-eCMP, una variante aggiornata dell’architettura CMP utilizzata da Stellantis per numerosi modelli del segmento B.
La variante Abarth beneficia di:
-
Sospensioni ritarate, per una dinamica di guida più rigida e precisa
-
Un nuovo differenziale autobloccante sviluppato appositamente per questa configurazione, che ottimizza la trazione e il controllo in uscita di curva
Non si tratta quindi di un semplice restyling estetico, ma di un’evoluzione meccanica destinata a trasformare il crossover urbano in una sportiva compatta elettrica.
Abarth 600e prezzi e allestimenti 2025: due versioni, due filosofie
Turismo e Scorpionissima: sportività su due livelli
La gamma della nuova Abarth 600e è composta da due versioni:
Abarth 600e Turismo
La versione di accesso Abarth 600e Turismo è tutt’altro che spartana. Il suo motore elettrico da 240 CV promette prestazioni brillanti, più che sufficienti per chi cerca un crossover agile e vivace nella guida urbana ed extraurbana.
Dotazione e caratteristiche principali:
-
Verniciatura bianca
-
Cerchi in lega da 20 pollici
-
Interni in tessuto Turismo con inserti Acid Green
-
Infotainment completo condiviso con la gamma Fiat 600
-
Fari LED
-
Sistemi ADAS completi, come frenata automatica, mantenimento corsia e riconoscimento segnali stradali
Questa versione offre una dotazione praticamente completa di serie, senza possibilità di personalizzazioni tramite optional, almeno secondo quanto emerge dal configuratore ufficiale italiano.
Abarth 600e Scorpionissima
Per chi cerca l’esclusività assoluta, la Scorpionissima rappresenta l’allestimento di punta. Si tratta di una versione a tiratura limitata, proposta con una configurazione ancora più aggressiva, sia sul piano prestazionale che estetico.
Specifiche distintive:
-
Motore elettrico da 280 CV
-
Verniciatura viola dedicata
-
Cerchi diamantati esclusivi
-
Pinze freno Acid Green
-
Profili bruniti per paraurti anteriori e posteriori
-
Dotazione tecnologica identica alla Turismo, ma con finiture e look ancora più sportivo
Come la Turismo, anche la Scorpionissima non prevede optional configurabili, scelta che semplifica l’acquisto ma al tempo stesso assicura un livello di equipaggiamento molto elevato.
Prezzi Abarth 600e 2025: sportività non per tutti
Listino ufficiale in Italia
Il prezzo di partenza della nuova Abarth 600e non la rende un’auto economica, ma va letto alla luce della dotazione completa, della potenza disponibile e della natura esclusiva del progetto.
Versione | Potenza | Prezzo |
---|---|---|
600e Turismo | 240 CV | 42.950 euro |
600e Scorpionissima | 280 CV | 48.950 euro |
Il delta di prezzo tra le due versioni è di 6.000 euro, giustificato dalla maggiore potenza, dalla verniciatura esclusiva, dai cerchi speciali e dai dettagli estetici unici della Scorpionissima. In entrambi i casi, l’acquirente si porta a casa una sportiva elettrica compatta pronta all’uso, senza la necessità di integrare accessori a pagamento.
Batteria e autonomia: equilibrio tra prestazioni e percorrenza
Sotto il pianale, entrambe le versioni della Abarth 600e montano una batteria da 54 kWh, la stessa presente sulla Fiat 600e.
L’autonomia dichiarata nel ciclo WLTP è di 317 km, un valore che rappresenta un buon compromesso tra peso, potenza e capacità della batteria. Considerando le prestazioni offerte, si tratta di una percorrenza più che adeguata per un utilizzo quotidiano e sportivo, con tempi di ricarica simili agli standard del segmento B EV.
Uno stile Abarth inconfondibile: il design come dichiarazione di appartenenza
Esteticamente, la Abarth 600e si distingue chiaramente dalla sorella Fiat. Oltre ai cerchi da 20”, le due versioni vantano dettagli unici, come:
-
Colorazioni specifiche (bianco per la Turismo, viola per la Scorpionissima)
-
Pinze freno e dettagli Acid Green
-
Finiture brunite, tipiche dello stile Abarth
Gli interni riprendono questa filosofia, con inserti colorati, sedili sportivi e una plancia orientata al conducente. L’approccio è quello di un’auto “plug & play” per chi ama la guida dinamica, senza compromessi sul comfort e la connettività.
Una vera Abarth anche senza benzina
La Abarth 600e rappresenta un passaggio epocale per lo Scorpione, che entra nell’era elettrica con una proposta capace di conservare il DNA sportivo del brand. Il prezzo non è popolare, ma riflette un posizionamento premium che mira a conquistare una nuova generazione di appassionati.
Due versioni, due filosofie: la Turismo per chi cerca sportività accessibile e design grintoso, la Scorpionissima per chi vuole il massimo, anche in termini di esclusività.
Con potenze fino a 280 CV, una batteria da 54 kWh e un’autonomia di oltre 300 km, la Abarth 600e dimostra che si può essere veloci, aggressivi ed ecologici allo stesso tempo. Una vera Abarth, anche senza lo scarico rombante. E forse, proprio per questo, ancora più coraggiosa.