Polestar 2 2026, il restyling sorprende: chip più potente, audio premium e look aggiornato

La Polestar 2 si aggiorna per il 2026 con un chip Snapdragon più veloce, sistema audio Bowers & Wilkins, nuovi colori e cerchi, batteria migliorata e tecnologia Plug & Charge.

polestar 2 2026

Con l’arrivo del nuovo anno modello, la Polestar 2 2026 introduce una lunga serie di aggiornamenti pensati per migliorare l’esperienza di guida, il comfort e la tecnologia a bordo. L’elettrica svedese del marchio premium di Volvo alza l’asticella grazie a un nuovo processore Snapdragon, un inedito impianto audio Bowers & Wilkins, design rinnovato e autonomia migliorata fino a 554 km WLTP.

Il primo modello di casa Polestar, lanciato nel 2020, continua a evolversi anno dopo anno. Le novità del 2026 consolidano la sua posizione nel segmento delle berline elettriche premium, con un’attenzione maniacale ai dettagli, alla connettività intelligente e all’esperienza sonora a bordo.

Polestar 2 2026: Infotainment potenziato con il nuovo chip

La novità più rilevante riguarda il cuore digitale della Polestar 2. Il sistema di infotainment è stato aggiornato con un nuovo chip Qualcomm Snapdragon, capace di aumentare sensibilmente la reattività del display centrale, ridurre i tempi di caricamento delle app e migliorare l’intera esperienza utente.

La fluidità delle operazioni, la rapidità di risposta ai comandi vocali e l’interazione con il sistema Android Automotive migliorano nettamente grazie a questo aggiornamento, rendendo l’ambiente digitale della vettura ancora più intuitivo e coinvolgente.

Bowers & Wilkins: l’esperienza audio definitiva

Per la prima volta sulla Polestar 2 viene offerta come optional una versione dell’impianto audio firmata Bowers & Wilkins, uno dei nomi più prestigiosi nell’hi-fi di lusso. Il sistema comprende 14 altoparlanti, una potenza di 1.350 Watt, tecnologia Tweeter-on-Top per maggiore precisione sonora e driver midrange Continuum capaci di ridurre la distorsione.

Anche il design gioca un ruolo importante: nei pannelli delle porte anteriori campeggiano eleganti griglie personalizzate, mentre dietro troviamo inserti in acciaio inossidabile a vista, a sottolineare l’identità premium dell’intervento.

Design esterno: nuovi cerchi e inedita colorazione Dune

La Polestar 2 2026 si rinnova anche fuori, con dettagli che ne valorizzano la presenza su strada. Debutta il nuovo colore Dune, una tinta metallizzata mica sabbia, che sostituisce il precedente Jupiter. Il nuovo look è discreto, contemporaneo e perfettamente in linea con l’estetica minimalista di Polestar.

Tra le opzioni disponibili per l’allestimento Performance Pack, spiccano i nuovi cerchi in lega forgiata da 20 pollici, a cinque razze e più leggeri di qualsiasi versione precedente. Sono pensati per migliorare la dinamica di guida e ridurre le masse non sospese.

Abitacolo Polestar 2 2026 più raffinato con nuovi materiali e pacchetti

All’interno, il marchio svedese propone una nuova opzione di rivestimento chiamata MicroTech bio-attribuito in Charcoal, caratterizzato da una trapuntatura distintiva e da inserti in legno scuro Black Ash. Questo rivestimento è incluso nel Plus Pack, che offre anche altri miglioramenti a livello di comfort e materiali.

Accanto a questo, Polestar introduce anche un nuovo Prime Pack che comprende tre pacchetti in un’unica soluzione:

  • Pilot Pack (ADAS avanzati)

  • Plus Pack (comfort e infotainment)

  • Climate Pack (optional per climi freddi)

Aggiungendo anche i vetri posteriori oscurati, questa soluzione permette di ottenere un’auto full-optional con un rapporto qualità/prezzo molto competitivo.

polestar 2 2026

Tecnologia Plug & Charge per ricariche più semplici

La tecnologia Plug & Charge, già vista sulla Polestar 3, debutta anche sulla Polestar 2. Questo sistema consente di collegare il cavo a una colonnina pubblica e avviare automaticamente la ricarica, senza la necessità di autenticazioni manuali tramite app o tessere RFID.

Il sistema è attivabile direttamente dall’app Polestar o dal menu della vettura e semplifica notevolmente l’utilizzo delle colonnine compatibili, rendendo l’esperienza di ricarica fluida e immediata.

Nuova batteria per la versione Single Motor Standard

Anche la parte meccanica riceve un importante aggiornamento. La variante Single Motor Standard passa da una batteria LG Chem da 69 kWh a una nuova unità CATL da 70 kWh, migliorando l’efficienza complessiva.

Grazie alla nuova batteria, l’autonomia omologata nel ciclo WLTP sale a 554 km, contro i 546 km precedenti, rendendo la Polestar 2 ancora più competitiva tra le berline elettriche del segmento medio-premium.

Una strategia coerente: più qualità, meno compromessi

Secondo quanto dichiarato dal CEO Michael Lohscheller, la Polestar 2 rappresenta la “pietra angolare” su cui è stato costruito il successo del marchio. L’evoluzione costante del modello dimostra l’impegno nel fornire una mobilità elettrica di alta gamma accessibile e raffinata, senza rinunciare a personalità, design e contenuti.

I miglioramenti introdotti nel model year 2026 puntano a rafforzare ulteriormente questo posizionamento, con tecnologie avanzate, maggiore autonomia, infotainment di alto livello e una cura nei dettagli che distingue Polestar da gran parte della concorrenza.

Disponibilità e ordini online

La Polestar 2 model year 2026 è già ordinabile online in Europa tramite Polestar.com, mentre negli altri mercati arriverà nel corso dell’anno. Nessuna modifica sostanziale alle versioni, ma una progressiva espansione della personalizzazione grazie ai nuovi pacchetti.

Vota