Il 2025 si preannuncia un anno cruciale per Maserati, un momento di svolta che consolida la transizione del Tridente verso l’elettrificazione. La casa modenese, forte di una storia ricca di successi e di un’immagine iconica nel mondo delle auto di lusso, punta con decisione sul futuro, mettendo l’elettrico al centro della sua strategia.
Il 2025 di Maserati in breve
Il 2025 vedrà il debutto di un modello destinato a lasciare il segno, la MC20 Folgore, la Maserati più potente mai prodotta, un concentrato di lusso e prestazioni che incarna perfettamente la nuova filosofia del marchio. Ma il 2025 non sarà solo la vetrina per la supercar elettrica: sarà anche un anno di anticipazioni importanti per il futuro della gamma, con i primi segnali che preannunciano l’arrivo di un SUV elettrico di segmento E, erede spirituale del Levante.
Un anno di transizione, quindi, che proietta Maserati verso un futuro completamente elettrico entro il 2030, ma senza dimenticare il suo DNA fatto di sportività, eleganza e innovazione. Il Tridente si prepara a navigare in un nuovo orizzonte, con la consapevolezza di poter offrire ai suoi clienti un’esperienza di guida unica, all’insegna della sostenibilità e delle prestazioni di altissimo livello. Un orizzonte che si arricchisce anche di collaborazioni prestigiose, come quella con Sonus faber, che al CES 2025 utilizzerà modelli Maserati per dimostrare le potenzialità dei suoi impianti audio, e progetti innovativi come AIDA, che porterà una MC20 Cielo a guida autonoma al CES dello stesso anno, sviluppata con il Politecnico di Milano.
Il Futuro del SUV Maserati: E-UV BEV, l’Erede del Levante
Sebbene l’attenzione principale sia concentrata sulla MC20 Folgore, il 2025 potrebbe riservare interessanti novità anche per quanto riguarda il futuro dei SUV Maserati. La casa modenese sta lavorando a un nuovo modello elettrico di segmento E, per ora identificato con il nome in codice E-UV BEV. Non è ancora certo se questo modello manterrà la denominazione Levante, ma è indubbio che si tratterà di un’auto destinata a raccoglierne l’eredità, proiettandola in una nuova era.
Le informazioni ufficiali su questo progetto sono ancora scarse, ma è plausibile che nel corso del 2025 Maserati rilasci i primi teaser o anticipazioni stilistiche e tecniche per dare un assaggio di quello che sarà il suo futuro SUV elettrico. L’arrivo sul mercato di questo modello è previsto per il 2027, ma il 2025 rappresenterà un momento cruciale per capire la direzione stilistica e tecnologica intrapresa dal Tridente.
Si prevede un design innovativo, che coniugherà l’eleganza tipica di Maserati con le esigenze di aerodinamicità e funzionalità richieste da un veicolo elettrico. Sul fronte delle motorizzazioni, è ovviamente previsto un powertrain completamente elettrico, con prestazioni e autonomia che dovranno competere con i migliori SUV elettrici del mercato. Il nuovo SUV elettrico di Maserati si pone quindi come un tassello fondamentale nella strategia di elettrificazione del marchio, un’auto che dovrà incarnare i valori di lusso, sportività e innovazione che da sempre contraddistinguono il Tridente.
Maserati MC20 Folgore: la super elettrica più attesa
Il vero protagonista del 2025 per Maserati sarà senza dubbio la MC20 Folgore, la versione completamente elettrica della supercar che ha riportato il Tridente ai vertici del motorsport e delle auto ad alte prestazioni. La MC20 Folgore non sarà semplicemente una MC20 con un motore elettrico: sarà una vettura completamente riprogettata per esaltare le potenzialità della propulsione elettrica, diventando la Maserati stradale più potente di sempre.
Anche se le specifiche tecniche ufficiali non sono ancora state completamente svelate, le aspettative sono altissime. Si ipotizza una configurazione a due o tre motori elettrici, in grado di erogare una potenza superiore agli 830 CV e una coppia che dovrebbe superare i 1.350 Nm, valori già raggiunti dalle GranTurismo e GranCabrio Folgore in modalità MaxBoost. Queste cifre, se confermate, proietterebbero la MC20 Folgore in una nuova dimensione, in grado di competere con le supercar elettriche più performanti del mercato.
Dal punto di vista estetico, non sono previste rivoluzioni rispetto alla MC20 termica, ma ci saranno sicuramente degli elementi distintivi per differenziare le due versioni, oltre a modifiche aerodinamiche mirate a ottimizzare l’efficienza e le prestazioni. L’obiettivo di Maserati è chiaro: creare una supercar elettrica che non sia solo veloce, ma che offra anche un’esperienza di guida unica, fatta di emozioni, lusso e innovazione tecnologica. La MC20 Folgore rappresenta un passo fondamentale nella transizione del Tridente verso l’elettrico, un’auto che dimostra come la sportività e il piacere di guida possano convivere con la sostenibilità. Il suo debutto, previsto per la fine del 2025, è atteso con grande trepidazione dagli appassionati di tutto il mondo, pronti ad assistere a una nuova era per Maserati.