Cellulare alla guida: cosa cambia nel 2024

Scopri le ultime novità in materia di uso del cellulare alla guida: multe più alte, sospensione della patente e nuove regole per la "sospensione breve". Cosa cambia e come evitare le sanzioni? Leggi qui per rimanere aggiornato e guidare in sicurezza.

cellulare alla guida

L’uso del cellulare alla guida rappresenta una delle principali cause di distrazione per i conducenti e, di conseguenza, uno dei fattori di rischio più elevati per incidenti stradali. Le normative italiane sono state aggiornate più volte per cercare di ridurre questo fenomeno, imponendo sanzioni severe a chi non rispetta le regole. In questo articolo, analizziamo la situazione normativa attuale e le novità previste per il futuro, spiegando anche perché è pericoloso usare il cellulare mentre si guida.

Situazione Attuale

Attualmente, la normativa italiana vieta l’uso del cellulare durante la guida se comporta l’allontanamento di una mano dal volante. Questo include l’uso del telefono per chiamate, messaggi, navigazione su internet o altre attività che richiedono l’uso delle mani.

L’uso del cellulare è permesso solo se utilizzato in modalità viva voce o con auricolare, a condizione che il conducente abbia una capacità uditiva adeguata in entrambe le orecchie. Questo permette al conducente di mantenere entrambe le mani sul volante, riducendo il rischio di distrazioni.

Sanzioni attuali

Le sanzioni per chi viene sorpreso a usare il cellulare alla guida includono:

  • multa da 165 a 660 euro;
  • perdita di 5 punti sulla patente.

In caso di recidiva entro due anni, le sanzioni aumentano:

  • sospensione della patente da 1 a 3 mesi.

Novità nel DDL in Senato

Attualmente, è in corso di esame (ora al senato) un aggiornamento del Codice della Strada fortemente voluto dal Ministero dei Trasporti guidato dal ministro Matteo Salvini. Tra le modifiche, sono previsti importanti aggiornamenti per le norme sul cellulare alla guida. Vediamole una ad una.

Sospensione della patente alla prima infrazione

Il disegno di legge in esame al Senato prevede sanzioni ancora più severe per chi utilizza il cellulare alla guida con l’allontanamento di una mano dal volante. Alla prima infrazione, è prevista:

  • sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi;
  • multa da 250 a 1.000 euro;
  • perdita di 5 punti sulla patente.

Sanzioni per recidiva

In caso di recidiva nel biennio, le sanzioni diventano più pesanti:

  • multa da 350 a 1.400 euro;
  • sospensione della patente da 1 a 3 mesi;
  • perdita di 10 punti sulla patente.

Sospensione breve della patente

Il disegno di legge introduce anche la sospensione breve della patente, automatica in caso di infrazione:

  • 7 giorni di sospensione per chi ha un punteggio da 10 a 19 punti sulla patente.
  • 15 giorni di sospensione per chi ha un punteggio da 1 a 9 punti sulla patente.

Questa sospensione breve si applica solo se il trasgressore ha meno di 20 punti sulla patente. Inoltre, se l’uso del cellulare causa un incidente stradale, anche senza altri veicoli o persone coinvolte, i giorni di sospensione sono raddoppiati.

A che punto siamo?

È importante notare che il disegno di legge è ancora in fase di approvazione e le novità non sono ancora in vigore. L’entrata in vigore potrebbe avvenire tra qualche mese, ma è consigliabile tenersi aggiornati consultando il sito web del Ministero dei Trasporti o le testate giornalistiche specializzate.

Perché è pericoloso usare il telefono mentre si guida?

Usare il cellulare alla guida è pericoloso per moltissimi motivi. Oltre alla velocità, è una delle prime cause di incidente. Vediamo perché.

Distrazione cognitiva

Usare il cellulare alla guida comporta una distrazione cognitiva significativa. Anche quando si utilizza il vivavoce, l’attenzione del conducente è divisa tra la conversazione e la guida, riducendo la capacità di reagire rapidamente a situazioni impreviste.

Distrazione visiva e manuale

L’uso manuale del cellulare richiede che il conducente distolga lo sguardo dalla strada e una mano dal volante, aumentando il rischio di incidenti. Anche brevi periodi di distrazione possono essere fatali: bastano pochi secondi di distrazione a 50 km/h per percorrere decine di metri senza guardare la strada.

Impatto sulle prestazioni di guida

Studi hanno dimostrato che l’uso del cellulare può ridurre significativamente le prestazioni di guida. I tempi di reazione si allungano, la capacità di mantenere la corretta corsia diminuisce e il rischio di non rispettare i segnali stradali aumenta.

Conseguenze

L’uso del cellulare è una delle principali cause di incidenti stradali. Distrazioni causate dai telefoni cellulari possono portare a collisioni, incidenti con pedoni e altri tipi di sinistri. La prevenzione di tali incidenti è una delle ragioni principali per l’inasprimento delle normative.

Le norme italiane sull’uso del cellulare alla guida sono severe e mirano a garantire la sicurezza stradale. Le sanzioni attuali sono già rigide, ma le novità previste dal disegno di legge in esame al Senato le renderanno ancora più stringenti. È essenziale rispettare queste regole non solo per evitare sanzioni, ma anche per proteggere sé stessi e gli altri utenti della strada. Guidare in sicurezza significa mantenere sempre la concentrazione sulla strada e utilizzare dispositivi mobili solo quando il veicolo è fermo.

Leggi anche: Autovelox non omologati e multe: come presentare ricorso

Vota