Scopri la Nuova Volvo ES90: Prezzi e Allestimenti per il 2025

La nuova Volvo ES90 porta l'innovazione nel mondo delle berline elettriche premium. Scopri prezzi, allestimenti, motorizzazioni e le tecnologie avanzate del modello 2025.

Volvo ES90 prezzi e allestimenti

La Volvo ES90 rappresenta l’ultima evoluzione della casa automobilistica svedese nel settore delle berline elettriche di lusso. Questo modello innovativo si distingue per la combinazione di tecnologie all’avanguardia, prestazioni eccezionali e un design sofisticato. Grazie a una piattaforma avanzata e a una ricarica ultraveloce, la ES90 promette di ridefinire il concetto di mobilità sostenibile. Questa guida completa analizzerà nel dettaglio  prezzi e allestimenti disponibili  della Volvo ES90 per aiutarti a scegliere la versione della ES90 più adatta alle tue esigenze. Che tu stia cercando un modello con autonomia estesa o una versione con prestazioni elevate, Volvo offre diverse configurazioni per soddisfare ogni tipo di guidatore.

Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere su questa berlina elettrica premium, con un’analisi dettagliata delle opzioni disponibili e dei fattori da considerare prima dell’acquisto.

Panoramica della Volvo ES90: Tecnologia, Design e Innovazione

La Volvo ES90 è una berlina elettrica premium che rappresenta il futuro della mobilità sostenibile secondo la casa svedese. Questo modello è progettato per offrire un equilibrio perfetto tra efficienza energetica, comfort di guida e tecnologie avanzate. Volvo ha puntato molto sull’innovazione tecnologica, adottando una piattaforma di ultima generazione e un design moderno ed elegante che rispecchia la sua tradizione di lusso e sicurezza.

Uno degli elementi distintivi della ES90 è la sua architettura a 800V, che consente tempi di ricarica ultraveloci. Questo permette di ridurre significativamente i tempi di attesa alle colonnine di ricarica, rendendo l’auto più pratica per chi viaggia spesso su lunghe distanze. Inoltre, il veicolo è dotato di processori NVIDIA DRIVE AGX Orin, che offrono capacità computazionali avanzate per l’ottimizzazione della guida autonoma e della gestione energetica.

Dal punto di vista estetico, la Volvo ES90 si distingue per un design elegante e aerodinamico, con linee affusolate che migliorano l’efficienza e riducono la resistenza all’aria. Gli interni, invece, sono un mix di materiali premium e tecnologia, con un’attenzione particolare al comfort e all’ergonomia. La disposizione della plancia e del sistema di infotainment è stata studiata per offrire un’esperienza di guida intuitiva e rilassante.

Un altro aspetto chiave è la disponibilità di tre diversi allestimenti, che permettono di scegliere tra versioni più orientate all’autonomia o alla sportività. Con una gamma che spazia dai 333 CV della versione base ai 680 CV della top di gamma, la ES90 si adatta a diverse tipologie di utenti, dai pendolari ai guidatori più esigenti.

Nel prossimo paragrafo analizzeremo nel dettaglio le diverse configurazioni disponibili e gli optional che rendono unica ogni versione della Volvo ES90.

Volvo ES90 prezzi e allestimenti: Quale Scegliere?

La Volvo ES90 è disponibile in tre allestimenti principali: Core, Plus e Ultra. Ogni versione offre un diverso livello di equipaggiamento e possibilità di personalizzazione, permettendo agli acquirenti di scegliere la configurazione che meglio si adatta alle loro esigenze.

Core: La Base Tecnologica di Alto Livello

L’allestimento Core rappresenta la versione d’ingresso della Volvo ES90, ma offre comunque una dotazione tecnologica e di comfort di livello premium. È disponibile esclusivamente con la motorizzazione Single Motor Extended Range da 333 CV e batteria da 92 kWh, garantendo fino a 650 km di autonomia WLTP.

Di serie, la versione Core include:

  • Motore elettrico posteriore da 333 CV (245 kW).
  • Batteria da 92 kWh con autonomia fino a 650 km.
  • Display digitale per la strumentazione e infotainment di ultima generazione.
  • Connettività avanzata con aggiornamenti software OTA.
  • Sistemi di assistenza alla guida avanzati.
  • Interni di alta qualità con materiali sostenibili.

Plus: Maggiore Comfort e Tecnologia Avanzata

Il secondo livello di allestimento, Plus, aggiunge una serie di tecnologie avanzate e dettagli di lusso rispetto alla versione base. Anche questa versione è disponibile esclusivamente con il Single Motor Extended Range da 333 CV.

Le caratteristiche principali dell’allestimento Plus includono:

  • Fari a matrice LED con funzione adattiva.
  • Sistema audio premium.
  • Sedili regolabili elettricamente con memoria.
  • Volante riscaldato e rivestimenti interni in pelle sintetica di alta qualità.
  • Maggiore personalizzazione dell’ambiente di bordo con illuminazione LED ambientale.

Ultra: La Versione Top di Gamma

L’allestimento Ultra rappresenta il massimo livello di equipaggiamento della Volvo ES90 e offre una gamma più ampia di motorizzazioni tra cui scegliere. È disponibile sia con il Single Motor Extended Range da 333 CV sia con le varianti Twin Motor AWD da 449 CV e Twin Motor Performance AWD da 680 CV.

Oltre alle dotazioni della versione Plus, la versione Ultra include:

  • Motore Twin Motor AWD con trazione integrale e fino a 700 km di autonomia.
  • Interni in pelle di alta qualità e sedili ventilati.
  • Sospensioni pneumatiche regolabili per massimo comfort di guida.
  • Impianto audio premium a 14 altoparlanti.
  • Sistema avanzato di guida autonoma con lidar integrato.

Quale Allestimento Scegliere?

La scelta dell’allestimento della Volvo ES90 dipende dalle proprie esigenze di mobilità e dal budget disponibile. Se si cerca un SUV elettrico con ottima autonomia e un buon rapporto qualità-prezzo, il modello Core rappresenta una scelta ideale. Chi desidera un mix tra comfort e tecnologia troverà nell’allestimento Plus un’ottima alternativa, mentre coloro che vogliono il massimo in termini di prestazioni e lusso dovrebbero optare per la versione Ultra.

Nel prossimo paragrafo, analizzeremo la struttura dei prezzi e le opzioni di finanziamento disponibili per la Volvo ES90.

Struttura dei Prezzi della Volvo ES90: Quale Versione Conviene?

La Volvo ES90 è una berlina elettrica premium che offre una gamma di allestimenti con prezzi variabili in base alla motorizzazione e alle dotazioni tecnologiche. I prezzi partono da 75.000 euro per la versione base fino a quasi 100.000 euro per la variante più potente e accessoriata.

Panoramica sui Prezzi per Ogni Allestimento

Allestimento Motorizzazione Potenza (CV/kW) Prezzo (€)
Core Single Motor Extended Range 333/245 75.000
Plus Single Motor Extended Range 333/245 79.100
Ultra Single Motor Extended Range 333/245 87.570
Ultra Twin Motor AWD 449/330 92.670
Ultra Twin Motor Performance AWD 680/500 98.070

Opzioni di Finanziamento e Leasing

Per agevolare l’acquisto della Volvo ES90, sono disponibili diverse soluzioni di finanziamento e leasing. I clienti possono scegliere tra:

  • Finanziamento Classico: possibilità di rateizzare il costo dell’auto fino a 72 mesi con tassi agevolati.
  • Leasing Operativo: ideale per aziende e professionisti, permette di avere un canone mensile che include manutenzione e assicurazione.
  • Leasing con Riscatto: una soluzione flessibile che consente di decidere se acquistare l’auto al termine del contratto.

Incentivi e Agevolazioni per l’Acquisto

Nel 2025, chi acquista un’auto elettrica come la Volvo ES90 può usufruire di incentivi statali e agevolazioni fiscali. Tra i principali vantaggi:

  • Ecobonus: fino a 6.000 euro di sconto per chi rottama un’auto inquinante e acquista un’auto elettrica.
  • Esenzione dal Bollo: in molte regioni italiane, le auto elettriche sono esenti dal pagamento del bollo auto per 5 anni.
  • Tariffe di Ricarica Agevolate: programmi di incentivazione per chi installa una colonnina di ricarica domestica.

Volvo ES90 prezzi e allestimenti

Quale Versione Offre il Miglior Rapporto Qualità-Prezzo?

Se si considera il rapporto qualità-prezzo, l’allestimento Plus con la motorizzazione Single Motor Extended Range rappresenta un’ottima scelta. Offre un buon bilanciamento tra autonomia, dotazioni e prezzo contenuto rispetto alle versioni Ultra più costose.

Tuttavia, per chi cerca il massimo delle prestazioni e della tecnologia, la versione Ultra Twin Motor Performance AWD da 680 CV è l’opzione più avanzata, perfetta per chi desidera un’esperienza di guida sportiva e un’autonomia estesa fino a 700 km WLTP.

Nel prossimo paragrafo analizzeremo il confronto tra la Volvo ES90 e le sue principali concorrenti per capire se questo modello rappresenta la scelta più vantaggiosa nel mercato delle berline elettriche premium.

Confronto con la Concorrenza: Volvo ES90 prezzi e allestimenti

La Volvo ES90 si posiziona nel mercato delle berline elettriche premium, un segmento in cui competono modelli rinomati per tecnologia avanzata, comfort di guida e autonomia elevata. Per valutare se la ES90 rappresenta la scelta migliore, confrontiamola con alcune delle sue principali rivali: Tesla Model S, Mercedes-Benz EQE e BMW i5.

Volvo ES90 vs Tesla Model S

La Tesla Model S è una delle berline elettriche più iconiche, nota per la sua autonomia elevata e le prestazioni da supercar. Rispetto alla Volvo ES90, offre:

  • Un’autonomia superiore nella versione Long Range, con oltre 750 km di percorrenza dichiarata.
  • Prestazioni più elevate nella versione Plaid, con un’accelerazione 0-100 km/h in meno di 2 secondi.
  • Un’infrastruttura di ricarica più capillare grazie ai Supercharger Tesla.

Tuttavia, la ES90 offre un’esperienza di guida più orientata al comfort e alla qualità costruttiva, con un abitacolo più raffinato e materiali premium. Inoltre, l’interfaccia tecnologica della Volvo, basata su NVIDIA DRIVE AGX Orin, garantisce una gestione avanzata dei sistemi di assistenza alla guida.

Volvo ES90 vs Mercedes-Benz EQE

La Mercedes-Benz EQE è un’altra concorrente diretta della ES90, puntando su lusso e tecnologia avanzata. Confrontando i due modelli:

  • La EQE ha una potenza che varia dai 245 CV della versione base ai 687 CV della AMG.
  • Volvo ES90 offre una ricarica più veloce grazie all’architettura a 800V, mentre la EQE utilizza un sistema a 400V.
  • Gli interni della EQE sono più futuristici, con l’HyperScreen da 56 pollici che domina la plancia.

La ES90 si distingue per una maggiore autonomia nelle versioni top di gamma e per un’esperienza di guida più intuitiva, grazie alla tecnologia software avanzata e agli aggiornamenti OTA.

Volvo ES90 vs BMW i5

Infine, la BMW i5 rappresenta una delle alternative più interessanti per chi cerca una berlina elettrica sportiva. Ecco come si confronta con la Volvo ES90:

  • BMW i5 ha un comportamento di guida più dinamico, con una taratura delle sospensioni orientata alla sportività.
  • Entrambi i modelli offrono versioni con oltre 600 CV, ma la Volvo punta più sul comfort rispetto alla BMW, che offre una guida più reattiva.
  • BMW i5 ha un sistema di infotainment più tradizionale, mentre la Volvo ES90 adotta un’interfaccia basata su Google Automotive, con un’integrazione più avanzata con i servizi digitali.

Se si cerca un’auto con un focus su tecnologia avanzata e comfort di bordo, la Volvo ES90 è una scelta più orientata alla modernità, mentre la BMW i5 resta la migliore opzione per chi ama la guida sportiva.

La Volvo ES90 è la Scelta Giusta?

La Volvo ES90 si posiziona come una delle berline elettriche più avanzate del 2025, offrendo un mix di lusso, tecnologia e autonomia superiore rispetto a molte concorrenti. Se si cerca un’auto con un’autonomia fino a 700 km WLTP, un’esperienza premium e una gestione tecnologica all’avanguardia, la ES90 rappresenta una delle migliori opzioni disponibili.

Nel prossimo paragrafo analizzeremo alcuni consigli pratici per l’acquisto, aiutando i lettori a scegliere l’allestimento più adatto alle loro esigenze.

Volvo ES90 prezzi e allestimenti: Quale Versione Scegliere?

Scegliere la giusta configurazione della Volvo ES90 dipende dalle esigenze di guida, dal budget disponibile e dalle preferenze personali. Con tre allestimenti principali e diverse motorizzazioni, Volvo offre opzioni adatte sia a chi cerca il massimo della tecnologia sia a chi desidera un equilibrio tra prestazioni ed efficienza. Ecco alcuni suggerimenti pratici per orientarsi nella scelta.

Per chi cerca un’opzione più accessibile: Core

Se l’obiettivo è acquistare una berlina elettrica premium senza superare il budget, l’allestimento Core rappresenta la scelta migliore. Offre:

  • Motore Single Motor Extended Range da 333 CV, ideale per un utilizzo quotidiano.
  • Batteria da 92 kWh con un’autonomia fino a 650 km WLTP, perfetta per chi percorre lunghe distanze.
  • Prezzo di partenza di 75.000 euro, rendendola l’opzione più economica della gamma.

Il modello Core è consigliato a chi cerca un’auto elettrica affidabile, spaziosa e con un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Per chi desidera più comfort e tecnologia: Plus

Il livello intermedio, Plus, aggiunge alcune funzionalità premium rispetto al Core, mantenendo la stessa motorizzazione e batteria. Il costo sale a 79.100 euro, ma include:

  • Interni più curati con materiali premium e dettagli raffinati.
  • Ulteriori sistemi di assistenza alla guida per una sicurezza ancora maggiore.
  • Funzionalità avanzate di infotainment e connettività.

Questa versione è ideale per chi vuole un’esperienza di guida più lussuosa senza passare al top di gamma.

Per chi cerca il massimo delle prestazioni: Ultra

L’allestimento Ultra è il più completo della gamma e disponibile con diverse motorizzazioni:

  • Single Motor Extended Range (333 CV) a 87.570 euro, per chi vuole il massimo del comfort e della tecnologia senza trazione integrale.
  • Twin Motor AWD (449 CV) a 92.670 euro, per una guida più sportiva e una trazione superiore.
  • Twin Motor Performance AWD (680 CV) a 98.070 euro, per chi cerca la massima potenza e prestazioni elevate.

Il modello Ultra è la scelta perfetta per chi desidera un’auto elettrica con un’esperienza di guida entusiasmante e accesso a tutte le tecnologie di ultima generazione offerte da Volvo.

Altri fattori da considerare prima dell’acquisto

Oltre all’allestimento, ci sono altri fattori da valutare prima di acquistare la Volvo ES90:

  • Tempi di disponibilità: le versioni Single Motor saranno disponibili da agosto 2025, mentre le varianti Twin Motor arriveranno a partire da marzo 2026.
  • Possibilità di incentivi: a seconda della regione, potrebbero esserci incentivi per l’acquisto di auto elettriche che riducono il costo finale.
  • Opzioni di leasing e finanziamento: Volvo offre piani di leasing e formule di acquisto rateali che potrebbero rendere più conveniente l’acquisto di modelli più costosi.

La Volvo ES90 fa per te?

Se cerchi una berlina elettrica con autonomia elevata, tecnologia all’avanguardia e un design raffinato, la Volvo ES90 è senza dubbio una delle opzioni più interessanti del mercato. Il segreto è scegliere l’allestimento più adatto alle proprie necessità, valutando il rapporto tra prezzo, dotazioni e prestazioni.

Se sei interessato a scoprire di più sulla Volvo ES90, visita il sito ufficiale Volvo o prenota un test drive presso la concessionaria più vicina per sperimentare dal vivo tutte le sue caratteristiche.

Vota