La DS 7 rappresenta l’interpretazione francese del concetto di SUV premium, un modello che punta tutto su eleganza, tecnologia e comfort di alto livello. Con un design ricercato e una gamma motorizzazioni che spazia dal diesel all’ibrido plug-in, la DS 7 cerca di ritagliarsi un ruolo di primo piano nel segmento dei SUV di fascia alta. Abbiamo messo alla prova su strada la versione Hybrid 225 Opera, il top di gamma, per testarne le reali capacità dinamiche e il livello di comfort che promette di offrire.
DS 7: un design elegante che lascia il segno
L’ultima evoluzione della DS 7 mantiene l’eleganza tipica del marchio, con linee fluide e dettagli raffinati. Il frontale è dominato dalla grande calandra DS Wings, affiancata dai gruppi ottici DS Pixel LED Vision 3.0, che non solo migliorano la visibilità ma donano un aspetto distintivo alla vettura. Il posteriore si caratterizza per i sottili fari a LED tridimensionali, un elemento stilistico che enfatizza la modernità del modello.
Le proporzioni sono equilibrate, con una lunghezza di circa 4,59 metri, una larghezza di 1,89 metri e un passo di 2,74 metri, dimensioni che garantiscono una buona abitabilità senza compromettere l’agilità nei contesti urbani. I cerchi da 21 pollici, disponibili nell’allestimento Opera, aggiungono ulteriore dinamismo al design, mentre la gamma colori offre tonalità eleganti e sofisticate.
Interni
All’interno, la DS 7 esprime tutta la sua vocazione premium. La versione in prova, Opera, si distingue per l’uso di materiali pregiati come pelle Nappa, Alcantara e inserti in legno. La plancia è dominata dal display centrale da 12 pollici, che gestisce il sistema di infotainment DS Iris System, mentre il quadro strumenti digitale da 12,3 pollici offre un’interfaccia chiara e configurabile a piacimento.
Il comfort è garantito dai sedili in pelle con funzione massaggio, regolabili elettricamente e riscaldabili. Un’attenzione particolare è stata riservata all’insonorizzazione, con vetri stratificati e materiali fonoassorbenti che riducono al minimo i rumori esterni, creando un ambiente ovattato anche alle alte velocità.
Prova su strada della DS 7
La versione in prova monta un motore ibrido plug-in da 225 CV, che combina un 1.6 turbo benzina con un motore elettrico. La potenza consente una buona reattività in accelerazione, con un 0-100 km/h coperto in 8,9 secondi e una velocità massima di 225 km/h. Tuttavia, il DNA della DS 7 non è sportivo: la taratura delle sospensioni e il peso dell’auto privilegiano il comfort rispetto alla guida dinamica.
Uno degli aspetti più interessanti è rappresentato dalle sospensioni predittive DS Active Scan Suspension, un sistema che utilizza telecamere e sensori per analizzare continuamente le condizioni della strada e adattare in tempo reale la risposta degli ammortizzatori. Questo garantisce un elevato assorbimento delle asperità e un comportamento morbido, ideale per i lunghi viaggi.
Lo sterzo, seppur leggero e adatto alla guida rilassata, risulta poco preciso nelle manovre di emergenza, con una risposta che potrebbe essere più diretta. La tenuta di strada è buona, ma nei trasferimenti di carico più accentuati si percepisce un certo rollio, segno che la DS 7 è stata progettata più per il comfort che per la guida sportiva.
Comfort e silenzio: un salotto su 4 ruote
Uno dei punti di forza della DS 7 è sicuramente l’elevato livello di comfort. La combinazione tra sospensioni intelligenti, sedili ergonomici e un’abitacolo estremamente ben insonorizzato rende la guida rilassante anche sulle lunghe percorrenze.
L’insonorizzazione è stata curata nei minimi dettagli: i cristalli stratificati riducono la percezione dei rumori aerodinamici, mentre il motore elettrico garantisce una marcia silenziosa in modalità EV. Il comfort acustico è paragonabile a quello di berline di segmento superiore, rendendo la DS 7 un’ottima compagna di viaggio per chi cerca relax al volante.
Motorizzazioni e gamma
La DS 7 è disponibile con diverse motorizzazioni:
- Diesel HDi 130 CV: la versione d’accesso, con consumi contenuti e un prezzo di partenza di 42.000 euro.
- Plug-in hybrid 225 CV: la versione provata, equilibrata tra prestazioni e consumi.
- Plug-in hybrid 300 CV: la variante più potente con trazione integrale 4×4, grazie a un secondo motore elettrico montato sull’asse posteriore.