Nuovo Ford Explorer: tutti i segreti dell’abitacolo

Il nuovo Ford Explorer convince anche all'interno dell'abitacolo

ford explorer interni

Il Ford Explorer EV segna una nuova era per il marchio americano, combinando il carattere robusto di un SUV con un’anima elettrica all’avanguardia. Progettato per il mercato europeo, il nuovo Explorer mantiene la sua identità di veicolo spazioso e versatile, ma con un’attenzione particolare alla tecnologia e al comfort di bordo. L’abitacolo rappresenta un equilibrio tra sobrietà e innovazione, con soluzioni moderne che migliorano l’esperienza di guida e la vivibilità. In questo articolo parliamo degli interni del Ford Explorer.

Il Ford Explorer EV: un Suv elettrico molto versatile

La versione elettrica del Ford Explorer è basata sulla piattaforma MEB del gruppo Volkswagen, condivisa con altri modelli elettrici del segmento. Questo le permette di offrire un abitacolo ampio, una distribuzione intelligente degli spazi e una dotazione tecnologica avanzata. Con un design esterno caratterizzato da linee nette e robuste, l’interno riflette lo stesso linguaggio stilistico, puntando su praticità e comfort senza eccessi estetici.

Gli interni: sobrietà ed eleganza

L’abitacolo del Ford Explorer EV si distingue per un approccio sobrio ed elegante. Le linee sono pulite, senza inutili complicazioni stilistiche, mentre la tecnologia è sapientemente integrata per offrire un ambiente moderno e funzionale. Il design degli interni è influenzato dalle forme squadrate dell’esterno, con superfici nette ma smussate per garantire un senso di solidità e spaziosità.

Uno degli elementi più innovativi è il display centrale orientabile, che non solo migliora la leggibilità in diverse condizioni di luce, ma nasconde anche un vano portaoggetti chiamato “My Private Locker”, una soluzione originale per custodire oggetti di valore. Il sistema di infotainment Ford Sync Move è gestito attraverso un grande touchscreen da 15 pollici, capace di inclinarsi fino a 30° per offrire una visualizzazione ottimale.

Il quadro strumenti digitale da 5 pollici fornisce tutte le informazioni essenziali per il conducente in modo chiaro e immediato. L’integrazione tecnologica è ulteriormente enfatizzata dalla presenza di una soundbar integrata nella plancia, che permette di ascoltare musica in modalità wireless, eliminando la necessità di altoparlanti tradizionali sulle portiere.

Materiali e qualità percepita

Ford ha lavorato con attenzione sui materiali, scegliendo superfici di buona qualità percepita per offrire un ambiente confortevole e raffinato. Sebbene nelle parti inferiori dell’abitacolo siano presenti alcune plastiche rigide, la scelta dei rivestimenti e la cura nei dettagli contribuiscono a un’esperienza di bordo premium.

I sedili, ben sagomati e confortevoli, sono progettati per offrire il massimo supporto anche nei viaggi lunghi. L’imbottitura è morbida e i passeggeri posteriori beneficiano di un’ottima abitabilità grazie alla possibilità di inclinare gli schienali.

ford explorer interni

Un Suv pensato per la vita di tutti i giorni

Uno degli aspetti più apprezzabili del nuovo Explorer EV è la gestione dello spazio interno. I passeggeri posteriori dispongono di una seduta ampia e comoda, con spazio sufficiente per tre adulti. Nonostante l’assenza di una terza fila di sedili, il veicolo si conferma versatile e ben progettato per ospitare comodamente fino a cinque persone.

L’Explorer EV offre una capacità di carico che varia da 530 litri a 1.460 litri con i sedili posteriori abbattuti, garantendo una grande versatilità nell’utilizzo quotidiano. Il bagagliaio è ben organizzato e dotato di un pavimento modulare, che permette di gestire al meglio lo spazio disponibile. Tuttavia, a differenza di alcuni modelli elettrici concorrenti, non è presente un frunk anteriore, il che potrebbe rappresentare un limite per chi cerca un ulteriore vano per riporre piccoli oggetti o i cavi di ricarica.

Un’altra soluzione interessante è la MegaConsole, un vano portaoggetti da ben 17 litri situato sotto il bracciolo centrale, utile per riporre oggetti personali, tablet o borse di piccole dimensioni. Inoltre, i portabibite riposizionabili nel tunnel centrale aumentano la praticità, consentendo di personalizzare lo spazio in base alle proprie esigenze.

Tecnologia e infotainment

Il cuore tecnologico dell’abitacolo è rappresentato dal sistema Ford Sync Move, che si distingue per l’interfaccia intuitiva e le numerose funzionalità avanzate. Lo schermo touch da 15 pollici in formato verticale consente di gestire la navigazione, la climatizzazione e le impostazioni del veicolo con grande facilità. La possibilità di inclinare il display migliora l’esperienza d’uso, adattandosi alle diverse condizioni di luce e alle preferenze del conducente.

A bordo non manca un sistema audio di alta qualità, con una soundbar integrata nella plancia che garantisce un’esperienza sonora immersiva. Questa soluzione innovativa elimina la necessità di diffusori sulle portiere, liberando spazio per vani portaoggetti aggiuntivi e migliorando l’ergonomia dell’abitacolo.

Infine, la connettività è un altro punto di forza dell’Explorer EV. L’infotainment supporta Apple CarPlay e Android Auto wireless, permettendo di sincronizzare facilmente il proprio smartphone senza bisogno di cavi. Il veicolo offre anche aggiornamenti software over-the-air, garantendo che il sistema rimanga sempre aggiornato con le ultime funzionalità sviluppate da Ford.

Vota