L’attesa è finita: la prima Ferrari elettrica ha finalmente una data di presentazione ufficiale. L’annuncio è stato dato dall’amministratore delegato Benedetto Vigna durante la conference call sui risultati finanziari del 2024, confermando così le voci che da tempo circolavano nel mondo dell’automotive. Lo ha reso note Quattroruote.
La Ferrari elettrica è un evento unico e rivoluzionario
Il 9 ottobre 2025, questa la data, segnerà un momento storico per il Cavallino Rampante, che svelerà il suo primo modello a trazione completamente elettrica. La Ferrari elettrica sarà presentata durante il Capital Markets Day, un evento riservato ad analisti e investitori finanziari. Questa scelta riflette l’importanza strategica del progetto e il suo impatto non solo sul brand, ma anche sulle prospettive economiche dell’azienda. Vigna ha anticipato che la presentazione sarà “innovativa e unica“, segno che Maranello ha intenzione di stupire non solo con la tecnologia del modello, ma anche con la modalità di introduzione al pubblico.
Elettrico come espansione della gamma
A differenza di altri costruttori che vedono l’elettrico come una transizione obbligata, Ferrari lo considera una “addizione” alla propria gamma, non una sostituzione dei modelli termici e ibridi. L’approccio di Maranello punta a offrire ai clienti un’alternativa in più, mantenendo inalterata l’anima prestazionale che contraddistingue ogni vettura con il Cavallino Rampante.
Il primo modello EV di Ferrari dovrà quindi rispettare standard elevatissimi in termini di prestazioni, handling ed emozioni di guida, per non tradire le aspettative dei puristi del marchio. Nonostante la mancanza di un motore termico, l’obiettivo sarà mantenere un sound distintivo e un feeling di guida degno della tradizione Ferrari.
Un 2025 di grandi lanci
Il debutto della Ferrari elettrica sarà solo uno degli eventi chiave di un anno particolarmente intenso per la casa di Maranello. Nel 2025 sono attesi sei nuovi modelli, tra cui aggiornamenti di vetture esistenti e versioni speciali. Tra i più probabili, si vocifera di un restyling della Ferrari Roma, di un aggiornamento della SF90 e di una versione speciale della 296 GTB. Inoltre, potrebbero arrivare due modelli completamente inediti, oltre all’attesa elettrica.
Questo ritmo di lanci dimostra la volontà di Ferrari di continuare a rinnovare la gamma senza stravolgerne la filosofia, mantenendo sempre l’esclusività come elemento chiave della propria strategia.
Obiettivi di crescita
Ferrari guarda al futuro con l’obiettivo di una crescita costante, puntando sulla qualità delle vendite piuttosto che sui volumi. La strategia commerciale della casa di Maranello è incentrata sulla creazione di modelli unici, in grado di mantenere elevata la domanda senza compromettere l’esclusività del brand.
Un focus particolare è rivolto al mercato cinese, considerato un’area di crescita con grande potenziale. Tuttavia, Ferrari intende mantenere un’espansione calibrata, rispettando il posizionamento di lusso che la contraddistingue.
Sfide e premi di produzione
Il 2025 non sarà privo di sfide. Ferrari dovrà affrontare l’incertezza legata ai dazi commerciali, alla carenza di componenti e all’evoluzione del mercato dell’auto elettrica. Tuttavia, l’azienda si è dimostrata capace di superare difficoltà anche negli anni recenti, consolidando la propria posizione tra i costruttori più redditizi al mondo.
A testimonianza della solidità dell’azienda, Ferrari ha annunciato un premio di competitività per i dipendenti italiani, come riconoscimento per gli ottimi risultati finanziari del 2024.
Obiettivi primari anche nello sport
Oltre alla sfida dell’elettrico, Ferrari continua a investire nel mondo delle competizioni. Vigna ha ribadito la fiducia del team nella prossima stagione di Formula 1, puntando al ritorno al successo, e nel campionato Endurance, dove Ferrari ambisce a confermarsi tra i protagonisti.
Con la presentazione della prima Ferrari elettrica all’orizzonte, il 2025 si preannuncia come un anno fondamentale per il Cavallino Rampante, tra innovazione, crescita e sfide da affrontare con la determinazione che ha sempre contraddistinto il marchio.