B-Suv più venduti in Italia 2025: la classifica dei modelli e il prezzo

Tutti i modelli B-Suv più venduti in Italia in questo 2024 con le caratteristiche principali, le motorizzazioni e il prezzo.

B-Suv più venduti in Italia

Se sei alla ricerca di un SUV compatto, il 2025 offre diverse opzioni interessanti, molte delle quali rientrano tra i B-SUV più venduti in Italia. Questi dati, aggiornati mensilmente, sono forniti dall’Unrae e rappresentano un’ottima guida per orientarsi nel mercato, soprattutto sei stai pensando di acquistare un’auto nuova.

I B-SUV, o Sport Utility Vehicle di dimensioni compatte, sono diventati una scelta molto popolare negli ultimi anni, grazie alla loro capacità di combinare agilità e versatilità. Sono perfetti per la guida in città, dove le dimensioni ridotte facilitano parcheggio e manovre, ma allo stesso tempo offrono spazio e comfort sufficienti anche per viaggi più lunghi o per trasportare oggetti ingombranti.

Inoltre, molti B-SUV sono dotati di tecnologie all’avanguardia, sia per quanto riguarda la sicurezza che l’infotainment, rendendoli auto moderne e adatte alle esigenze di un pubblico sempre più connesso. Nei prossimi articoli, analizzeremo nel dettaglio i modelli più venduti nel 2024, per aiutarti a scegliere il B-SUV più adatto alle tue esigenze

Ecco i Suv più venduti in Italia nel 2025, mese di gennaio:

  1. Jeep Avenger
  2. Citroen C3
  3. Dacia Duster
  4. Renault Captur
  5. Toyota Yaris Cross
  6. MG ZS
  7. Volkswagen T-Cross
  8. Ford Puma
  9. Peugeot 2008
  10. Volkswagen T-Roc

B-Suv più venduti in Italia: Jeep Avenger, l’anima americana in formato compatto

La Jeep Avenger rappresenta un’interessante novità nel segmento dei B-SU con sé il DNA del marchio americano in un formato più compatto e adatto alla città. Il design esterno è robusto e muscoloso, con linee squadrate e dettagli distintivi come la griglia a sette fessure e i passaruota maggiorati. L’abitacolo è spazioso e ben organizzato, con materiali di buona qualità e un sistema di infotainment moderno e intuitivo. La Avenger è disponibile sia con motori a benzina che con una versione elettrica, che offre un’autonomia di tutto rispetto e prestazioni brillanti. Su strada, la Avenger si guida con facilità, offrendo un buon compromesso tra comfort e dinamica di guida. La sua altezza da terra e la trazione integrale (disponibile su alcune versioni) la rendono adatta anche ad affrontare strade sterrate e percorsi off-road leggeri. Nel complesso, la Jeep Avenger è un’auto versatile e completa, che si distingue per il suo stile unico e la sua capacità di adattarsi a diverse esigenze di guida. Il prezzo di listino parte da 24.500.

Valutazione: 4.5/5 stelle. Consigliata a chi cerca un B-SUV con un look distintivo e buone capacità off-road.

Jeep Avenger 4xe

Citroën C3: la “piccola” francese che punta al comfort

La Citroën C3 è un’utilitaria versatile e confortevole, che si distingue per il suo design originale e colorato. Le linee sono nette, ma con alcuni elementi arrotondati e il tetto bicolore. L’abitacolo è spazioso e accogliente, con un’attenzione particolare al comfort dei passeggeri. I sedili sono comodi e l’insonorizzazione è curata, rendendo i viaggi piacevoli anche sulle lunghe distanze nonostante sia prettamente un’auto pensata per la città. La C3 è disponibile con motori a benzina performanti, ma esiste anche la C3 elettrica. Su strada, la C3 si guida con facilità, grazie allo sterzo leggero e alle sospensioni morbide che assorbono bene le asperità del terreno. La sua “arma segreta” è il comfort di guida, superiore alla media del segmento. Il prezzo di listino parte da 15.240 euro.

Valutazione: 4/5 stelle. Consigliata a chi cerca un’auto comoda, pratica e con un look originale.

nuova citroen c3

Dacia Duster: il SUV low cost che non delude

La Dacia Duster è un SUV compatto che ha conquistato il mercato grazie al suo rapporto qualità-prezzo imbattibile. Il design esterno è semplice e funzionale, con linee robuste e un aspetto “da fuoristrada”. L’abitacolo è spazioso e ben organizzato, con materiali semplici ma resistenti. La Duster offre un’ampia gamma di motorizzazioni, sia a benzina che diesel, tra cui anche una versione GPL. Su strada, la Duster si guida con facilità, offrendo un buon compromesso tra comfort e dinamica di guida. La sua altezza da terra la rendono adatta anche ad affrontare strade sterrate e percorsi off-road. La Duster è un’auto concreta e affidabile, perfetta per chi cerca un SUV spazioso e versatile senza spendere una fortuna, capace di affrontare anche gite sullo sterrato senza pensieri. Il prezzo parte da 19.900 euro.

Valutazione: 4/5 stelle. Consigliata a chi cerca un SUV con un ottimo rapporto qualità-prezzo e buone capacità off-road.

Nuovo Dacia Duster 2024

Renault Captur: lo stile francese che conquista

La Renault Captur è uno dei B-SUV più venduti in Italia, grazie al suo design accattivante e alla sua versatilità. Le linee sono fluide e dinamiche, con dettagli distintivi come i fari a LED. Con l’ultimo restyling, la Captur ha guadagnato ulteriore personalità. L’abitacolo è spazioso e ben rifinito, con materiali di qualità e un sistema di infotainment moderno e completo. La Captur è disponibile con motori a benzina, diesel e ibridi, offrendo un’ampia scelta per soddisfare diverse esigenze. La sua “arma segreta” è lo stile, che la rende una delle auto più desiderabili del segmento. Lo puoi acquistare con un prezzo di listino che parte da 23.850 euro.

Valutazione: 4.5/5 stelle. Consigliata a chi cerca un B-SUV con un look alla moda e un’ampia scelta di motorizzazioni.

renault captur restyling
La Renault Captur

Toyota Yaris Cross: l’ibrido che fa la differenza

La Toyota Yaris Cross è un B-SUV che si distingue per la sua motorizzazione ibrida, che le permette di offrire consumi molto bassi e basse emissioni. Il design esterno è moderno e dinamico, con linee scolpite e dettagli distintivi come i fari a LED e i passaruota maggiorati. Impossibile non notarlo per strada. Questo modello è stato progettato con grande cura anche all’interno, dove troviamo un abitacolo confortevole e materiali di buona qualità, oltre che a un allestimento tecnologico di tutto rispetto. La Yaris Cross è un’auto ideale per chi cerca un SUV compatto, efficiente e rispettoso dell’ambiente. Il prezzo parte da 24.950 euro.

Valutazione: 4.5/5 stelle. Consigliata a chi cerca un B-SUV ibrido con consumi bassi e un look moderno.

auto full hybrid 2023 toyota yaris cross

MG ZS: la sorpresa cinese che conquista il mercato

La MG ZS è un B-SUV che ha sorpreso il mercato grazie al suo rapporto qualità-prezzo imbattibile e alla sua dotazione completa. Il design esterno è semplice e moderno, con linee pulite e proporzioni equilibrate. L’abitacolo è spazioso e ben organizzato, con materiali di buona qualità e un sistema di infotainment moderno e di facile utilizzo. La ZS è disponibile con motori ibridi nonché in versione elettrica, che offre un’autonomia di tutto rispetto e prestazioni brillanti.   La sua “arma segreta” è il prezzo, che la rende una delle auto più accessibili del segmento. Si parte da 23.490 euro.

Valutazione: 4/5 stelle. Consigliata a chi cerca un B-SUV con un ottimo rapporto qualità-prezzo e una dotazione completa.

nuovo mg zs 2025

Volkswagen T-Cross: la concretezza tedesca in formato compatto

La Volkswagen T-Cross è un B-SUV che si distingue per la sua concretezza e la sua qualità costruttiva. Il design esterno è sobrio ed elegante, con linee pulite e dettagli distintivi come i fari a LED e i cerchi in lega. L’abitacolo è spazioso e ben rifinito, con materiali di alta qualità e un sistema di infotainment moderno e completo. La T-Cross è disponibile con motori a benzina e diesel, tutti efficienti e adatti all’uso quotidiano. Su strada, la T-Cross offre a conducente e passeggeri un’esperienza di guida confortevole e sicura. La sua “arma segreta” è la qualità costruttiva, tipica delle auto tedesche. Il prezzo parte da 26.700 euro.

Valutazione: 4.5/5 stelle. Consigliata a chi cerca un B-SUV di alta qualità, spazioso e confortevole.

Volkswagen T-Cross 2023 restyling

Ford Puma: lo stile sportivo che conquista

La Ford Puma è un B-SUV che si distingue per il suo design sportivo e dinamico. Le linee sono fluide e muscolose, con dettagli distintivi come i fari a LED a forma di “artiglio” e il tetto spiovente. L’abitacolo è spazioso e ben rifinito, con materiali di qualità e un sistema di infotainment moderno e completo. La Puma è disponibile sia in versione ibrida che elettrica. Su strada, la Puma si guida con piacere, grazie allo sterzo preciso e all’assetto sportivo. La sua “arma segreta” è lo stile, che la rende una delle auto più desiderabili del segmento. Da 27.650 euro.

Valutazione: 4.5/5 stelle. Consigliata a chi cerca un B-SUV sportivo, divertente da guidare e con un look accattivante.

Ford Puma Gen-E

Peugeot 2008: l’eleganza francese che non passa inosservata

La Peugeot 2008 è un B-SUV che si distingue per il suo design elegante e raffinato. Le linee sono fluide e armoniose, con dettagli distintivi come i fari a LED a forma di “zanna” e la griglia anteriore ampia e cromata. L’abitacolo è spazioso e ben rifinito, con materiali di alta qualità e un sistema di infotainment moderno e completo, caratterizzato dall’i-Cockpit 3D. La 2008 è disponibile con motori a benzina, ibridi e anche in versione elettrica, che offre un’autonomia di tutto rispetto e prestazioni brillanti.  La sua “arma segreta” è lo stile accattivante e unico, che la rende una delle auto più cool del segmento. Il suo prezzo? Si parte da 25.900 euro.

Valutazione: 4.5/5 stelle. Consigliata a chi cerca un B-SUV elegante, spazioso e con un’ampia scelta di motorizzazioni.

suv elettrici più efficienti

Volkswagen T-Roc: la solidità tedesca in formato compatto

La Volkswagen T-Roc è un B-SUV che si distingue per la sua solidità costruttiva e la sua versatilità. Il design esterno è sobrio ed elegante, potremmo dire che ha uno stile molto essenziale, tipico di Volkswgen. La T-Roc è amatissima dalla clientela giovane per il suo look distintivo e la qualità dell’abitacolo: spazioso e confortevole, adatto alla città come alle gite fuori porta. La sua “arma segreta” è la qualità costruttiva e la durevolezza, tipica delle auto tedesche, nonché la sua capacità di adattarsi a diverse esigenze di guida, sia in città che fuori. Si parte da 30.035 euro.

Valutazione: 4.5/5 stelle. Consigliata a chi cerca un B-SUV di alta qualità, spazioso, versatile e con un look sobrio ed elegante.

Volkswagen T-Roc vs Hyundai Kona
La Volkswagen T-Roc

Come scegliere il modello perfetto per te

Ogni modello presenta caratteristiche distintive che lo rendono adatto a differenti esigenze e stili di vita. La scelta dell’auto più adatta dipende da una serie di fattori individuali, come il budget a disposizione, le necessità di spazio e di prestazioni, il tipo di utilizzo previsto e le preferenze personali in termini di estetica e tecnologia.

Altri modelli da prendere in considerazione

Il segmento dei B-Suv è particolarmente ricco di modelli. Oltre a questi 10 modelli, puoi prendere in considerazione anche i seguenti.

Jeep Renegade

Jeep Renegade MY24

Estetica esterna e abitacolo. La Jeep Renegade sfoggia un look iconico e immediatamente riconoscibile, con linee squadrate e una forte personalità. L’abitacolo è spazioso e personalizzabile, con materiali robusti e dettagli che richiamano il mondo del fuoristrada.

Motori e tecnologia. La Renegade è disponibile con motori benzina, diesel e ibridi. La tecnologia di bordo è completa, con un sistema di infotainment connesso, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, e diversi sistemi di sicurezza attiva alla guida.

Per chi è adatto il modello?  La Renegade è perfetta per chi cerca un’auto compatta ma dal carattere deciso, adatta sia alla città che al fuoristrada leggero. È ideale per chi ama lo stile Jeep e desidera un’auto versatile e divertente da guidare.

Prezzo. Il prezzo della Renegade parte da 28.700 euro.

Fiat 500X

suv che consumano meno

Estetica esterna e abitacolo. Tra i b-Suv più venduti in Italia, questo modello è tra i più distintivi. La Fiat 500X riprende le linee iconiche della 500 in chiave moderna e crossover. L’abitacolo è spazioso e colorato, con un design giocoso e personalizzabile. Rispetto a tutti gli altri Suv, questo modello ha un design decisamente originale.

Motori e tecnologia. La 500X è disponibile con motori benzina, diesel e ibridi. La tecnologia di bordo include un sistema di infotainment connesso, Apple CarPlay e Android Auto, e numerosi sistemi di sicurezza.

Per chi è adatto il modello? La 500X è perfetta per chi cerca un’auto compatta ma stilosa, adatta sia alla città che ai viaggi fuori porta. È ideale per i giovani e per chi ama la personalizzazione, ma soprattutto per chi desidera distinguersi dalla massa attraverso un’auto dal look molto originale.

Prezzo. Il prezzo di listino parte da 24.900 euro.

Vota