Gamma MG: tutti i modelli venduti in Italia

Da marchio Britannico che evoca la sportività, a brand euroasiatico globale. Ecco MG e i suoi modelli (che piacciono tantissimo)

MG HS phev e benzina

MG, un acronimo che evoca immagini di sportive inglesi e corse leggendarie, ha vissuto una storia turbolenta che l’ha portata da un’iconica azienda britannica a un marchio globale sotto l’egida di un colosso cinese. Oggi, MG è un brand che potremmo finire “euroasiatico”: gusto europeo, ma solide radici in Cina. I suoi modelli sono apprezzati moltissimo anche in Italia e il suo ritorno è stato trionfale. Ecco una panoramica completa della gamma.

MG: una storia, un mito, una Fenice che torna alla vita

Nata nel Regno Unito negli anni ’20, MG si è rapidamente affermata come uno dei produttori di auto sportive più amati al mondo. Modelli come la MGB e la MGT hanno conquistato il cuore degli appassionati di auto, grazie al loro design elegante e alle prestazioni brillanti.

Tuttavia, come spesso accade nelle storie aziendali, la fortuna di MG è stata altalenante. Dopo anni di successi, l’azienda ha affrontato periodi di crisi e cambi di proprietà. Nel 2005, il marchio è stato acquisito dalla cinese Nanjing Automobile Corporation, che lo ha poi ceduto alla più grande casa automobilistica cinese, SAIC Motor.

Grazie all’investimento massiccio di SAIC, MG ha potuto rinascere dalle proprie ceneri. L’azienda cinese ha mantenuto il fascino del marchio britannico, attualizzandolo con un design moderno e tecnologie all’avanguardia. Il risultato è una gamma di auto elettriche e ibride che coniugano tradizione e innovazione, offrendo un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Il ritorno di MG in Europa è stato trionfale. I modelli elettrici del marchio cinese, come l’MG4 e l’MG ZS EV, hanno riscosso un grande successo tra il pubblico, grazie al loro design accattivante, alle prestazioni convincenti e ai prezzi competitivi. MG è riuscita a conquistare una fetta importante del mercato europeo, sfidando i marchi tradizionali e dimostrando che è possibile offrire auto elettriche di qualità a prezzi accessibili.

Oggi, MG è un marchio globale che produce una vasta gamma di veicoli, dai SUV compatti alle berline elettriche. Ecco i modelli venduti in Italia:

  • MG3
  • MG4
  • MG5
  • MG ZS
  • MG HS
  • MG Marvel R
  • MG Cyberster

MG3: la compatta ibrida

La MG3 rappresenta l’ingresso nel mondo MG, una compatta che punta al sodo con un occhio al portafoglio. Pur essendo la più piccola della gamma, non rinuncia a un design moderno e a una buona dose di tecnologia. Il frontale è caratterizzato da una griglia ampia e fari affilati, mentre la linea laterale è pulita e dinamica. Gli interni, pur con plastiche rigide, offrono un ambiente accogliente e un sistema di infotainment intuitivo con schermo touchscreen. Lo spazio a bordo è adeguato per quattro adulti, mentre il bagagliaio si attesta nella media del segmento.

Sotto il cofano pulsa un motore ibrido da 195 CV che offre prestazioni ottime e consumi contenuti, soprattutto nel ciclo urbano. La MG3 si guida con facilità, lo sterzo è leggero e le sospensioni assorbono bene le asperità della strada. Non è una sportiva nata, ma si dimostra agile nel traffico cittadino e confortevole nei viaggi di breve-medio raggio. L’equipaggiamento di serie include già diversi sistemi di assistenza alla guida, come il mantenimento della corsia e il riconoscimento dei segnali stradali.

La MG3 si posiziona in una fascia di prezzo molto competitiva, partendo da circa 19.990 euro, diventando un’opzione interessante per chi cerca un’auto pratica, economica e con un look moderno.

mg3
La MG3

MG4: l’elettrica fascinosa

La MG4 è la berlina compatta elettrica che ha segnato una svolta per il marchio MG. Con un design moderno e aerodinamico, la MG4 si distingue per le linee fluide e il frontale aggressivo. Gli interni sono minimalisti ma curati, con un grande schermo touchscreen centrale che domina la plancia. L’abitabilità è buona per cinque persone e il bagagliaio offre una capacità di carico adeguata alle esigenze di una famiglia.

La vera forza della MG4 è il suo powertrain elettrico, disponibile in diverse configurazioni di batteria e potenza. L’autonomia varia a seconda della versione, ma si attesta su valori che permettono di affrontare anche viaggi di media lunghezza senza ansia da ricarica. La guida è fluida e silenziosa, con un’accelerazione pronta e un’ottima tenuta di strada. La MG4 offre anche diverse modalità di guida per adattarsi alle diverse esigenze del conducente.

La MG4 è disponibile a partire da circa 31.790 euro, un prezzo competitivo nel segmento delle auto elettriche, che la rende una valida alternativa alle concorrenti più blasonate.

MG4 esterni frontale laterale
La MG 4

MG5: la station wagon BEV

La MG5 è l’unica station wagon elettrica sul mercato, una scelta coraggiosa che la rende unica nel suo genere. Il design è sobrio ed elegante, con linee pulite e un frontale che richiama gli altri modelli della gamma MG. Gli interni sono spaziosi e confortevoli, con un bagagliaio di generose dimensioni che la rende ideale per le famiglie e per chi ha bisogno di spazio di carico.

Anche la MG5 è spinta da un motore elettrico, con un’autonomia che permette di affrontare viaggi di media lunghezza. La guida è piacevole e silenziosa, con una buona accelerazione e una tenuta di strada sicura. La MG5 offre anche diversi sistemi di assistenza alla guida, come il cruise control adattivo e il mantenimento della corsia.

Il prezzo della MG5 parte da circa 34.490 euro, un valore interessante considerando la sua unicità e la sua praticità.

Auto elettriche economiche con incentivi 2024
La MG5

MG ZS: il Suv termico, ma anche elettrico

La MG ZS è un SUV compatto che punta a unire stile, tecnologia e praticità. Il design è moderno e accattivante, con un frontale caratterizzato da una grande griglia e fari a LED. Gli interni sono ben rifiniti e offrono un buon livello di comfort e tecnologia, con un sistema di infotainment touchscreen e diverse opzioni di connettività. L’abitabilità è buona per cinque persone e il bagagliaio offre una capacità di carico adeguata alle esigenze di una famiglia.

La MG ZS è disponibile con motorizzazioni termiche ed elettriche, offrendo una buona scelta per diverse esigenze. La guida è confortevole e sicura, con uno sterzo preciso e sospensioni che assorbono bene le asperità della strada. La MG ZS offre anche diversi sistemi di assistenza alla guida, come il cruise control adattivo e il mantenimento della corsia.

Il prezzo della MG ZS parte da circa 17.540 euro, un valore competitivo nel segmento dei SUV compatti.

mg zs ev
La versione elettrica della ZS

MG HS: versatile e affascinante

La MG HS è un SUV di segmento C che punta a offrire spazio, comfort e tecnologia a un prezzo competitivo. Il design è moderno e muscoloso, con un frontale imponente e linee fluide. Gli interni sono spaziosi e ben rifiniti, con un sistema di infotainment touchscreen e diverse opzioni di connettività. L’abitabilità è ottima per cinque persone e il bagagliaio offre una capacità di carico generosa.

La MG HS è disponibile con motorizzazioni benzina e ibride plug-in, offrendo una buona scelta per diverse esigenze. La guida è confortevole e silenziosa, con una buona tenuta di strada e un’adeguata potenza. La versione ibrida plug-in offre anche la possibilità di percorrere alcuni chilometri in modalità completamente elettrica.

Il prezzo della MG HS parte da circa 25.490 euro, un valore interessante per un SUV di queste dimensioni e con questa dotazione.

MG HS phev e benzina

MG Marvel R: elegante e ricercato

La MG Marvel R è il SUV elettrico di punta della gamma MG, che punta a competere con i modelli premium del segmento. Il design è elegante e futuristico, con linee fluide e un frontale caratterizzato da una firma luminosa distintiva. Gli interni sono lussuosi e tecnologici, con un grande schermo touchscreen centrale e materiali di alta qualità. L’abitabilità è ottima per cinque persone e il bagagliaio offre una capacità di carico adeguata.

La MG Marvel R è spinta da un powertrain elettrico potente e offre un’autonomia elevata. La guida è fluida e silenziosa, con un’accelerazione bruciante e una tenuta di strada impeccabile. La MG Marvel R offre anche una vasta gamma di tecnologie avanzate, come il sistema di guida autonoma di livello 2.

Il prezzo della MG Marvel R parte da circa 42.690 euro, un valore in linea con le sue prestazioni e la sua dotazione tecnologica.

MG Marvel R
La Marvel R

MG Cyberster: sportiva, senza compromessi

La MG Cyberster è una roadster elettrica che riporta in vita un nome storico del marchio MG. Il design è futuristico e accattivante, con linee sinuose e un frontale aggressivo. Gli interni sono minimalisti ma tecnologici, con un grande schermo touchscreen curvo e un volante a cloche. L’abitabilità è per due persone, come da tradizione per le roadster.

La MG Cyberster è spinta da un powertrain elettrico potente e offre prestazioni da vera sportiva. La guida è emozionante e coinvolgente, con un’accelerazione bruciante e una tenuta di strada impeccabile. La MG Cyberster rappresenta il futuro sportivo di MG, unendo la tradizione del marchio con la tecnologia elettrica più avanzata.

Il prezzo della MG Cyberster dovrebbe partire da circa 63.000 euro, un valore che la posiziona nel segmento delle roadster sportive elettriche premium. Ancora non è in vendita in Italia, ma lo sarà.

Vota