Con il suo design avveniristico e la piattaforma completamente elettrica, la Nissan Ariya è uno dei SUV più interessanti del panorama a zero emissioni. Linee eleganti, interni hi-tech e soluzioni intelligenti la rendono una scelta ideale per chi cerca un mezzo moderno, spazioso e adatto all’uso quotidiano come alle lunghe percorrenze.
Tra gli aspetti più rilevanti per chi sta valutando l’acquisto di un’auto elettrica di segmento C-D c’è lo spazio interno, e in particolare la capacità del vano bagagli. Per molte famiglie e professionisti, la praticità del bagagliaio è un fattore decisivo. In questa guida analizzeremo nel dettaglio il Nissan Ariya bagagliaio: capacità in litri, accesso, modularità e versatilità, con focus sulle differenze tra le versioni a trazione anteriore e integrale.
Capacità bagagliaio Nissan Ariya: fino a 468 litri in versione 2WD
Uno dei punti di forza della Nissan Ariya è lo sfruttamento intelligente dello spazio interno, frutto di una piattaforma nata per ospitare esclusivamente motori elettrici. Questo approccio consente di ottenere un vano bagagli regolare, profondo e facilmente accessibile, anche in presenza di un design sportivo ed elegante.
La capacità del Nissan Ariya bagagliaio varia a seconda della configurazione meccanica scelta:
- Versione a trazione anteriore (2WD): 468 litri
- Versione con trazione integrale e-4ORCE: 415 litri
La differenza è dovuta alla presenza del motore posteriore e del relativo sistema di raffreddamento, che riducono parzialmente il volume utile nel doppio fondo. In entrambi i casi, la capacità cresce sensibilmente con l’abbattimento dei sedili posteriori, arrivando a oltre 1300 litri di spazio disponibile.
Il vano di carico si sviluppa in profondità e in larghezza, risultando perfetto per valigie da viaggio, borse grandi, passeggini, zaini da escursione e carichi voluminosi. La soglia di carico, posizionata a un’altezza comoda, consente di sistemare gli oggetti con facilità, mentre il piano regolare e il portellone ampio ne facilitano la fruibilità anche in contesti urbani.
In sintesi, le dimensioni interne della Ariya confermano l’attenzione di Nissan alla funzionalità, con un vano bagagli modulabile e competitivo, anche rispetto a SUV elettrici di segmento superiore.
Bagagliaio Nissan elettrica: comodo, regolare e ben accessibile
Al di là della capienza in litri, il bagagliaio della Nissan Ariya si distingue per la sua fruibilità quotidiana. Il vano ha una forma regolare, con pareti laterali lineari e un pianale piatto, che lo rendono ideale per sfruttare al massimo ogni centimetro disponibile. Il disegno del portellone, ampio e avvolgente, consente un’apertura comoda e agevola le operazioni di carico e scarico, anche in presenza di oggetti voluminosi.
La soglia di carico si trova a un’altezza contenuta da terra, particolarmente comoda per chi trasporta valigie pesanti o attrezzature sportive. Il bordo d’ingresso non è sporgente, permettendo di far scorrere gli oggetti direttamente all’interno senza sforzo.
In alcune versioni, soprattutto nelle più accessoriate, è presente un portellone elettrico ad apertura e chiusura automatica, azionabile anche con il movimento del piede sotto il paraurti posteriore. Un dettaglio che aumenta la praticità quando si hanno le mani occupate.
La presenza di un doppio fondo (più ampio nella versione 2WD) consente di nascondere oggetti di valore o di organizzare meglio lo spazio. Può essere usato anche per separare la spesa dal resto del carico o riporre piccoli accessori per il viaggio. L’illuminazione interna è ben posizionata, utile anche in condizioni di scarsa visibilità.
Il bagagliaio della Ariya è stato pensato per un utilizzo reale: dalla spesa settimanale ai bagagli per una vacanza in famiglia, passando per le esigenze di chi pratica sport o trasporta strumenti di lavoro. È un vano versatile e intelligente, che si adatta bene a stili di vita diversi.
Dimensioni interne Ariya: spazio ben distribuito per passeggeri e bagagli
Uno dei vantaggi principali della Nissan Ariya deriva dalla sua piattaforma 100% elettrica, che ha permesso ai progettisti di ottimizzare la disposizione degli spazi interni. Grazie all’assenza dell’albero di trasmissione e alla disposizione piatta del pacco batterie nel pianale, l’abitacolo offre un’ottima abitabilità sia per i passeggeri anteriori che posteriori, senza compromettere lo spazio del bagagliaio.
La zona posteriore è ampia, con molto spazio per le gambe e la testa anche per occupanti adulti. I sedili posteriori sono comodi, ben profilati e leggermente inclinati per offrire maggiore relax nei lunghi viaggi. Il pavimento completamente piatto contribuisce a migliorare l’ergonomia per il passeggero centrale.
Il bagagliaio della Nissan Ariya non invade lo spazio destinato agli occupanti: è ben separato, ma integrato in modo intelligente, garantendo un equilibrio ottimale tra comfort e capacità di carico. La flessibilità dell’auto consente di abbattere i sedili posteriori in configurazione 60/40, ottenendo un pavimento continuo e regolare, perfetto per oggetti lunghi o larghi.
Tra i dettagli pratici presenti nel vano troviamo ganci per borse, anelli per fissare carichi, una presa da 12V (utile per piccoli elettrodomestici o compressori), illuminazione LED e, in alcune versioni, anche il tendalino copribagagli rigido con apertura retrattile.
Nel complesso, la Ariya offre uno spazio ben pensato, dove si percepisce l’attenzione al comfort tanto quanto alla funzionalità. È un SUV elettrico che mette sullo stesso piano la qualità del viaggio e la capacità di trasporto.
SUV elettrico Nissan spazio: per chi cerca comfort e funzionalità in ogni viaggio
La Nissan Ariya si rivolge a un pubblico trasversale, accomunato dalla ricerca di uno stile di guida rilassato, tecnologico e attento all’ambiente, senza rinunciare alla praticità. Il suo bagagliaio spazioso e ben progettato la rende particolarmente adatta a diversi tipi di automobilisti, a partire dalle famiglie.
Per i nuclei familiari, la Ariya rappresenta una scelta intelligente: spazio per cinque passeggeri, sedili posteriori comodi, tanto volume per caricare valigie, passeggini, zaini da scuola o la spesa settimanale. In configurazione SW-like, la versione a trazione anteriore con 468 litri offre un margine davvero ampio per affrontare ogni tipo di esigenza quotidiana o vacanziera.
Anche le coppie dinamiche troveranno nella Ariya una compagna ideale per viaggi a medio-lungo raggio, weekend fuori città o attività sportive all’aria aperta. Il portellone ampio e il doppio fondo consentono di caricare con facilità bici pieghevoli, attrezzature da trekking o valigie rigide.
Infine, è perfetta per pendolari e professionisti che affrontano ogni giorno trasferte o appuntamenti fuori città. Lo spazio interno permette di trasportare con ordine borse da lavoro, espositori, campionari o piccoli strumenti tecnici, mantenendo sempre un ambiente ordinato e silenzioso.
La Nissan Ariya è quindi un SUV elettrico pensato per chi vuole il massimo dal punto di vista tecnologico, ma ha anche bisogno di un veicolo concreto, versatile, comodo e facile da usare. Il bagagliaio è parte integrante di questa filosofia progettuale, e rispecchia in pieno la praticità giapponese applicata a una mobilità sostenibile.
Nissan Ariya bagagliaio: spazio intelligente per ogni esigenza
Il bagagliaio della Nissan Ariya si conferma uno degli elementi più convincenti del SUV elettrico giapponese: capiente fino a 468 litri, ben accessibile, modulabile e progettato per adattarsi alle esigenze quotidiane come ai viaggi più lunghi. Le differenze tra trazione anteriore ed e-4ORCE sono minime, ma ogni versione mantiene una forte vocazione alla praticità.
Vuoi scoprire tutte le versioni disponibili della nuova Nissan Ariya e scegliere quella più adatta alle tue esigenze di spazio? Visita subito la sezione offerte auto nuove su Carx e inizia a configurare il tuo prossimo SUV elettrico. Tecnologia, comfort e funzionalità ti aspettano a bordo.