MG4: guida completa su prezzo e allestimenti, quale versione scegliere nel 2025

Tutti gli allestimenti della MG4 a confronto: Standard, Luxury, Trophy e XPower. Prestazioni, autonomia e dotazioni per ogni esigenza.

mg4 prezzo e allestimenti

Compatta, elettrica, accessibile: la MG4 è una delle protagoniste del mercato BEV in Italia. Prodotta dal gruppo cinese SAIC, si è fatta apprezzare per il design moderno, la guida divertente e un rapporto qualità/prezzo difficile da battere. La gamma 2025 si articola in quattro versioni pensate per soddisfare ogni tipo di esigenza, dalla mobilità urbana al puro piacere di guida. In questa guida analizziamo nel dettaglio la MG4 prezzo e allestimenti, mettendo a confronto motorizzazioni, batterie, dotazioni e prestazioni, per aiutarti a scegliere la versione più adatta a te. Che tu stia cercando una elettrica economica o una compatta sportiva da 435 CV, nella gamma MG4 c’è sicuramente una risposta.

MG4 prezzo e allestimenti: una gamma composta da quattro versioni

La MG4 è arrivata sul mercato italiano con quattro versioni differenti che hanno lo scopo di rispondere alle variegate esigenze dei conducenti italiani. Si parte dalla versione di ingresso, la Standard, di per sé completa e si finisce sulla XPower, quella pensata per chi ha il piglio sportivo.

MG4 Standard: la versione d’ingresso, essenziale ma già completa

La MG4 Standard rappresenta il punto di accesso alla gamma, ed è pensata per chi desidera entrare nel mondo della mobilità elettrica senza spendere troppo. Nonostante sia l’allestimento base, offre già un livello di dotazioni sorprendentemente completo e un’autonomia adatta agli spostamenti quotidiani.

Il motore elettrico da 170 CV (125 kW) è abbinato a una batteria da 51 kWh lordi, che garantisce un’autonomia dichiarata nel ciclo WLTP di circa 350 km. La trazione è posteriore, come su tutta la gamma MG4, e l’accelerazione 0–100 km/h avviene in poco meno di 8 secondi. Il consumo medio si attesta intorno ai 17 kWh/100 km.

Dal punto di vista tecnologico, la MG4 Standard include di serie un sistema infotainment da 10,25” con connettività Apple CarPlay e Android Auto, un quadro strumenti digitale da 7”, climatizzatore automatico, cruise control, telecamera posteriore, cerchi in lega da 17” e il pacchetto MG Pilot con i principali ADAS (frenata automatica, mantenimento corsia, rilevamento stanchezza).

Il prezzo della MG4 Standard in Italia parte da circa 30.790 €, ma può scendere sotto i 26.000 € con incentivi statali e promozioni del brand. È la versione ideale per chi cerca una versione MG4 elettrica essenziale, efficiente e ben equipaggiata per l’utilizzo urbano e suburbano quotidiano.

MG4 Luxury: più comfort, più autonomia, più tecnologia

La MG4 Luxury è la versione pensata per chi cerca un’esperienza di guida più completa, sia per comfort che per prestazioni. Rispetto alla Standard, offre una batteria più capiente da 64 kWh, che porta l’autonomia WLTP fino a 435 km, rendendola adatta non solo all’uso urbano ma anche ai viaggi più lunghi.

Il motore elettrico ha una potenza di 204 CV (150 kW), sempre con trazione posteriore, e permette uno 0–100 km/h in circa 7,9 secondi. L’erogazione è fluida e progressiva, con una gestione ottimizzata dei consumi grazie al selettore di modalità di guida e alla frenata rigenerativa configurabile.

Oltre alle dotazioni della versione Standard, la MG4 Luxury aggiunge un ricco pacchetto di comfort e tecnologia: head-up display, sedili anteriori riscaldabili e regolabili elettricamente, volante riscaldato, telecamera a 360°, vetri posteriori oscurati, rivestimenti più curati e illuminazione ambientale personalizzabile. Anche l’infotainment guadagna funzioni aggiuntive e grafica più fluida.

Il prezzo della MG4 Luxury parte da circa 35.790 € in Italia. Con incentivi, può scendere sotto i 30.000 €, rendendola una proposta estremamente competitiva per chi vuole un’elettrica versatile, completa e adatta a tutte le situazioni. È la scelta giusta per chi percorre molti chilometri, ma non vuole rinunciare al comfort quotidiano.

MG4 Trophy: sportività e dotazione premium

La MG4 Trophy rappresenta la versione più ricercata della gamma, con una combinazione vincente di tecnologia avanzata, dettagli estetici esclusivi e prestazioni di alto livello. Si basa sulla stessa meccanica della Luxury, con motore posteriore da 204 CV e batteria da 64 kWh, capace di assicurare un’autonomia di 435 km WLTP. Tuttavia, introduce elementi distintivi che ne esaltano il carattere sportivo e contemporaneo.

Esteticamente, la Trophy si riconosce per i cerchi da 18” bicolore, il design più aggressivo del paraurti anteriore e le finiture nero lucido che impreziosiscono calandra, specchietti e tetto. Anche gli interni offrono una marcia in più, con sedili sportivi, materiali soft-touch, cuciture a contrasto e dettagli in stile carbon look.

mg4 prezzo e allestimenti

Dal punto di vista tecnologico, la dotazione è top di gamma: oltre a tutto ciò che offre la Luxury, troviamo il navigatore integrato con intelligenza predittiva, il sistema V2L per l’erogazione di energia verso dispositivi esterni, il cruise control adattivo evoluto e un pacchetto completo di assistenza alla guida con funzionalità semi-autonome (livello 2 SAE).

Il prezzo della MG4 Trophy parte da circa 37.790 €, ma può variare in base a colori, optional e promozioni. È la scelta perfetta per chi cerca una versione MG4 elettrica ricca, moderna e distintiva, con un look grintoso e prestazioni brillanti senza arrivare ai livelli estremi della XPower.

MG4 XPower: la MG più potente di sempre

La MG4 XPower è la punta di diamante della gamma, una vera hot hatch elettrica progettata per chi vuole emozioni forti alla guida. È anche la MG più potente mai realizzata, con un sistema a doppio motore elettrico che eroga una potenza combinata di 435 CV e 600 Nm di coppia. La trazione integrale garantisce grip in ogni condizione e un’accelerazione 0–100 km/h in soli 3,8 secondi: numeri da sportiva di categoria superiore.

La batteria resta quella da 64 kWh, ma il consumo cresce per via delle prestazioni, con un’autonomia dichiarata di circa 385 km WLTP. Tuttavia, per chi cerca il brivido della potenza in formato compatto, è un compromesso più che accettabile.

La XPower si distingue esteticamente con cerchi in lega dedicati da 18”, pinze freno arancioni, badge XPower, paraurti specifici e finiture scure. Gli interni presentano sedili sportivi con supporti laterali rinforzati, dettagli esclusivi e cuciture arancio. Il telaio è stato irrigidito, con sospensioni sportive e freni potenziati, per offrire un comportamento dinamico più reattivo e diretto.

Il prezzo della MG4 XPower parte da circa 41.790 €, posizionandola come una delle hot hatch elettriche più accessibili sul mercato. È la scelta ideale per chi ama la guida sportiva e vuole distinguersi con una EV ad alte prestazioni, pur restando sotto la soglia psicologica dei 45.000 €.

Quale allestimento scegliere? Consigli in base alle esigenze

La gamma MG4 prezzo e allestimenti copre esigenze molto diverse. Se cerchi il miglior prezzo, la MG4 Standard è perfetta per l’uso urbano, con dotazioni già complete. La Luxury è ideale per chi vuole più autonomia e comfort nei lunghi tragitti. Se preferisci uno stile sportivo e tecnologia avanzata, la Trophy è la via di mezzo perfetta. Per chi invece non vuole compromessi in fatto di prestazioni, la XPower è la scelta giusta. Considera anche gli incentivi statali e regionali: possono abbattere il prezzo finale e rendere più accessibile un allestimento superiore.

Una gamma completa, per ogni stile di guida

La gamma MG4 prezzo e allestimenti si conferma una delle più complete e accessibili nel panorama delle compatte elettriche. Con quattro versioni ben differenziate, MG riesce a offrire soluzioni per tutti: dall’utente urbano attento al budget, fino all’appassionato di guida sportiva. Ogni allestimento è ben equipaggiato, con tecnologie attuali, autonomia adeguata e un prezzo competitivo, specie con gli incentivi.

Vuoi scoprire quale versione della MG4 è perfetta per te? Visita il configuratore MG su Carx e personalizza ora la tua prossima auto elettrica.

Vota