La Cupra Tavascan è tra le novità più attese nel mondo dei SUV elettrici sportivi, e non solo per il suo design grintoso e le prestazioni brillanti. A catturare davvero l’attenzione è il suo abitacolo avveniristico, pensato per offrire una guida immersiva, tecnologica e sostenibile. Gli interni della Cupra Tavascan rappresentano una delle interpretazioni più evolute dell’identità del marchio spagnolo: materiali ricercati, ergonomia curata, display di ultima generazione e soluzioni di comfort ai vertici del segmento. Se sei interessato a un’auto nuova, questa guida fa al caso tuo. Non dimenticare di dare un’occhiata alle offerte auto nuove di Carx e al Configuratore Cupra.
Cupra Tavascan: design dinamico e abitacolo coerente con lo stile esterno
Il Cupra Tavascan è il primo SUV coupé full electric del marchio ed è basato sulla piattaforma modulare MEB del Gruppo Volkswagen. Le sue proporzioni — 4,64 metri di lunghezza, passo lungo e assetto ribassato — trasmettono un’idea di potenza e dinamismo che si ritrova anche negli interni. Le linee decise e scolpite della carrozzeria si riflettono all’interno, dove ogni elemento è pensato per esaltare la sportività e il comfort premium.
La prima impressione che si ha entrando nella Tavascan è quella di trovarsi in un ambiente high-tech ma accogliente, con finiture di pregio, una disposizione armonica dei volumi e materiali sostenibili che definiscono un linguaggio stilistico coerente e distintivo.
Interni Cupra Tavascan: un abitacolo che unisce sportività e sostenibilità
Gli interni della Cupra Tavascan sono organizzati su tre livelli, con una struttura stratificata che accentua la profondità visiva e aumenta la percezione di spaziosità. Al centro della plancia spicca la cosiddetta “spina dorsale”, un elemento architettonico che collega visivamente le varie sezioni del cruscotto. Questo elemento è realizzato in una finitura metallica color rame, tonalità distintiva del brand Cupra, e contribuisce a enfatizzare le proporzioni orizzontali dell’abitacolo.
La parte superiore della plancia sembra sospesa, contribuendo a una sensazione di leggerezza e modernità. Il risultato è un abitacolo che riesce a essere futuristico e funzionale al tempo stesso, con un layout progettato per il piacere di guida ma anche per il relax di tutti i passeggeri.
Materiali eco-friendly ed eleganza sportiva
Cupra ha puntato sulla sostenibilità senza rinunciare all’eleganza. I sedili sono disponibili in due finiture ecologiche: tessuto in poliestere rigenerato al 90% o microfibra riciclata. Tra le opzioni in arrivo, anche i Cup Bucket seats con schienale in fibra di lino naturale, soluzione che unisce leggerezza, resistenza e basso impatto ambientale.
Dettagli in bronzo opaco e nero lucido impreziosiscono l’abitacolo, sottolineando l’anima sportiva del marchio. Tutti i comandi sono a portata di mano, con un volante multifunzione dal design sportivo che integra i comandi principali per la guida, l’infotainment e gli assistenti alla guida.
Tecnologia e connettività: una plancia digitale e intuitiva
Il cuore tecnologico degli interni della Cupra Tavascan è il grande display touchscreen da 15 pollici, il più grande mai montato su una Cupra. Il sistema di infotainment è altamente personalizzabile, con una barra retroilluminata touch per regolare facilmente volume e climatizzazione. Il tutto è gestibile anche tramite comandi vocali naturali.
La compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto wireless garantisce un’integrazione perfetta con lo smartphone, mentre il sistema Ready for Online permette aggiornamenti over-the-air e servizi digitali avanzati.
Dietro al volante troviamo un cruscotto digitale da 5,3 pollici, chiaro e ben leggibile, che mostra tutte le informazioni essenziali di guida e può essere affiancato da un head-up display a realtà aumentata nelle versioni più accessoriate.
Audio premium e tecnologia Car2X
Tra le chicche tecnologiche troviamo il sistema audio Sennheiser da 12 altoparlanti, pensato per offrire un’esperienza sonora immersiva e cristallina. Il sistema Car2X permette alla vettura di dialogare con le infrastrutture stradali e con altri veicoli dotati di tecnologia compatibile, anticipando situazioni di pericolo o rallentamenti improvvisi.
Comfort, spazio e funzionalità per la vita di tutti i giorni
Nonostante la sua anima sportiva, la Cupra Tavascan è pensata per essere anche una vettura comoda e versatile. I sedili anteriori offrono supporto laterale ben calibrato e, nelle versioni top, includono regolazione elettrica, funzione memory, riscaldamento e supporto lombare. La posizione di guida è ribassata e ben studiata, in pieno stile coupé.
I passeggeri posteriori possono contare su uno spazio generoso per le gambe e per la testa, anche grazie al passo lungo e alla configurazione piatta del pianale. L’atmosfera interna è ariosa e moderna, ideale anche per i viaggi lunghi in quattro adulti.
Bagagliaio della Cupra Tavascan: spazioso, pratico e competitivo nel segmento
Oltre a design e tecnologia, un altro aspetto che rende gli interni della Cupra Tavascan particolarmente interessanti è la gestione dello spazio nel vano bagagli. Con una capacità di 540 litri, il bagagliaio della Tavascan è tra i più ampi della categoria dei SUV coupé elettrici, offrendo spazio più che sufficiente per valigie, borse da palestra o l’attrezzatura per il weekend. L’apertura elettrica con funzione “hands-free” facilita l’accesso anche quando si hanno le mani occupate, mentre il doppio fondo modulabile permette di separare ordinatamente gli oggetti o di riporre i cavi di ricarica senza sacrificare spazio utile.
Questo valore di capacità è superiore a quello di molte concorrenti dirette. Ad esempio, la Ford Mustang Mach-E offre 502 litri nella configurazione standard, mentre la Hyundai Ioniq 5 si ferma a circa 527 litri. Anche la Tesla Model Y, che è una delle rivali più dirette, si difende bene con 510 litri, ma senza la stessa versatilità nel fondo del vano e nell’organizzazione degli spazi.
Il bagagliaio della Cupra Tavascan, inoltre, mantiene un’ottima accessibilità grazie alla soglia di carico bassa e regolare, rendendo semplici anche le operazioni di carico e scarico di oggetti pesanti o ingombranti.
Per chi ha esigenze familiari o pratica attività outdoor, la Tavascan si conferma non solo come un SUV elettrico dall’anima sportiva, ma anche come una vettura concreta, capace di offrire spazio e funzionalità senza rinunciare allo stile. Una scelta equilibrata che rende ancora più completo il progetto di Cupra in ambito elettrico.
Confronto capacità bagagliaio SUV elettrici sportivi
Modello | Capacità bagagliaio (sedili in uso) | Doppio fondo | Apertura “hands-free” |
---|---|---|---|
Cupra Tavascan | 540 litri | Sì | Sì |
Tesla Model Y | 510 litri | Sì | Sì |
Hyundai Ioniq 5 | 527 litri | Parziale | Sì |
Ford Mustang Mach-E | 502 litri | No | No |
Volkswagen ID.5 | 549 litri | Sì | Optional |
Perché gli interni della Cupra Tavascan fanno davvero la differenza
Gli interni della Cupra Tavascan rappresentano un concentrato di design sportivo, materiali sostenibili e tecnologia all’avanguardia. Ogni dettaglio, dai sedili alle finiture in bronzo, dal display centrale al volante multifunzione, è stato pensato per offrire un’esperienza di guida premium in chiave elettrica.
Cupra dimostra che l’elettrico può essere emozionante anche dentro, grazie a un abitacolo che coinvolge i sensi, accoglie i passeggeri con qualità e attenzione, e rende ogni viaggio un’esperienza unica. Se stai valutando un SUV elettrico sportivo e con interni davvero distintivi, la Tavascan merita senza dubbio un posto in cima alla tua lista.