Nuova Tesla Model Y: i prezzi e le versioni

Tutti i prezzi e tutte le versioni del restyling

nuova tesla model y

La Tesla Model Y continua a essere uno dei SUV elettrici più apprezzati sul mercato, grazie alla combinazione di tecnologia avanzata, autonomia elevata e prezzi competitivi. Con il recente aggiornamento della gamma, Tesla ha introdotto diverse varianti, ognuna pensata per soddisfare esigenze specifiche in termini di prestazioni, autonomia e trazione. Il prezzo di partenza per il mercato italiano parte da 44.990 euro per la versione base a trazione posteriore e arriva fino a 60.990 euro per l’esclusiva Model Y Launch Series.

Nuova Tesla Model Y: si parte da 49.900 euro

La versione di accesso alla gamma, la Tesla Model Y a trazione posteriore, rappresenta l’opzione più economica per chi desidera un SUV elettrico firmato Tesla senza rinunciare a prestazioni solide e un’autonomia dichiarata di 500 km con cerchi da 19 pollici. La batteria standard garantisce un consumo medio di 13,9 kWh/100 km, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,9 secondi e una velocità massima di 201 km/h. La ricarica in corrente continua arriva fino a 175 kW, consentendo tempi di ricarica rapidi nelle colonnine ad alta potenza.

Salendo di livello, la Tesla Model Y Long Range a trazione posteriore è proposta a un prezzo di 49.990 euro. Questa variante è dotata di cerchi da 20 pollici di serie e offre un’autonomia dichiarata di 622 km, superiore rispetto alla versione base grazie a una batteria più capiente e ottimizzata. Il consumo medio si attesta a 14,2 kWh/100 km, con un’accelerazione migliorata rispetto alla versione base: il passaggio da 0 a 100 km/h avviene in 5,6 secondi. La velocità massima rimane invariata a 201 km/h, mentre la potenza di ricarica in corrente continua raggiunge i 250 kW, permettendo soste brevi e ricariche rapide nei Supercharger Tesla.

C’è anche la versione a trazione integrale

Per chi cerca un’esperienza di guida ancora più dinamica e una maggiore trazione su ogni tipo di fondo stradale, la Tesla Model Y Long Range a trazione integrale è la soluzione ideale. Con un prezzo di 52.990 euro, questa versione è equipaggiata con due motori elettrici che offrono una potenza aggiuntiva rispetto alle versioni a trazione posteriore. L’autonomia dichiarata varia a seconda dei cerchi scelti: con i cerchi da 19 pollici si raggiungono i 586 km, mentre con quelli da 20 pollici l’autonomia si riduce a 568 km. Il consumo medio si attesta tra i 14,8 e i 15,3 kWh/100 km, mentre l’accelerazione da 0 a 100 km/h scende a 4,8 secondi, rendendo questa versione particolarmente reattiva e divertente da guidare. Anche in questo caso, la velocità massima è di 201 km/h e la ricarica in corrente continua arriva fino a 250 kW.

Infine, la Tesla Model Y Launch Series si posiziona come la versione più esclusiva della gamma, con un prezzo di 60.990 euro. Anche se i dettagli specifici su questa edizione non sono stati ancora completamente rivelati, è lecito aspettarsi dotazioni premium e personalizzazioni esclusive rispetto alle altre varianti. Questa versione potrebbe rappresentare un’opzione interessante per chi cerca un modello distintivo, con caratteristiche esclusive sia in termini di design che di tecnologia a bordo.

Le caratteristiche comuni e le tinte

Tutte le versioni della Tesla Model Y condividono una serie di caratteristiche comuni che contribuiscono a renderla un punto di riferimento nel segmento dei SUV elettrici. Dal punto di vista estetico, è disponibile in diverse colorazioni, tra cui il Grigio Stealth offerto di serie, mentre le tinte Nero Pastello, Bianco Perla Micalizzato, Argento Mercurio e Ultra Rosso sono disponibili su richiesta. Gli interni offrono un elevato livello di comfort e tecnologia, con sedili anteriori regolabili elettricamente, riscaldati e ventilati, oltre ai sedili posteriori riscaldati. Il sistema di infotainment è affidato a un ampio schermo centrale da 15,4 pollici, affiancato da un display posteriore da 8 pollici per il controllo delle funzioni secondarie.

Un aspetto innovativo è la riduzione attiva del rumore, che migliora il comfort acustico durante i viaggi, mentre il sistema di sicurezza include otto telecamere, tra cui una nuova anteriore per una visione più ampia e dettagliata. La praticità della Tesla Model Y è ulteriormente valorizzata dalla presenza di un portellone ad apertura elettrica all’avvicinamento, luci ambientali e vetri posteriori oscurati per una maggiore privacy. La versione Performance, solitamente parte della gamma Tesla Model Y, non è attualmente disponibile, lasciando spazio alle versioni con autonomia più estesa e trazione posteriore o integrale.

Il posizionamento della Tesla Model Y sul mercato italiano la rende un’opzione competitiva per chi cerca un SUV elettrico con un rapporto qualità-prezzo vantaggioso. L’elevata efficienza energetica, la capacità di ricarica veloce e il software avanzato offerto da Tesla ne fanno una scelta interessante per chi desidera un’auto all’avanguardia, senza compromessi in termini di prestazioni e tecnologia.

Vota