Peugeot vola in Italia: 6,2% di quota e la 208 tra le regine del mercato

Il marchio del Leone cresce nel mercato italiano raggiungendo il miglior risultato degli ultimi 22 mesi. La Peugeot 208 è quinta tra le auto più vendute, e cresce l'attesa per le nuove elettriche E-3008 e E-5008 Long Range.

peugeot 208

Il 2025 si apre con ottimi segnali per Peugeot, che conferma la sua forza sul mercato italiano con risultati di vendita in costante miglioramento. A marzo, il marchio francese ha registrato una quota del 6,1% nel mercato vetture e del 6,5% nel segmento dei veicoli commerciali, con un risultato complessivo del 6,2% nel mercato totale. Questo dato rappresenta un incremento di un punto percentuale rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e il valore più alto registrato negli ultimi 22 mesi, a testimonianza di un rinnovato apprezzamento da parte del pubblico italiano.

Con oltre diecimila unità immatricolate nel solo mese di marzo, Peugeot si è posizionata al quarto posto assoluto tra i marchi più venduti in Italia, consolidando così la sua presenza nei principali segmenti del mercato. Questo risultato è frutto di una strategia che combina un’ampia offerta di motorizzazioni, una gamma rinnovata e condizioni commerciali competitive, in grado di rispondere efficacemente alle esigenze di un pubblico sempre più variegato.

Peugeot 208 tra le cinque auto più vendute in Italia

Tra i principali protagonisti di questo successo spicca la Peugeot 208, vera regina del marchio del Leone, che si è classificata quinta assoluta nella classifica generale delle vetture più vendute in Italia a marzo 2025. Un risultato ancora più significativo se si considera che la city car francese è terza nel suo segmento, con una quota di mercato del 13,5%, in crescita di ben 4 punti percentuali rispetto a marzo 2024.

Il merito di questo successo va attribuito alla formula vincente della 208: design accattivante, efficienza nei consumi, tecnologie all’avanguardia e un’elevata qualità costruttiva. Disponibile con diverse alimentazioni, tra cui benzina, mild-hybrid e versione 100% elettrica (e-208), la compatta francese risponde perfettamente alla domanda di mobilità urbana ed extraurbana.

Il rafforzamento della Peugeot 208 nel panorama automobilistico italiano è un chiaro indicatore della solidità del marchio, capace di adattarsi alle evoluzioni del mercato e di intercettare i gusti dei consumatori, in un contesto sempre più orientato verso la transizione energetica e la sostenibilità ambientale.

Le novità elettriche: E-3008 Long Range ed E-5008 a 7 posti

A rafforzare ulteriormente la gamma e a consolidare il posizionamento del brand nel segmento delle auto elettrificate, Peugeot ha annunciato l’arrivo di due importanti novità: le versioni Long Range della E-3008 e della E-5008, due modelli strategici che rappresentano la nuova generazione di SUV elettrici del marchio.

La Peugeot E-3008 Long Range promette un’autonomia fino a 700 km secondo il ciclo WLTP, un dato che la proietta ai vertici della categoria in termini di efficienza e versatilità. Un SUV dal design audace, spazioso e dotato di tutte le tecnologie di bordo più moderne, pensato per un pubblico che cerca autonomia, prestazioni e comfort senza compromessi.

Al suo fianco debutta anche la nuova Peugeot E-5008, il SUV a sette posti con un’autonomia dichiarata fino a 668 km, anch’esso sviluppato sulla piattaforma STLA Medium del Gruppo Stellantis. Dotato di tecnologie avanzate per la sicurezza e l’assistenza alla guida, l’E-5008 è pensato per le famiglie numerose o per chi ha bisogno di massima capacità di carico e abitabilità, senza rinunciare alla sostenibilità di un powertrain a zero emissioni.

Entrambi i modelli saranno disponibili anche in versioni dual motor con trazione integrale, ampliando così le opzioni per i clienti che cercano prestazioni più sportive o maggiore sicurezza in condizioni stradali impegnative.

Veicoli commerciali: Peugeot cresce anche nel settore B2B

Non solo auto per uso privato: Peugeot registra ottimi risultati anche nel settore dei veicoli commerciali leggeri, con una quota del 6,5% sul mercato italiano. Questo dato conferma il ruolo del marchio nel comparto B2B, grazie a una gamma che spazia dai piccoli furgoni fino ai van di medie e grandi dimensioni, come Peugeot Partner, Peugeot Expert e Peugeot Boxer.

Il successo nei veicoli commerciali è frutto anche della strategia di elettrificazione adottata dal marchio, che propone versioni 100% elettriche per ciascuno dei modelli sopra citati. Queste soluzioni permettono a imprese, artigiani e liberi professionisti di accedere a incentivi statali e regionali, oltre a garantire risparmi sui costi di esercizio e accesso agevolato alle ZTL urbane.

La strategia di Peugeot: elettrificazione, tecnologia e design

Il successo di Peugeot in Italia non è un caso: è il frutto di una strategia ben precisa, che punta su elettrificazione, innovazione tecnologica e design distintivo. Il marchio ha saputo interpretare le trasformazioni del mercato automobilistico, offrendo prodotti in grado di coniugare estetica, prestazioni e sostenibilità.

Oltre alla nuova gamma elettrica, Peugeot continua a investire nelle versioni mild-hybrid e plug-in hybrid, garantendo così un’ampia libertà di scelta agli automobilisti italiani, a seconda delle esigenze di mobilità e delle condizioni di utilizzo quotidiane.

In parallelo, cresce l’attenzione per la qualità costruttiva e per l’esperienza digitale a bordo, grazie a tecnologie come l’i-Cockpit di nuova generazione, i sistemi ADAS avanzati e le piattaforme di infotainment compatibili con Apple CarPlay e Android Auto.

Il primo trimestre del 2025 si conferma estremamente positivo per Peugeot, che in Italia conquista una quota di mercato complessiva del 6,2%, posizionandosi al quarto posto tra i marchi più venduti. Il successo della Peugeot 208, quinta auto più immatricolata a marzo, è solo uno dei segnali del momento favorevole del brand, che si appresta a rafforzare ulteriormente la sua offerta con l’arrivo dei nuovi SUV elettrici E-3008 e E-5008.

Con una strategia orientata alla mobilità sostenibile, alla versatilità di gamma e a prestazioni sempre più competitive, Peugeot si conferma come uno dei protagonisti più dinamici del mercato automobilistico italiano.

Vota