Incentivi auto 2025 Lombardia, si parte. La Regione Lombardia conferma, infatti, il proprio impegno verso una mobilità più pulita e accessibile. Anche per il 2025, infatti, torna l’atteso bando per gli incentivi auto, con un fondo stanziato di 23 milioni di euro destinato esclusivamente alle persone fisiche residenti in Lombardia. L’obiettivo è incoraggiare la rottamazione dei veicoli più inquinanti e promuovere l’acquisto di modelli a basse emissioni, senza imporre limiti tecnologici: l’incentivo vale sia per auto elettriche, ibride, a idrogeno, ma anche per modelli con alimentazione tradizionale ma di ultima generazione (benzina, diesel, GPL o metano).
Come funzionano gli Incentivi auto 2025 Lombardia: date e requisiti
Il bando 2025 è stato ufficialmente aperto il 3 aprile e resterà attivo fino al 31 ottobre, salvo esaurimento anticipato dei fondi. La misura è riservata ai residenti in Lombardia che rottamano un’auto vecchia e ne acquistano una nuova o usata, ma comunque a basse emissioni e conforme alle normative indicate nel bando.
Il successo della precedente edizione ha portato oltre 5.300 famiglie lombarde a beneficiare degli incentivi, segnale di un forte interesse e di un bisogno reale di supporto alla transizione ecologica.
Gli importi: da 500 a 3.500 euro, in base al tipo di auto
Gli importi variano in base all’alimentazione e ai livelli di emissioni di CO₂ e NOx del veicolo acquistato. Di seguito una panoramica delle fasce di incentivo disponibili:
Emissioni CO₂ (WLTP) | Emissioni NOx | Alimentazione | Incentivo |
---|---|---|---|
0 g/km | – | Elettrica o a idrogeno | 3.500 € |
Fino a 60 g/km | Fino a 85,5 mg/km | Benzina, metano, GPL, ibride (Euro 6D) | 3.000 € |
Fino a 60 g/km | Fino a 125 mg/km | Diesel (Euro 6D) | 2.000 € |
Tra 61 e 120 g/km | Fino a 85,5 mg/km | Benzina, metano, GPL, ibride (Euro 6D) | 2.500 € |
Tra 61 e 120 g/km | Fino a 126 mg/km | Diesel (Euro 6D) | 1.500 € |
Il contributo minimo è di 500 euro e quello massimo raggiunge i 3.500 euro. In tutti i casi, è necessaria la rottamazione di un veicolo inquinante per accedere agli incentivi.
Obiettivo degli Incentivi auto 2025 Lombardia: meno inquinamento e più qualità dell’aria
Questa nuova iniziativa si inserisce all’interno di un piano strategico regionale per il miglioramento della qualità dell’aria, con un focus particolare su Milano e sulle altre grandi città lombarde, dove i livelli di inquinamento atmosferico restano critici.
Secondo quanto dichiarato da Giorgio Maione, Assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia, l’intento della misura è quello di accompagnare i cittadini nella transizione ecologica, senza imposizioni ideologiche, ma offrendo un aiuto concreto a chi vuole cambiare auto. Con questa misura, la Lombardia punta a rendere la mobilità sostenibile più accessibile, supportando economicamente chi decide di abbandonare le vecchie auto Euro 0, Euro 1 o Euro 2, ancora presenti soprattutto nelle aree periferiche.
Chi ha beneficiato di più nel 2024
Nel 2024, Milano è stata la provincia con il maggior numero di richieste di incentivo, seguita da Brescia e Bergamo. Il successo del bando ha portato a un aumento della quota di mercato dei veicoli elettrici e ibridi, in linea con gli obiettivi europei di riduzione delle emissioni.
Secondo i dati raccolti, la maggior parte dei richiedenti ha scelto veicoli ibridi mild o elettrici, soprattutto tra i residenti in aree urbane a traffico limitato o con restrizioni ambientali sempre più severe.
Ampia scelta di veicoli ammessi per gli Incentivi auto 2025 Lombardia
Una delle novità più apprezzate del bando lombardo è la flessibilità nella scelta del veicolo. A differenza di altri incentivi regionali o nazionali focalizzati solo su auto elettriche, la Lombardia offre bonus anche per:
-
Veicoli a benzina, GPL o metano (purché Euro 6D e con basse emissioni).
-
Ibride full o mild-hybrid.
-
Diesel Euro 6D, con emissioni NOx contenute.
-
Veicoli elettrici o a idrogeno.
Questa apertura riflette un approccio pragmatico, che non impone tecnologie specifiche ma valorizza tutte le soluzioni in grado di ridurre l’impatto ambientale rispetto ai vecchi modelli.
Come presentare la domanda
La domanda può essere presentata esclusivamente online sul portale ufficiale della Regione Lombardia, tramite il servizio dedicato alla gestione dei bandi. È necessario:
-
Essere residenti in Lombardia.
-
Avere intestata la vettura da rottamare.
-
Presentare la documentazione richiesta, inclusa la prova di rottamazione e l’acquisto del nuovo veicolo.
Si consiglia di agire in fretta, poiché il fondo da 23 milioni potrebbe esaurirsi prima della scadenza naturale del bando fissata per il 31 ottobre.
Incentivi auto 2025 Lombardia: un’occasione da non perdere per i cittadini lombardi
Con questo pacchetto di incentivi auto 2025, la Regione Lombardia si conferma un esempio virtuoso a livello nazionale. L’apertura a tutte le alimentazioni ecologicamente compatibili, il sostegno economico concreto e la semplicità della procedura rendono questo bando una reale opportunità per rinnovare il parco auto circolante e contribuire a un futuro più sostenibile.
Chi sta pensando di acquistare un’auto nuova o usata a basse emissioni farebbe bene ad approfittare di questa iniziativa, che offre vantaggi economici significativi e un impatto positivo sull’ambiente.