La sfida tra crossover elettrici premium si arricchisce di un nuovo capitolo: da una parte la Ford Capri, rivisitazione in chiave EV di un’icona anni ’70; dall’altra, la Polestar 2, fastback svedese elegante e tecnologica, già affermata nel panorama delle elettriche di fascia alta. In questa guida metteremo a confronto Ford Capri vs Polestar 2 per aiutarti a capire quale delle due risponde meglio alle tue esigenze: design, prestazioni, autonomia, interni e rapporto qualità/prezzo. Un’analisi concreta, utile a chi è pronto per il salto all’elettrico, ma vuole fare la scelta più adatta al proprio stile di guida e di vita.
Design e filosofia costruttiva: Ford Capri vs Polestar 2
La Ford Capri si presenta con un linguaggio stilistico audace e dichiaratamente ispirato al passato. Il suo corpo da crossover coupé fonde linee retrò con dettagli futuristici, creando una silhouette muscolosa ma elegante. L’anteriore è caratterizzato da gruppi ottici sottili e una firma luminosa che richiama l’iconica Capri degli anni ’70, mentre il posteriore risulta slanciato grazie al lunotto inclinato e al design a coda tronca.
Di contro, la Polestar 2 adotta un approccio scandinavo: sobrio, minimalista, rigoroso. La sua carrozzeria fastback coniuga l’impostazione da berlina rialzata con elementi SUV, proponendo un design moderno ma più razionale. Le superfici sono tese, pulite, con un cofano alto e proporzioni equilibrate. Il risultato è una vettura che comunica solidità e raffinatezza, senza strizzare l’occhio al vintage.
In termini di dimensioni, la Ford Capri è leggermente più alta e si impone per presenza scenica e originalità. La Polestar 2, invece, punta su un’eleganza discreta e su un’identità premium già consolidata, soprattutto tra chi apprezza l’essenzialità nordica e la tecnologia integrata in modo sobrio.
Nel confronto Ford Capri vs Polestar 2, lo stile diventa una questione di personalità: chi cerca dinamismo visivo e un tocco nostalgico troverà irresistibile la Capri; chi preferisce un look pulito, moderno e senza tempo sarà attratto dalla proposta svedese.
Interni e tecnologia a bordo: meglio Capri o 2?
Gli interni della Ford Capri sorprendono per personalità e contenuti. L’abitacolo è dominato da un grande schermo touchscreen da 14,6 pollici, integrato con il sistema infotainment SYNC di ultima generazione, completo di aggiornamenti OTA e connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto. I materiali scelti puntano alla sostenibilità: inserti in tessuto riciclato, finiture soft-touch e sedili sportivi avvolgenti, in perfetto stile Ford.
La Polestar 2 adotta invece un approccio più essenziale ma altamente tecnologico. Il display verticale centrale da 11″ è gestito da Google Automotive OS, con piena integrazione dei servizi di Big G, dalla navigazione al controllo vocale. Il cruscotto digitale affianca il sistema principale con una grafica pulita e intuitiva. Gli interni possono essere personalizzati con materiali tecnici o pelle vegana, mantenendo sempre un’aria da salotto hi-tech nordico.
Nel confronto Ford Capri vs Polestar 2, la Ford privilegia un approccio emozionale e sportivo, mentre la Polestar punta tutto su funzionalità, minimalismo premium e qualità percepita. A livello ergonomico, entrambe offrono una buona posizione di guida e un’interfaccia intuitiva, ma chi ama l’integrazione digitale “alla Google” troverà nella Polestar un ambiente più familiare e smart.

Prestazioni e piacere di guida: Ford Capri vs Polestar 2
Quando si parla di elettriche premium, le prestazioni sono un parametro centrale. La Ford Capri è disponibile in due versioni: una a trazione posteriore con motore da 286 CV e una a trazione integrale con due motori per una potenza complessiva di 340 CV. Lo 0–100 km/h viene coperto in circa 6,4 secondi nella versione più potente, mentre la coppia istantanea regala una spinta vigorosa fin dai primi metri.
La Polestar 2 parte da una configurazione a trazione anteriore da 231 CV, ma è la versione Long Range Dual Motor a impressionare: 476 CV con Performance Pack e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,2 secondi. In questa configurazione, il controllo in curva è eccellente e lo sterzo, sebbene leggero, offre buona comunicazione e precisione.
La Ford Capri si distingue per una guida coinvolgente, con una taratura delle sospensioni più morbida e orientata al comfort dinamico. L’assetto è pensato per equilibrare agilità e stabilità, rendendola piacevole tanto in città quanto nei percorsi extraurbani. Lo sterzo è progressivo e ben calibrato, ma senza ambizioni sportive pure.
La Polestar 2, al contrario, si presenta più rigida e precisa, soprattutto nella versione Dual Motor con ammortizzatori Öhlins (inclusi nel Performance Pack). Il piacere di guida è più affilato, ma meno adatto a chi predilige il comfort assoluto su lunghe percorrenze.
Nel confronto Ford Capri vs Polestar 2, vince la Polestar in termini di potenza pura e reattività, ma la Ford conquista con un equilibrio più “user-friendly” e accessibile a una platea più ampia di guidatori.
Autonomia e ricarica: chi fa più strada?
Sotto il profilo dell’autonomia, sia Ford Capri che Polestar 2 si posizionano nella fascia alta del segmento EV. La Capri è offerta con batterie da 77 o 79 kWh a seconda della versione, e nella configurazione a trazione posteriore promette fino a 627 km di autonomia WLTP, un valore molto competitivo.
La Polestar 2 risponde con una batteria da 69 kWh per la versione Standard Range e da 82 kWh per la Long Range, capace di raggiungere un’autonomia fino a 655 km WLTP nella configurazione RWD Long Range. I valori variano ovviamente in base a motorizzazione, ruote e condizioni reali, ma nella guida mista entrambe le auto offrono percorrenze vicine ai 500–550 km reali.
Per quanto riguarda la ricarica, la Ford Capri accetta corrente continua (DC) fino a 185 kW, permettendo una ricarica dal 10% all’80% in circa 28 minuti. La Polestar 2 si ferma a 205 kW per la versione aggiornata del 2024, con tempi simili o leggermente migliori in fast charge. In corrente alternata (AC), entrambe supportano ricarica trifase fino a 11 kW.
Nel confronto Ford Capri vs Polestar 2, la Polestar ha un piccolo vantaggio in termini di autonomia massima e capacità di ricarica DC. Tuttavia, la Capri si difende molto bene, con una gestione termica ottimizzata e un consumo contenuto in condizioni di guida reale.
Spazio, bagagliaio e praticità quotidiana
Chi acquista un’auto elettrica premium guarda anche alla praticità. La Ford Capri, pur con linea sportiva da crossover coupé, sorprende per lo spazio offerto. Il bagagliaio posteriore ha una capacità di circa 570 litri, ben sfruttabili grazie alla forma regolare e al doppio fondo. I sedili posteriori sono abbattibili, il divano è ampio, e l’altezza da terra facilita l’accesso.
La Polestar 2 paga invece un’impostazione da berlina rialzata, con un bagagliaio posteriore di 405 litri. Tuttavia, dispone anche di un frunk anteriore (vano sotto al cofano) da circa 35 litri, utile per riporre cavi e piccoli oggetti. La seduta posteriore è comoda per due adulti, ma leggermente più contenuta in altezza rispetto alla Ford.
Entrambe le vetture offrono un tetto panoramico (opzionale su alcune versioni), portiere con buona apertura e numerosi vani interni. La Ford Capri si rivela più adatta a chi ha famiglia o esigenze di carico superiori, mentre la Polestar 2 punta su raffinatezza costruttiva e finiture più curate nei dettagli.

Nel confronto Ford Capri vs Polestar 2, vince la Ford sul piano della versatilità quotidiana, mentre la Polestar conserva il vantaggio in termini di qualità percepita e funzionalità ben integrate in spazi più contenuti.
Prezzi, allestimenti e rapporto qualità/prezzo: Ford Capri vs Polestar 2
Sul fronte economico, la Ford Capri si posiziona in una fascia di prezzo più accessibile. Secondo le stime ufficiali, il listino partirà da circa 45.000 euro per la versione base RWD da 286 CV, arrivando fino a circa 60.000 euro per la versione AWD con batteria Extended Range. La dotazione di serie sarà piuttosto ricca: infotainment da 14,6”, cerchi in lega, guida assistita di livello 2, sedili sportivi e fari full LED.
La Polestar 2 parte da un prezzo di circa 51.000 euro per la versione Standard Range Single Motor, mentre la Long Range Dual Motor con Performance Pack può superare i 70.000 euro. Il pacchetto include cerchi da 20″, ammortizzatori Öhlins, impianto frenante Brembo e dettagli sportivi esclusivi, oltre a interni raffinati e tecnologia Google integrata.
Nel confronto Ford Capri vs Polestar 2, la Ford punta su un posizionamento più competitivo per chi cerca una sportiva elettrica stilosa ma accessibile. La Polestar, invece, si rivolge a un pubblico disposto a investire di più per ottenere una qualità premium superiore, finiture impeccabili e un’esperienza di guida più affilata.
In definitiva, chi cerca il miglior rapporto dotazione/prezzo troverà nella Ford Capri un’ottima opzione, mentre chi vuole il massimo in termini di tecnologia e prestazioni high-end sarà più soddisfatto dalla proposta svedese.
Quale scegliere tra Ford Capri e Polestar 2?
Il confronto Ford Capri vs Polestar 2 mette in luce due interpretazioni molto diverse del concetto di crossover elettrico premium. La Ford Capri è giovane, carismatica, pensata per chi cerca emozione alla guida, uno stile iconico rivisitato in chiave moderna e un prezzo più accessibile. Ideale per un pubblico dinamico, attento al design e alla versatilità.
La Polestar 2 è invece più matura, rigorosa, rifinita. Pensata per chi privilegia la tecnologia integrata, le prestazioni da GT e un ambiente minimalista e raffinato. Perfetta per chi vuole distinguersi in silenzio e punta su un’esperienza utente più premium, anche a fronte di un investimento maggiore.
Vuoi configurare la tua nuova elettrica? Visita Carx per scoprire tutte le offerte attive sulla Ford Capri e sulla Polestar 2 e trova la versione più adatta al tuo stile di vita.